Live Communication

Interni presenta la mostra 'Energy for Creativity'. È Fuorisalone

Con il numero 650 di aprile, il magazine rinnova la propria formula editoriale con un nuovo progetto grafico e contenuti sempre più ricchi. INTERNI conferma la sua leadership nel segmento living professionale con oltre il 45% di quota di mercato.
 
clicca per ingrandire
'Energy for creativity' è il nome della grande mostra evento ideata dal mensileInterni in occasione del FuoriSalone.

Condivisa da Expo Milano 2015 in qualità di partner e patrocinata dal Comune di Milano, si svolgerà nei Cortili dell'Università degli Studi di Milano fino al 24 maggio
  
Numerosissimi i nomi di progettisti e architetti di fama mondiale che hanno dato vita al progetto:   Daniel Libeskind con Libeskind Design, Antonio Citterio Patricia Viel and Partners con il Gruppo Cosentino, Alessandro e Francesco Mendini con Deborah Milano, Piuarch con Marazzi, Luca Trazzi con Veuve Clicquot, Steve Blatz Antonio Pio Saracino con Marzorati Ronchetti, Vetreria Bazzanese e Zordan, Bernard Khoury con Margraf, Philippe Starck con Tog, Kengo Kuma & Associates con Tjm Design - Kitchenhouse, Alessandro Michele con Richard Ginori e altri ancora. 
  
“La nostra mostra-evento, giunta alla sua 18° edizione, si propone come spazio di sperimentazione di installazioni su varie scale, in grado di attivare sinergie disciplinari - dichiara Gilda Bojardi, direttore di Interni -. Accanto all’esposizione di modelli e prototipi, micro-architetture, padiglioni indoor e outdoor, installazioni luminose, videoproiezioni, sono infatti previste mostre tematiche, performance, conferenze e incontri".
  
Co-producer dell’iniziativa, la fondazione internazionale Be Open, che ha ideato e promosso 'The Garden of Wonders. A Journey through Scents', un’esposizione sul rapporto profumo e design all’Orto Botanico di Brera, e Audi
 
Quest’ultima ha contribuito con l’installazione 'Invitation Tower' progettata e realizzata da Audi Design ma soprattutto con l’Audi City Lab, uno spazio in via Montenapoleone dove Interni proporrà una serie di appuntamenti che avranno come focus il design e le sue relazioni con gli ambiti della luce, della connettività e delle discipline creative digitali. 
  
Con questa mostra-evento, che regala a Milano una visibilità unica ed eccezionale, il sistema Interni conferma la sua leadership assoluta nel segmento living professionale, con oltre il 45% di quota di mercato a spazio nel periodo gennaio-marzo 2015.

Per rafforzare il ruolo della rivista quale strumento di comunicazione nell’ambito dell’architettura e del design contemporanei, Interni si presenta inoltre con un nuovo progetto grafico  pensato dall’art director Claudio Dell’Olio
 
Con il numero 650 di aprile 2015, Interni rinnova la sua formula editoriale con una nuova veste grafica e una struttura arricchita da nuove rubriche e approfondimenti, come la sezione PhotographINg dove sono protagoniste le immagini: dettagli di installazioni, progetti e prodotti, liberamente accostati tra loro a raccontare i temi e le 'provocazioni' del progetto contemporaneo.
Le pagine dedicate al design sono potenziate e approfondite mediante interviste e grazie al contributo di giornalisti e critici sia italiani sia internazionali. 
  
Un’altra novità annunciata in occasione del FuoriSalone è il nuovo internimagazine.com, che sfrutterà ancora di più le potenzialità del digitale e del web, rafforzando l’ecosistema che ruota attorno al brand. Il sito si rinnoverà completamente nella struttura, nella grafica e nei contenuti. Verrà creata una nuova versione della sezione 'Design Index' con l’obiettivo di mettere in contatto aziende e professionisti diventando così un importante marketplace per il mondo del design. 
  
Per orientarsi nel panorama sempre più ricco di appuntamenti della Design Week milanese, non potevano mancare la Guida FuoriSalone - disponibile anche come applicazione gratuita per iPad e sistemi operativi Android su tablet, smartphone e iPhone -, che propone una lettura ragionata di oltre 400 eventi e l’agenda day by day degli appuntamenti che coinvolgono le aziende, i designer e gli architetti che partecipano al FuoriSalone, e la Guida Zee Milano (solo in versione digitale e inclusa nella app) con una selezione dei nuovi itinerari e deglispazi fashion nella città che si prepara all’Esposizione  Universale: dal design allo shopping, dai department store ai ristoranti, fino agli hotel.