Live Communication

Oltre 100 appuntamenti per 'Il Tempo delle Donne', l'iniziativa promossa da Corriere della Sera

Negli spazi della Triennale si svolgerà dal 26 al 28 settembre la tre giorni di appuntamenti realizzati da La 27ma Ora, IO Donna, Fondazione Corriere della Sera, Valore D, WE-Women for Expo: #tempodelledonne sarà un evento fiume con un palinsesto di proposte che permetterà di individuare percorsi individuali molto vari: tre macro sezioni - inchieste, conversazioni, workshop - a intervalli di due ore proporranno incontri a partecipazione libera. Le serate saranno all’insegna dello spettacolo.


 
clicca per ingrandire
La prima edizione nazionale de Il Tempo delle Donne, evento del Corriere della Sera, avrà luogo dal 26 al 28 settembre 2014 a Milano, negli spazi dellaTriennale e del Teatro dell’Arte, con il patrocinio del Comune di Milano.

'Il Tempo delle Donne - Storie, idee, azioni per partecipare al cambiamento' è un progetto del Corriere della Sera che ha scelto di costruire sulle donne e con le donne una grande inchiesta, che raccoglie e incrocia le voci di personalità pubbliche, esperte, artiste, giornaliste e giornalisti, lettrici e lettori. Organizzato con La 27ma OraIO DonnaFondazione Corriere della Sera e Valore D, Il Tempo delle Donne è nato un anno fa e non si è più fermato: il palinsesto è cresciuto di mese in mese coinvolgendo donne e uomini in una felice serie di incontri, spettacoli, laboratori.

Expo Milano 2015, partner de Il Tempo delle Donne fin dagli eventi di avvicinamento della primavera, con il progetto WE-Women for Expo contribuisce attivamente al palinsesto di settembre parlando di temi legati all’Esposizione Universale. 

“Quello fin qui ideato, prodotto e messo in scena - spiega Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera - è un percorso che ha cercato di indagare su scienza e politica, arte e cucina, sessualità, tecnologie e lavoro, per raccontare come stanno le donne nel nostro tempo. E, soprattutto, come vorrebbero stare. Cercheremo di mischiare i linguaggi, di informare e divertire, senza chiuderci nel recinto del dibattito. Ci saranno workshop,mostre, conversazioni, video produzioni e anche una grande festa. Tutto dedicato alle donne. E agli uomini che amano le donne.” 

“Abbiamo messo in rete decine e decine di eventi dedicati alla maternità, all’informazione, al lavoro, alla ricerca, tutti declinati al femminile” - racconta Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera. “Licei, università, teatri, associazioni, carceri, cinema e biblioteche hanno risposto con entusiasmo, confermando lo spirito di partecipazione costruito in anni di collaborazione.”


L’adesione è stata così vasta da non poter contenere nei tre giorni tutti gli eventi proposti: accanto al palinsesto #tempodelledonne delle giornate 26, 27 e 28 settembre, si è creato un palinsesto parallelo#cittàdelledonne, che è già iniziato e proseguirà fino ai primi di ottobre. 
Nel suo insieme, Il Tempo delle Donne offrirà oltre 100 appuntamenti.

Tutto sarà a ingresso gratuito, per alcuni appuntamenti sarà richiesta la prenotazione.

Il palinsesto #cittàdelledonne, che ha preso vita già dall’11 settembre e proseguirà fino ai primi di ottobre, comprende spettacoli e reading, presentazioni di libri, workshop, lezioni, anteprime, rappresentazioni teatrali, visite guidate, laboratori e seminari. 

Hanno aderito decine di istituzioni e associazioni. Il Tempo delle Donne è stato da subito sostenuto da aziende prestigiose che contribuiscono alla realizzazione del progetto con eventi e conversazioni dedicate. Tra questi:Poste Italiane, partner istituzionale; Dolce & Gabbana Beauty, main partner, Luxottica, main partner; Swatch, che rinnova la sua adesione in qualità di party partner,Farmaceutici Dott. Ciccarelli con il brand Cera di Cupra e infine Vodafone, partner tecnologico.