Live Communication
Nasce UnicreditPavillion, nuovo spazio per eventi. Budget, 20 mln di euro
Una struttura innovativa nel cuore della città che ospiterà eventi, conferenze, mostre, concerti e molto altro. A guidarla sarà Serena Massimi, Head of UniCredit Pavillion Development & Management. Per lanciarla, da ottobre partirà un innovativo web-documentary, dove si potranno vedere 'in progress' gli avanzamenti dei lavori.
Una specie di grande 'coccinella' le cui ali si aprono sulla città. E' stato definito così l'innovativo
UniCredit Pavilion, nuovo spazio polifunzionale per eventi presentato oggi a Milano presso la sede diUniCredit.
Lo spazio, che verrà inaugurato dopo l'estate 2015, sarà dedicato a eventi e iniziative di carattere economico e culturale, italiane e internazionali.
La struttura, che nascerà a fianco all’Headquarters del Gruppo, potrà ospitare fino a 700 persone, ma avrà anche la flessibilità necessaria per essere suddivisa in ambienti di dimensioni ridotte, con diverse soluzioni anche per iniziative gestite in contemporanea.
UniCredit Pavilion, nasce dalla volontà di UniCredit di realizzare nel cuore di Milano, in un’area strategica per la città e in fase di forte sviluppo, un progetto di grande impatto destinato a tutti gli stakeholder del Gruppo (dipendenti, aziende, istituzioni, comunità, ecc.). La sua struttura modulare ne farà un naturale luogo di dialogo, partecipazione e sperimentazione, che potrà accogliere conferenze, eventi culturali, concerti, mostre artistiche e molto altro favorendo la contaminazione tra i linguaggi dell’economia, della cultura e dell’arte.
Il nuovo spazio, affacciato sui Giardini di Porta Nuova, è stato progettato con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e sarà realizzato con materiali naturali e moderne tecniche costruttive. “UniCredit Pavilion sarà un innovativo centro a disposizione della città - dichiara Federico Ghizzoni, amministratore delegato di UniCredit - un luogo di incontro ed eventi a supporto della nostra azienda e di quelle che vorranno ospitare iniziative interne ed esterne. Sarà uno spazio in linea con l’identità di un’azienda profondamente europea e allo stesso tempo radicata sul territorio, impegnata a costruire una costante relazione con le comunità in cui opera contribuendo al loro sviluppo economico in modo sostenibile. Sicuramente rappresenterà un’ulteriore opportunità per la creazione di valore”.
L'investimento iniziale nel progetto, ha rivelato Ghizzoni, è di circa 20 milioni di euro.
A occuparsi della nuova struttura sarà Serena Massimi, Head of UniCredit Pavillion Development & Management. "Sarà un'area dedicata alla città - spiega - dove fioriranno numerose iniziative. Per lanciare il Pavillion abbiamo affidato a Prospect la realizzazione di un innovativo web-documentary, che partirà a metà ottobre sul sito dedicato, dove si potranno vedere i progressi dei lavori. Abbiamo inoltre in programma un'intensa attività sui social network e dei contest forografici per coinvolgere il pubblico, perché vogliamo che tutta la città si senta partecipe di questa grande operazione culturale".