UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

Nasce UnicreditPavillion, nuovo spazio per eventi. Budget, 20 mln di euro

Una struttura innovativa nel cuore della città che ospiterà eventi, conferenze, mostre, concerti e molto altro. A guidarla sarà Serena Massimi, Head of UniCredit Pavillion Development & Management. Per lanciarla, da ottobre partirà un innovativo web-documentary, dove si potranno vedere 'in progress' gli avanzamenti dei lavori.

 
clicca per ingrandire
Una specie di grande 'coccinella' le cui ali si aprono sulla città. E' stato definito così l'innovativo 
UniCredit Pavilion, nuovo spazio polifunzionale per eventi presentato oggi a Milano presso la sede diUniCredit
 
Lo spazio, che verrà inaugurato dopo l'estate 2015, sarà dedicato a eventi e iniziative di carattere economico e culturale, italiane e internazionali. 
La struttura, che nascerà a fianco all’Headquarters del Gruppo, potrà ospitare fino a 700 persone, ma avrà anche la flessibilità necessaria per essere suddivisa in ambienti di dimensioni ridotte, con diverse soluzioni anche per iniziative gestite in contemporanea. 
 
UniCredit Pavilion, nasce dalla volontà di UniCredit di realizzare nel cuore di Milano, in un’area strategica per la città e in fase di forte sviluppo, un progetto di grande impatto destinato a tutti gli stakeholder del Gruppo (dipendenti, aziende, istituzioni, comunità, ecc.). La sua struttura modulare ne farà un naturale luogo di dialogo, partecipazione e sperimentazione, che potrà accogliere conferenze, eventi culturali, concerti, mostre artistiche e molto altro favorendo la contaminazione tra i linguaggi dell’economia, della cultura e dell’arte. 
 
Il nuovo spazio, affacciato sui Giardini di Porta Nuova, è stato progettato con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e sarà realizzato con materiali naturali e moderne tecniche costruttive. “UniCredit Pavilion sarà un innovativo centro a disposizione della città - dichiara Federico Ghizzoni, amministratore delegato di UniCredit - un luogo di incontro ed eventi a supporto della nostra azienda e di quelle che vorranno ospitare iniziative interne ed esterne. Sarà uno spazio in linea con l’identità di un’azienda profondamente europea e allo stesso tempo radicata sul territorio, impegnata a costruire una costante relazione con le comunità in cui opera contribuendo al loro sviluppo economico in modo sostenibile. Sicuramente rappresenterà un’ulteriore opportunità per la creazione di valore”. 
L'investimento iniziale nel progetto, ha rivelato Ghizzoni, è di circa 20 milioni di euro
 
A occuparsi della nuova struttura sarà Serena Massimi, Head of UniCredit Pavillion Development & Management. "Sarà un'area dedicata alla città - spiega - dove fioriranno numerose iniziative. Per lanciare il Pavillion abbiamo affidato a Prospect la realizzazione di un innovativo web-documentary, che partirà a metà ottobre sul sito dedicato, dove si potranno vedere i progressi dei lavori. Abbiamo inoltre in programma un'intensa attività sui social network e dei contest forografici per coinvolgere il pubblico, perché vogliamo che tutta la città si senta partecipe di questa grande operazione culturale". 
 

Leggi la notizia su e20express