UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

#ogilvychange, la Behavioural Sciences Practice di Ogilvy & Mather, all’International Congress on Behavior Studies a Milano

Per la sua esperienza nell’ambito del marketing comportamentale, l'agenzia è stata invitata a partecipare ai lavori del Congresso con un intervento di Guerino Delfino, CEO e Chairman di Ogilvy & Mather Italia, e con una relazione di Daniel Bennett, Choiche Architect di #ogilvychange. La practice, che sta muovendo i suoi primi passi anche in Italia, è nata in Inghilterra con l’obiettivo di applicare le ricerche nel campo delle scienze del comportamento ai progetti di comunicazione.
Ogilvy & Mather è stata l’unica agenzia di comunicazione e marketing invitata a partecipare ai lavori del congresso Behavior Science and Policy, XIa edizione dell’International Congress on Behavior Studies, organizzato a Milano dal 5 al 7 novembre su iniziativa dello IESCUM - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Nei tre giorni dell’evento, Milano è stata crocevia degli studi internazionali sull’Economia Comportamentale (Behaviorial Economics), la branca della psicologia cognitiva che studia gli effetti dei fattori psicologici, sociali, cognitivi ed emozionali sulle decisioni economiche dei singoli individui e delle istituzioni. Negli ultimi anni, sull’onda delle teorie del Nobel per l’Economia 2002 Daniel Kahneman e delle ricerche di Richard Thaler e Cass Sunstein, l’Economia Comportamentale si è tradotta nella nascita di numerose Nudge Unit, dipartimenti che hanno il compito di stimolare, orientare e favorire in modo scientifico il cambiamento in positivo della società.

Proprio per la sua esperienza nell’ambito del marketing comportamentale, Ogilvy & Mather è stata invitata a partecipare ai lavori del Congresso con un intervento di Guerino Delfino, CEO e Chairman di Ogilvy & Mather Italia, e con una relazione di Daniel Bennett (foto 1), Choiche Architect di #ogilvychange.

“Siamo onorati di essere stati invitati come relatori all’evento e di avere stretto una partnership con IESCUM. Anche in Italia abbiamo voluto coniugare la serietà delle ricerche della psicologia
cognitiva e dell’economia comportamentale con la competenza in comunicazione del Gruppo Ogilvy.” - dichiara Guerino Delfino (nella foto 2), CEO e Chairman di Ogilvy & Mather Italia. “Siamo infatti convinti che grazie al contributo delle scienze comportamentali sia possibile cercare di stimolare e promuovere cambiamenti positivi nelle abitudini dei consumatori. Lo stiamo vedendo nei progetti che #ogilvychange sta realizzando con alcune delle più importanti marche al mondo.”

La practice #ogilvychange - che sta muovendo i suoi primi passi anche in Italia - è nata in Inghilterra con l’obiettivo di applicare le ricerche nel campo delle scienze del comportamento ai progetti di comunicazione.

Il case study “Nestlé: United for Healtier Kids Project - Behavioral Science, Nutrition and Creativity” presentato nel corso del convegno da Daniel Bennett, è un’applicazione concreta di questo approccio: finalizzato a migliorare la nutrizione e a promuovere l’attività fisica dei bambini, il progetto ha visto coinvolti oltre 280 partner tra autorità nazionali e locali, ONG, istituti di ricerca, organizzazioni sanitarie e federazioni sportive in 68 Paesi, ottenendo importanti risultati. In Messico, ad esempio, le iniziative sono state focalizzate sul contrastare la dilagante obesità infantile, mentre nelle Filippine si sono concentrate sulla malnutrizione. Le idee sono state sviluppate coniugando l’analisi scientifica dei reali comportamenti alimentari dei bambini con l’approccio creativo dell’agenzia per amplificare l’effetto dei nudge.