Live Communication
Internet Festival: il futuro della rivoluzione digitale. A Pisa l'edizione 2014
Tra gli ospiti i filosofi Remo Bodei, Giulio Giorello, il fisico Guido Tonelli, lo scienziato Laszlo Barabasi, il massmediologo Derrick De Kerckhove, la blogger Beth Kanter, e i giornalisti Lucia Annunziata, Fabio Chiusi, Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo. Dalla Cina alle cyber minacce; dalle pornoculture agli artigiani 2.0. Per la sezione degli spettacoli anche Piero Pelù e le stelle di The Voice e i tweet di ‘Karl Marx’ interpretati da Moni Ovadia
Da Galileo Galilei a Twitter; dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al 'Coltan' (la cosiddetta 'sabbia nera' che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le curiosità della sicurezza in rete tra 'cyber minacce' e 'pornoculture': un viaggio nella rivoluzione digitale a 360 gradi, anche questo sarà #IF2014.
Internet Festival torna in Toscana, a Pisa, dal 9 al 12 ottobre. La manifestazione internazionale dedicata al modo della rete e alle nuove tecnologie è promossa da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.
Il Festival, che è stato presentato a Milano, proporrà 4 giorni di eventi a ingresso libero, in 15 luoghi della città: dibattiti, tavole rotonde, incontri, spettacoli, installazioni artistiche e i ‘T-Tour’, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini. #IF2014 omaggerà anche Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita con un grande filosofo come Remo Bodei ed una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore nell’odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano in una giornata tra filosofia e tecnologia (12/10). La parola chiave di questa edizione sarà ‘materia’, cuore della rivoluzione digitale, filo conduttore delle otto aree tematiche: Cooperation Wanted, Culture is Smarter, Play the Game, Design to Innovate, Take the Money, Break the Rules, Go Green e Make it Good(s).
L’edizione 2014 di #IF2014 si arricchisce di un nuovo importante appuntamento per tutti gli sviluppatori: #HackToscana, l’hackaton civico, promosso dall’Assessorato ai Sistemi informativi e alla Partecipazione della Regione Toscana in collaborazione con RENA. L’iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 21 di sabato 11 ottobre presso il Bastione San Gallo. Qui sviluppatori, designer, project manager si cimenteranno nella creazione di prototipi a supporto delle politiche regionali con l’obiettivo di tracciare linee di sviluppo per la realizzazione di nuovi processi basati su ICT e collaborazione tra PA, cittadini e imprese.
Tra gli appuntamenti collaterali l’incontro 'Il Bosone e la nuova materia prima della Rete' (9/10) con l’antropologo Marino Niola, il sociologo americano Nathan Jurgenson e, in diretta dal CERN, il fisico Guido Tonelli, docente presso l'Università di Pisa e uno dei principali protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs.
Tra i relatori già confermati a #IF2014 i giornalisti Lucia Annunziata, Mario Tedeschini Lalli, Massimo Russo, Alessio Jacona; l’antropologo Marino Niola; il manager culturale Giancarlo Sciascia; i blogger Simone Cicero, Donata Columbro; l’esperto in co-working Mattia Sullini; il docente che ha esplorato il futuro della imprenditorialità italiana Stefano Micelli; l’esperto in marketing e comunicazione virale Alex Giordano; Renato Natale, il sindaco anticamorra di Casal di Principe coinvolto nell’incontro 'Criminal Web' (11/10); gli scrittori Marco Malvaldi e Marco Vichi. Tra gli ospiti del Festival anche l’esperta newyorchese Cheryl A.Clements, fondatrice di fundafeast.com, sito di crowdfunding dedicato all’enogastronomia (10/11).
In programma anche spettacoli teatrali, concerti e proiezioni di film. Tra questi, l’11 ottobre si terrà la prima dello spettacolo “Marx Reloaded - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere da Marx...in un tweet”, una nuova produzione della compagnia I Sacchi di Sabbia, firmata da Giovanni Guerrieri appositamente per IF2014. Alcuni blogger, tra cui Matteo Pelliti e Claudia Vago, supportati della comunità satirica di Diecimila.me, evocheranno via Twitter lo spettro di un grande personaggio storico: Karl Marx. A dar voce e corpo al filosofo sarà l’attore, drammaturgo e
cantante Moni Ovadia. Guest star il massmediologo Derrick de Kerckhove.
