Live Communication
Il 26 aprile riapre il Museo Fisogni con la sua collezione da Guinness World Record
Con una nuova sede e nuovi pezzi, il Museo è pronto ad accogliere di nuovo il pubblico a 15 anni dalla chiusura. Un tuffo nella storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990, per appassionati di motori e antiquariato, ma non solo.
Fondato nel 1966 da Guido Fisogni, imprenditore del varesotto appassionato del settore, il Museo riapre i battenti dopo 15 anni proponendo ai propri visitatori oggetti unici raccolti e restaurati fedelmente, che rappresentano la storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990.
La collezione è la più completa al mondo, tanto che nel 2001 è stata insignita del certificato Guinness World Records.
Un ensemble che la famiglia Fisogni nel tempo ha messo a disposizione di studenti per ricerche sull'evoluzione tecnologica e del design dei distributori, ma anche di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie che hanno utilizzato gli oggetti sui set. Alcuni pezzi sono ben visibili nella fiction Rai 'Il Grande Fausto' e nello spot di Tim con Naomi Campbell, solo per citarne alcuni.
Leggi la notizia su e20express
Museo Fisogni - Profilo
Il Museo Fisogni, fondato nel 1966 da Giudo Fisogni, è la più grande collezione al mondo inerente le stazioni di servizio.
5.000 pezzi tra cui targhe, compressori, oliatori, grafiche pubblicitarie, gadget, giochi e progetti rappresentano l’evoluzione del settore dal 1892 al 1990.
La collezione è la più completa al mondo tanto che nel 2001 è stata insignita del certificato Guinness World Record. Alcuni pezzi sono stati protagonisti di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie.
Grazie all’importanza della collezione, il Museo Fisogni è parte del network 'Triennale di Milano -Triennale Design Museum'.