Live Communication
Milano Moda Donna, sei giorni di passerelle per la città che aspetta Expo 2015
Sono in programma 68 sfilate, 76 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento, per un totale di 151 collezioni. Tajani: "Giusta vetrina internazionale e la migliore premessa di Expo 2015”.
Ha preso il via con la presentazione a Palazzo Marino del calendario delle sfilate A/I 2015/2016 di Milano Moda Donna, la settimana che anticipa l’appuntamento più glamour della città dal 25 febbraio al 2 marzo 2015. A illustrare alla stampa il ricco programma di collezioni, eventi e appuntamenti correlati l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design Cristina Tajani con Mario Boselli, presidente uscente di Camera Nazionale Della Moda Italiana (leggi news) e il ceo Jane Reeve (FOTO 2).
Un’edizione che si preannuncia positiva con un calendario di sei giorni pieni e ben strutturati: 68 sfilate, 76 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento, per un totale di 151 collezioni.
A testimonianza del grande impegno di Camera Nazionale della Moda Italiana e di Milano verso le nuove promesse del Made in Italy, per la prima volta, la sfilata dei quattro vincitori del concorso Next Generation aprirà la Fashion Week martedì 24 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Vetra.
.jpg)
"Questa edizione di Milano Moda Donna è particolarmente attesa perché precede l'apertura di Expo 2015 e, in qualche modo, contribuisce a prepararlo. Sfilate, presentazioni ed eventi che esprimono uno dei tratti distintivi della città in cui design, buon gusto e attenzione alla qualità e alla ricerca si fondono dando origine al più autentico stile Milano" commenta l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design Cristina Tajani.
“L’appuntamento con Milano Moda Donna parte sotto un buon auspicio, sono infatti convinto che siamo alla vigilia di un periodo eccezionalmente positivo che cambia in meglio le previsioni, non solo di fatturato, ma di saldo attivo della bilancia commerciale che ritengo supererà i 20 milioni di euro. Il prezzo del petrolio è sceso della metà rispetto a sei mesi fa, la diversa situazione della BCE e delle Banche vede un allentamento dell’erogazione del credito e la fine del credit crunch. Ma è soprattutto il cambio Euro/Dollaro che oggi è 1.14, tornato sotto i livelli del suo esordio, oltre a favorire l’export, penalizzerà l’import e quindi difenderà le nostre PMI della parte alta della filiera” commenta Boselli.
"Milano Moda Donna ha un calendario con sei giornate piene, che inizia con i giovani e che offrirà tutti i giorni un programma interessante tra sfilate, presentazioni ed eventi, con le proposte dei marchi più noti e affermati e dei promettenti nuovi protagonisti. Una settimana che conferma l’impianto strategico di Camera della Moda: più internazionale, più spazio per i nuovi talenti e per i giovani, più attenzione alla comunicazione digitale” spiega Jane Reeve, ceo di Camera Nazionale della Moda Italiana.
Il cuore pulsante di Milano Moda Donna sarà il Fashion Hub che prende vita all'interno di tre storiche sedi: Palazzo Giureconsulti, Palazzo Clerici (Sala Tiepolo) e Palazzo Reale (Sala Delle Cariatidi), a cui si aggiunge la nuova location del Teatro Vetra, all’interno del quale CNMI ha allestito una grande Sala sfilate.
Presso il Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti prenderanno vita diverse iniziative.
Leggi la notizia su e20express
“L’appuntamento con Milano Moda Donna parte sotto un buon auspicio, sono infatti convinto che siamo alla vigilia di un periodo eccezionalmente positivo che cambia in meglio le previsioni, non solo di fatturato, ma di saldo attivo della bilancia commerciale che ritengo supererà i 20 milioni di euro. Il prezzo del petrolio è sceso della metà rispetto a sei mesi fa, la diversa situazione della BCE e delle Banche vede un allentamento dell’erogazione del credito e la fine del credit crunch. Ma è soprattutto il cambio Euro/Dollaro che oggi è 1.14, tornato sotto i livelli del suo esordio, oltre a favorire l’export, penalizzerà l’import e quindi difenderà le nostre PMI della parte alta della filiera” commenta Boselli.
"Milano Moda Donna ha un calendario con sei giornate piene, che inizia con i giovani e che offrirà tutti i giorni un programma interessante tra sfilate, presentazioni ed eventi, con le proposte dei marchi più noti e affermati e dei promettenti nuovi protagonisti. Una settimana che conferma l’impianto strategico di Camera della Moda: più internazionale, più spazio per i nuovi talenti e per i giovani, più attenzione alla comunicazione digitale” spiega Jane Reeve, ceo di Camera Nazionale della Moda Italiana.
Il cuore pulsante di Milano Moda Donna sarà il Fashion Hub che prende vita all'interno di tre storiche sedi: Palazzo Giureconsulti, Palazzo Clerici (Sala Tiepolo) e Palazzo Reale (Sala Delle Cariatidi), a cui si aggiunge la nuova location del Teatro Vetra, all’interno del quale CNMI ha allestito una grande Sala sfilate.
Presso il Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti prenderanno vita diverse iniziative.
Leggi la notizia su e20express