UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

IF! Italians Festival. Clear Channel: con l'OOH engagement senza eguali

Anche Clear Channel Italia non ha voluto mancare all’appuntamento con IF!, invitando sul palco del Teatro Parenti il suo Regional Vice President, Bill Derrenger, per illustrare come la trasformazione dell’Out Of Home grazie alle nuove tecnologie abbia aumentato ulteriormente le potenzialità del mezzo di ingaggiare i consumatori
All’appuntamento con IF!, che ha cercato di rimettere al centro il valore delle idee e della creatività nella comunicazione, Clear Channel Italia non ha voluto mancare: la concessionaria ha sempre dato un grande peso all’importanza della creatività, e negli ultimi cinque anni è stata fra gli sponsor ufficiali del Festival della Creatività di Cannes, e oggi che l’Out Of Home si sta reinventando con modalità completamente nuove per comunicare, adottando e lavorando in tandem con le tecnologie più avanzate, di creatività ne ha ancora più bisogno.

Come afferma Paolo Dosi, CEO di Clear Channel Italia, “I tempi sono maturi per parlare di una cultura comune dove si è oramai tutti consapevoli che la buona creatività, associata al giusto mezzo, rende efficace una campagna e fa vendere il suo prodotto. L’impegno dei creativi dovrà essere quello di supportarci in questo progetto proponendo creatività originali ma soprattutto studiate per queste nuove soluzioni di comunicazione. L’aver riunito insieme creativi e coloro che gestiscono i budget aziendali destinati alle attività di comunicazione costituisce una grande sfida, ma che dobbiamo vedere come il punto di partenza che ci porterà a imboccare nuove strade. Questa manifestazione è la sede giusta anche per il respiro internazionale che si è voluto dare a questo evento.”



Clear Channel ha contribuito a questo respiro internazionale invitando a parlare Bill Derrenger, Regional Vice President della concessionaria, che nel suo intervento di venerdì 3 ottobre, dal titolo “The oldest advertising medium is now the newest”, ha spiegato come l’Out Of Home, che da sempre riesce ad avere un forte potere emotivo e di impatto sulle persone, si sta trasformando ed evolvendo, sviluppando nuovi concept creativi in assoluto attraverso l'espansione di network digitali outdoor e la loro integrazione con wi-fi, applicazioni location-based e tecnologie mobili.

“La più grande forza del mezzo è sempre stata quella di riuscire ‘toccare’ la sfera emotiva delle persone - ha detto Derrenger -. Oggi attraverso le nuove tecnologie la capacità dell’Out Of Home di creare engagement è ulteriormente aumentata: la comunicazione esterna può mettere insieme in tempo reale la velocità di diffusione dei messaggi dei social media con una copertura pari a quella del broadcast. E non dimentichiamo che può anche dare alle persone qualcosa di più concreto: fornendo un servizio come il bike sharing, per esempio, o diventando grazie ai device mobili parte di un vero e proprio processo transazionale, costruendo negozi virtuali dai quali le persone che aspettano una metropolitana o l’imbarco su un aereo possono fare acquisti”.

Pianificare una campagna OOH non significa più acquistare un certo numero di pannelli pubblicitari: vuol dire sviluppare veri progetti di comunicazione, volti a realizzare specifici obiettivi. Per questo è necessario investire di più in termini di creatività se si vuole ottenere un ROI adeguato.

Caratteristica essenziale di questi progetti, ha sottolineato però Derrenger - deve essere la loro semplicità: “La semplicità dell’idea creativa è alla base del successo di una campagna Outdoor, anche quando la sua esecuzione pratica è particolarmente complessa”.
In casi come la campagna che univa virtualmente Indiani e Pachistani di fronte a distributori di lattine di Coca-Cola o i billboard British Airways in cui un bambino si alzava e puntava con un dito l’aereo BA in volo sopra la sua testa, si è trattato di inventare letteralmente ex novo software o hardware.
“Il mio invito ai creativi - ha perciò concluso Derrenger - è quello di non lasciarsi spaventare e di interagire con i media owner come Clear Channel, perché insieme possiamo superare qualsiasi difficoltà progettuale e trasformare le idee in realtà”.

TR