Il 12 ottobre si svolgerà un altro evento speciale, l’anteprima della nuova stagione di Webnotte, trasmissione di Repubblica.it condotta da Ernesto Assante e Gino Castaldo. Sarà una serata musicata dal vivo dalla ‘house band’ del programma, diretta da Mark Hanna. Ospite d'eccezione il re dei rocker, Piero Pelù; insieme a lui, sul palco, le due giovani star che Pelù ha fatto emergere a The Voice, ovvero Giacomo Voli e Francesco Guasti, insieme alla rinomata band pisana dei Gatti Mezzi.
La musica risuonerà anche il 9/10 e il 10/10 con Mari Kvien Brunvoll, Franco D’Andrea trio ft. dj Rocca & Andrea Ayassot, Khalab & Baba Sissoko e MOP MOP Sound System. Per la sezione cinema, al Cineclub Arsenale, saranno proiettati nei giorni del Festival: “The Yes Men Fix the World”, il documentario che segue le azioni della coppia dell’arte contemporanea The Yes Men (10/10); “Is the man who is tall happy?” di Michel Gondry (11/10) e “Black Mirror”, miniserie britannica sull'uso della tecnologia nelle vite di oggi (12/10). Tra le presentazioni di libri, “Costruire una città intelligente.
Smart cities, gioco, innovazione: il futuro possibile” con gli autori Michele Vianello e Marco Filippeschi; “Pop news. Quale ruolo per i siti dedicati all'informazione culturale?” con Jacopo Cirillo, Diego Castelli, Gabriele Orsini, Matteo Stefanelli, Marco Villa; “Critica della Democrazia digitale” di Fabio Chiusi presentato dalla giornalista Anna Masera.
I numeri dell’edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 Paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della Rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (3,5% contro l'1,1% della media nazionale),
anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 ICT.
#IF2014 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua; il coordinamento è affidato a Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
I luoghi del Festival: Bastione San Gallo, Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, Piazza Cavalieri, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Logge dè Banchi, Mixart, Polo Fibonacci UniPi, Ponte di Mezzo, Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, CNR Area di San Cataldo, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, Stazione Leopolda, Libreria Feltrinelli e Libreria Ubik.
#IF2014 Internet Festival, 9 - 12 ottobre 2014, Pisa www.internetfestival.it Ingresso libero
MF
Internet Festival torna in Toscana, a Pisa, dal 9 al 12 ottobre. La manifestazione internazionale dedicata al modo della rete e alle nuove tecnologie è promossa da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.
Il Festival, che è stato presentato a Milano, proporrà 4 giorni di eventi a ingresso libero, in 15 luoghi della città: dibattiti, tavole rotonde, incontri, spettacoli, installazioni artistiche e i ‘T-Tour’, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini. #IF2014 omaggerà anche Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita con un grande filosofo come Remo Bodei ed una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore nell’odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano in una giornata tra filosofia e tecnologia (12/10). La parola chiave di questa edizione sarà ‘materia’, cuore della rivoluzione digitale, filo conduttore delle otto aree tematiche: Cooperation Wanted, Culture is Smarter, Play the Game, Design to Innovate, Take the Money, Break the Rules, Go Green e Make it Good(s).
L’edizione 2014 di #IF2014 si arricchisce di un nuovo importante appuntamento per tutti gli sviluppatori: #HackToscana, l’hackaton civico, promosso dall’Assessorato ai Sistemi informativi e alla Partecipazione della Regione Toscana in collaborazione con RENA. L’iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 21 di sabato 11 ottobre presso il Bastione San Gallo. Qui sviluppatori, designer, project manager si cimenteranno nella creazione di prototipi a supporto delle politiche regionali con l’obiettivo di tracciare linee di sviluppo per la realizzazione di nuovi processi basati su ICT e collaborazione tra PA, cittadini e imprese.
