Live Communication

IF! Italians Festival. Rogani (Mamadigital): creare idee che le persone cercheranno

La new media agency esperta in Universal Optimization propone un processo di creazione dei contenuti creativi in quattro fasi: analisi della comunicazione offline del brand per definire gli obiettivi da raggiungere; monitoraggio dei canali in cui le audience si esprimono per stabilire gli argomenti della comunicazione; creazione e ottimizzazione di contenuti originali e inediti, in linea con gli interessi degli utenti; diffusione dei contenuti, intercettando l’audience nei luoghi in cui si esprime abitualmente. Nell’ambito dell’IF Italians Festival, ne abbiamo parlato con Andrea Rogani, ceo & co-founder Mamadigital.
 
clicca per ingrandire
Per creare idee che le persone cercheranno, l’ascolto della Rete gioca un ruolo fondamentale. Attraverso delle attente analisi di ‘web listening’ e ‘brand monitoring’ è infatti possibile conoscere gli interessi della audience, che, opportunamente analizzati, possono fornire delle informazioni preziose alle aziende, sulla cui base generare idee e strategie. Sul tema abbiamo intervistato Andrea Rogani (in foto), ceo & co-founder Mamadigital, new media agency focalizzata sul marketing digitale ed esperta in Universal Optimization, protagonista di un workshop nell’ambito IF Italians Festival, svoltosi in questi giorni a Milano, presso il teatro Franco Parenti.
 
Quali strategie e tecniche è necessario implementare per arrivare a un efficace sviluppo creativo dei contenuti, con l’obiettivo di intercettare il target del brand nei luoghi in cui si manifesta l’interessa degli utenti, ossia motori di ricerca e canali social?
 
Nella definizione di strategie di comunicazione in grado di raggiungere le audience online è bene partire dalla consapevolezza che oggi gli utenti compiono una auto-segmentazione in Rete sulla base delle proprie passioni e dei propri interessi.
 
In questo contesto, la tecnologia odierna gioca un ruolo fondamentale in quanto, attraverso l’utilizzo di tutte le leve del marketing e della comunicazione digitale (Seo e Seo content marketing; social media marketing, digital Pr e online advertising), è possibile portare avanti azioni incrociate, volte a studiare il comportamento delle audience online, sulla cui base strutturare, monitorare e ottimizzare la presenza del brand in Rete, con il fine di intercettarle.
 
Partendo dal monitoraggio delle discussioni online, come si definisce un piano di comunicazione efficace, affinché l’audience possa essere intercettata e portata all’interno dei canali dell’azienda cliente?
 
Il processo di creazione di contenuti creativi da indirizzare al proprio target è riassumibile in quattro fasi o momenti principali. Si parte dall’analisi della comunicazione offline del brand per definire gli obiettivi da raggiungere. A questo punto si passa al monitoraggio dei canali in cui le audience si esprimono (motori di ricerca e piattaforme social in primis, ma anche siti di informazione, magazine online) utile a definire gli argomenti della comunicazione, sulla base degli interessi che gli utenti mostrano e delle ricerche che portano avanti.
 
Una volta definiti gli argomenti si passa alla creazione dei contenuti e alla loro ottimizzazione, per poi procedere con la diffusione degli stessi, intercettando così le audience individuate.
 
L’ascolto della Rete gioca un ruolo fondamentale nell’intero processo. Infatti è possibile intercettare abitudini e interessi che, analizzati, possono fornire informazioni preziose alle aziende, sulla cui base generare idee e strategie. È dunque importante presidiare tutti i canali dove la nostra audience si esprime attraverso attività di ‘web listening’ e ‘brand monitoring’.
 
L’integrazione tra le informazioni ottenute attraverso l’ascolto della Rete e quelle derivanti dallo studio delle ricerche online consentirà di passare direttamente alla fase del processo relativa alla creazione di contenuti rilevanti per le audience, originali, inediti e ottimizzati per i motori di ricerca.
 
Attraverso la diffusione di contenuti creativi che rispondono a tutti i criteri finora citati si innescheranno una serie di connessioni e condivisioni spontanee, che renderanno virali i contenuti e aumenteranno, nel contempo, la rilevanza e l’autorevolezza del brand in Rete.

Mario Garaffa