UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Live Communication

IAB Forum. Saviano: “Il web è per me libertà”

Collegato in streaming, lo scrittore italiano più seguito sul web ha parlato di quanto la Rete sia uno strumento fondamentale per fare circolare idee e informazioni.
“Il digitale è per me la libertà. Senza web chi mi fa vivere in queste condizioni avrebbe vinto perché io non avrei potuto fare nulla. Invece grazie alla Rete sono rafforzato, e le mie idee e ricerche circolano e sono seguite”. Sono parole forti nella loro semplicità quelle che lo scrittore Roberto Saviano, in collegamento video dagli Usa, ha utilizzato per riflettere sul tema del video online come nuovo strumento in conclusione della mattinata di sessione plenaria della prima giornata dello Iab Forum: a colloquio con lui il moderatore della giornata Marco Montemagno e Paola Marinone, Co-Founder & ceo BuzzMyVideos Network. Un argomento, questo, particolarmente importante per uno come Saviano che da anni vive ormai in stato di semi-clandestinità per questioni di sicurezza e che è senza dubbio lo scrittore italiano più seguito sul web.

“Grazie al web oggi è per me molto più facile diffondere storie e racconti - ha spiegato alla platea, intervistato dal moderatore della giornata Marco Montemagno -. Mi nutro attraverso di esso e mi confronto con l'esterno. Al centro sta sempre la parola, che è all'origine di tutto”.

E di queste parole fanno parte anche quelle meno garbate, quelle critiche dei contestatori, che ci sono sempre, e che anzi è meglio che ci siano: “perché se non hai odiatori vuole dire che il tuo messaggio è arrivato solo alle persone che la pensano come te - ha dichiarato - mentre l'obiettivo di chi fa il mio lavoro è entrare in un territorio che non è il tuo, dove trovi odiatori ma anche seguaci. Perché anche le parole critiche sono una misura della rabbia di un paese come l'Italia in cui è difficile realizzarsi”.

Fondamentale è, sempre e comunque, il dialogo con gli utenti, che fanno circolare le informazioni, permettono un 'test' continuo sui dati raccolti e garantiscono un continuo scambio di informazioni e pareri. “Grazie al web mi sono rafforzato, perché le persone mi scrivono direttamente, vogliono commenti e analisi - ha spiegato -. Posso tranquillamente dire che l'80% del mio lavoro è possibile grazie alla Rete.

Infine, Saviano -che nel passato ha condotto alcuni programmi televisivi, come 'Vieni via con me' con Fabio Fazio- ha poi parlato della possibilità di fare una trasmissione tutta online. “Sarebbe il mio sogno farlo con produttori che ci credano, con investitori che comprendano che il primo che la fa vince- ha dichiarato -. Passando molto tempo fuori Italia, mi rendo conto che all'estero c'è una fame d'Iatlia sul web, data da una mancanza di format italiani che possono essere usufruiti in lingua inglese. Si dovrebbe sperimentare, costruendo una trasmissione online, che possa parlare a un pubblico trasversale”.


Ilaria Myr