UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

IF! Italians Festival. Grizzanti (Univisual): la marca come fattore critico di successo

Il primo prodotto che ogni azienda dovrebbe vendere è la propria marca. Solo attraverso un brand forte, dotato di un’identità riconoscibile e adeguatamente sedimentata nella mente delle persone, è possibile distinguersi sul mercato dai molteplici concorrenti che propongono prodotti o servizi simili. Il tema è stato al centro di un workshop svoltosi nell’ambito dell’IF Italians Festival.
Il prodotto non basta più a garantire lo sviluppo di un’azienda. Nell’epoca della riproducibilità tecnica di qualsiasi cosa, tutti i settori merceologici hanno raggiunto una situazione di sostanziale omologazione dell’offerta. Per raggiungere una differenziazione credibile rispetto alla concorrenza è necessario puntare su qualcos’altro.
 
Come spiegato da Gaetano Grizzanti (in foto), ceo e identity strategy director Univisual, in un workshop svoltosi nell’ambito dell’IF Italians Festival, questo qualcos’altro è la marca. Per distinguersi occorre puntare sul potere differenziante della marca e sulla sua capacità di coinvolgere emotivamente le persone, evocando un insieme di valori distinti dal prodotto offerto. Per raggiungere questo obiettivo, come indica Grizzanti, la marca deve dotarsi di un’identità credibile e autonoma.
 
Si arriva così al concetto fondamentale di Brand Identity, espressione con la quale ci si riferisce a quell’insieme di codici interlinguistici (visuali, testuali, verbali, ecc.) che hanno il compito di rendere riconoscibile il brand e di costruire una memorizzazione differenziante. Detto in altre parole, la brand identity ha a che vedere con il modo in cui una marca si pone in pubblico, evocando l’unicità del proprio posizionamento, grazie a una visione totalmente rinnovata rispetto al passato.
 
In questo senso, come ben spiegato da Grizzanti nel suo libro ‘Brand-Identikit’ (pubblicato dalla Fausto Lupetti Editore - apri la gallery fotografica per vedere la copertina) la marca si configura come quell’entità concettuale che, presidiando il territorio mentale degli individui, evoca un insieme di valori predefiniti, profilando così la personalità sul mercato.
 
Secondo questo approccio, il brand diventa, pertanto, l’asset principale a disposizione per lo sviluppo del valore d’impresa. La marca conferisce, infatti, il potere di differenziare se stessa e, di conseguenza, l’azienda e i suoi prodotti da ogni possibile imitazione.

Mario Garaffa