Live Communication

Olimpiadi e musica nel cuore di Torino

Per la prima volta sarà il centro storico di una grande città la Medals Plaza dei Giochi Olimpici. In Piazza Castello, cuore barocco del capoluogo piemontese, una modernissima struttura ospiterà, 55 delle 84 cerimonie di premiazioni affiancate da concerti di artisti italiani e internazionali.

Dall'11 al 25 febbraio, Piazza Castello, cuore barocco nel centro di Torino, sarà la Medals Plaza dei XX Giochi Olimpici invernali. Per la prima volta il cuore delle Olimpiadi pulsa in una grande città, in una delle piazze più belle su cui si affacciano Palazzo Reale e Palazzo Madama. Davanti a migliaia di persone in piazza e milioni di telespettatori che seguiranno l'evento da ogni parte del mondo, in una modernissima struttura allestita appositamente, saranno consegnate agli atleti le medaglie olimpiche per gli sport sulla neve e sul ghiaccio di Torino 2006. Le discipline premiate saranno sci alpino, quello nordico e le specialità del ghiaccio. Per la prima volta inoltre, 55 delle 84 cerimonie di premiazione saranno affiancate da eventi musicali. Ogni sera sono previste esibizioni di ospiti nazionali e internazionali: gli artisti del Torino Festival, che raccoglie talenti del territorio piemontese, si esibiranno insieme a grandi nomi della musica nazionale e internazionale. Nella piazza evento canteranno: Andrea Bocelli, Riccardo Cocciante, Whitney Houston, Anastacia, kelly Clarkson, Paolo Conte, Ennio Morricone, Gianni Morandi, Duran Duran, Jamiroquai, Nek, Avril Lavigne, Ricky Martin, Lou Reed e Max Pezzali. Quattro le star televisive che presenteranno l'evento, costato ben 13.000.000 euro: Simona Ventura, Luisa Corna, Alba Parietti e Alena Seredova.

Oggi, 25 gennaio, a Milano è stato presentato il programma dei concerti e degli eventi. Intervenuti: Elda Tessore, assessore per i Giochi Olimpici, il Turismo e la Promozione della Città di Torino (nella foto in basso a destra), Anna Martina, direttore comunicazione Olimpiadi e Promozione della Città di Torino, Andrea Bairati, assessore a Università, Ricerca e Innovazione della Città di Torino, Roberto De Luca, direttore artistico e David Goldberg, produttore esecutivo. Presenti, inoltre, tra gli altri, anche Ottavio Cinquanta, membro esecutivo del Cio, Italo Rota, progettista dell'evento e il sindaco di Torino Sergio Chiamparino.

"L'evento delle Olimpiadi, oltre a trasmettere valori olimpici, di fratellanza e uguaglianza è molto importante dal punto di vista mediatico per il territorio e la regione - ha affermato l'assessore Tessore -. Inoltre è la prima volta che una grande città ricca di storia e architettura diventa cuore pulsante dell'evento. Senza dimenticare la splendida cornice alpina tra le più belle d'Europa". Elda Tessore ha raccontato il lavoro svolto per il sistema di accoglienza e valorizzazione del territorio. Il 'look' della città è stato curato da Italo Lupi, designer milanese, direttore di 'Abitare', ex direttore di 'Domus'.

Anna Martina, ha illustrato il programma: alle 18 la Medals Plaza aprirà le porte a 9000 partecipanti. La prima parte dell'evento sarà vivacizzata dagli artisti di musica contemporanea del Torino Festival. Alle 20.02 precise partirà la cerimonia di premiazione. A seguire il concerto degli ospiti nazionali e internazionali. Ci saranno dirette televisive in mondovisione. Saranno proiettati gli highlights della giornata e le performance dei vincitori.

Per comunicare questo evento è stato creato dall'agenzia Leo Burnett uno spot che è andato on air nei cinema da fine agosto a fine novembre e una campagna stampa, investendo un budget di 1.000.000 di euro.

Gli organizzatori

Anna Martina ha inoltre presentato i protagonisti di questo evento: Italo Rota, progettista, Roberto De Luca, direttore artistico, Silvano Cova, direttore dell'allestimento, David J. Goldberg, show producer, Danilo Zuffi, direttore di produzione, Giovanni Pinna, light designer. La realizzazione e l'organizzazione e la gestione dell'evento è stata curata da Get Live, consorzio creato da tre società: Clear Channnel Entertainment, agenzia attiva nel mondo in produzione e commercializzazione degli spettacoli dal vivo, Four One Music, agenzia organizzatrice di eventi e spettacoli e Set Up, struttura completa di comunicazione e produzione integrata. Il tutto con la collaborazione della Città di Torino e la Regione Piemonte.

La struttura

L'area della Medals Plaza è stata realizzata grazie al lavoro di oltre 250 professionisti Get Live che hanno dato vita a una novità assoluta nella storia dei Giochi olimpici in termini di innovazione, soluzioni architettoniche, ingegneristiche e in termini di valorizzazione della bellezza di Piazza Castello. Sono state utilizzate 16 tonnellate di acciaio temperato riflettente: tutte le strutture, dal palco rotante di 700 mq, il più grande realizzato in Italia, alla Casa delle Bandiere, riflettono la bellezza degli edifici circostanti senza oscurare il colpo d'occhio su Palazzo Madama o su Palazzo Reale. La creatività del progettista, l'architetto Italo Rota, è stata sviluppata dal gruppo Get Live e dallo studio Giò Forma. Gli altri protagonisti sono stati: l'ingegnere Silvano Cova, direttore dei lavoro Medals Plaza e Danilo Zuffi, direttore di produzione Medals Plaza. L'area Medals Plaza di 400 km di cavi e 100 tonnellate di acciaio comprende il parco rotante, un maxi schermo a bassa risoluzione di 300 mq e due ad alta definizione di 40 mq. Comprende anche la Casa delle Bandiere, di vetro e acciaio temperato, che ospiterà tutte le bandiere dei paesi che partecipano alle Olimpiadi. Sarà allestita inoltre una palazzina di 4 piani destinata ai media e alle riprese televisive. Di fronte a questa è stato previsto un palco di mille poste destinati esclusivamente alla Famiglia olimpica e autorità.