Tra gli appuntamenti collaterali l’incontro 'Il Bosone e la nuova materia prima della Rete' (9/10) con l’antropologo Marino Niola, il sociologo americano Nathan Jurgenson e, in diretta dal CERN, il fisico Guido Tonelli, docente presso l'Università di Pisa e uno dei principali protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs.
Tra i relatori già confermati a #IF2014 i giornalisti Lucia Annunziata, Mario Tedeschini Lalli, Massimo Russo, Alessio Jacona; l’antropologo Marino Niola; il manager culturale Giancarlo Sciascia; i blogger Simone Cicero, Donata Columbro; l’esperto in co-working Mattia Sullini; il docente che ha esplorato il futuro della imprenditorialità italiana Stefano Micelli; l’esperto in marketing e comunicazione virale Alex Giordano; Renato Natale, il sindaco anticamorra di Casal di Principe coinvolto nell’incontro 'Criminal Web' (11/10); gli scrittori Marco Malvaldi e Marco Vichi. Tra gli ospiti del Festival anche l’esperta newyorchese Cheryl A.Clements, fondatrice di fundafeast.com, sito di crowdfunding dedicato all’enogastronomia (10/11).
In programma anche spettacoli teatrali, concerti e proiezioni di film. Tra questi, l’11 ottobre si terrà la prima dello spettacolo “Marx Reloaded - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere da Marx...in un tweet”, una nuova produzione della compagnia I Sacchi di Sabbia, firmata da Giovanni Guerrieri appositamente per IF2014. Alcuni blogger, tra cui Matteo Pelliti e Claudia Vago, supportati della comunità satirica di Diecimila.me, evocheranno via Twitter lo spettro di un grande personaggio storico: Karl Marx. A dar voce e corpo al filosofo sarà l’attore, drammaturgo e
cantante Moni Ovadia. Guest star il massmediologo Derrick de Kerckhove.
Il 12 ottobre si svolgerà un altro evento speciale, l’anteprima della nuova stagione di Webnotte, trasmissione di Repubblica.it condotta da Ernesto Assante e Gino Castaldo. Sarà una serata musicata dal vivo dalla ‘house band’ del programma, diretta da Mark Hanna. Ospite d'eccezione il re dei rocker, Piero Pelù; insieme a lui, sul palco, le due giovani star che Pelù ha fatto emergere a The Voice, ovvero Giacomo Voli e Francesco Guasti, insieme alla rinomata band pisana dei Gatti Mezzi.
La musica risuonerà anche il 9/10 e il 10/10 con Mari Kvien Brunvoll, Franco D’Andrea trio ft. dj Rocca & Andrea Ayassot, Khalab & Baba Sissoko e MOP MOP Sound System. Per la sezione cinema, al Cineclub Arsenale, saranno proiettati nei giorni del Festival: “The Yes Men Fix the World”, il documentario che segue le azioni della coppia dell’arte contemporanea The Yes Men (10/10); “Is the man who is tall happy?” di Michel Gondry (11/10) e “Black Mirror”, miniserie britannica sull'uso della tecnologia nelle vite di oggi (12/10). Tra le presentazioni di libri, “Costruire una città intelligente.
Smart cities, gioco, innovazione: il futuro possibile” con gli autori Michele Vianello e Marco Filippeschi; “Pop news. Quale ruolo per i siti dedicati all'informazione culturale?” con Jacopo Cirillo, Diego Castelli, Gabriele Orsini, Matteo Stefanelli, Marco Villa; “Critica della Democrazia digitale” di Fabio Chiusi presentato dalla giornalista Anna Masera.
I numeri dell’edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 Paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della Rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (3,5% contro l'1,1% della media nazionale),
anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 ICT.
#IF2014 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua; il coordinamento è affidato a Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
I luoghi del Festival: Bastione San Gallo, Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, Piazza Cavalieri, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Logge dè Banchi, Mixart, Polo Fibonacci UniPi, Ponte di Mezzo, Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, CNR Area di San Cataldo, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, Stazione Leopolda, Libreria Feltrinelli e Libreria Ubik.
#IF2014 Internet Festival, 9 - 12 ottobre 2014, Pisa www.internetfestival.it Ingresso libero
MF