Live Communication

Il Carnevale di Venezia 2015 sposa il tema di Expo. Sarà 'La Festa più golosa del mondo'

 La 'machina' scenica di Piazza San Marco, il Gran Teatro, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali e le rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia con il cibo. Il Carnevale di Venezia sarà la declinazione festosa, l’omaggio veneziano all'Esposizione Universale.
 
clicca per ingrandire
Buon gusto, qualità e raffinatezza. Il Carnevale di Venezia 2015 (31 gennaio - 17 febbraio) sarà 'La Festa più golosa del mondo', un appuntamento all’insegna del trionfo dei sapori, del piacere del buon cibo e della convivialità. 
 
L’evento - che si terrà dal 31 gennaio al 17 febbraio - è stato presentato dal direttore degli Affari Istituzionali di Expo 2015 S.p.A. Roberto Arditti, dal sub-commissario prefettizio del Comune di Venezia Sergio Pomponio, dall'Amministratore Unico di Ve.La S.p.A. Piero Rosa Salva e dal direttore artistico del Carnevale di Venezia e curatore del Padiglione Zero di Expo Milano 2015 Davide Rampello.
 
In linea con il tema dell’Esposizione Universale 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita', il Carnevale di Venezia celebrerà le tradizioni culturali e le eccellenze enogastronomiche del territorio con un ricco carnet di manifestazioni, appuntamenti e performance.

“Il concetto di sacralità del cibo da sempre è alla base del Carnevale, basti pensare alla festa medioevale della 'cuccagna' con il suo mondo alla rovescia, forte è il legame con la sovrabbondanza, rigorosamente sempresenza spreco - spiega Davide Rampello -. Ancora una volta si ripeterà la magia unica di una festa che non si deve vedere, ma vivere in prima persona”.

“Una kermesse unica, un brand italiano storico-culturale di straordinaria importanza non solo per la nostra città, ma anche per il nostro Paese - ha sottolineato Piero Rosa Salva -. Il Carnevale di Venezia è l’evento culturale più seguito a livello mediatico e dal vivo in Italia e un formidabile elemento di promozione turistica nel periodo invernale”. 
 
Lo spettacolo sarà assicurato da collaborazioni con importanti realtà artistiche, dagli scenografi Angelo LodiGuerrino Lovato e Massimo Checchetto, ai costumi dell’Atelier Nicolao e dell’Atelier Longhi di Francesco Briggi.

La 'machina' scenica di Piazza San Marco, il Gran Teatro, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; gli allestimenti e le rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, i cibi esotici che da Venezia si diffusero in tutta Europa. 
 


Leggi la notizia su e20express