Live Communication
Oltre 70 eventi in programma e più di 100 ospiti a IF! Italians Festival
Dal 2 al 4 ottobre, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, più di 100 ospiti italiani e internazionali saranno protagonisti dell'importante evento del settore pubblicitario. Oltre 70 gli eventi in calendario dedicati al tema della creatività, elemento base e qualificante della comunicazione commerciale pubblica e sociale. Nicola Lampugnani (Adci): “E’ necessario volare alto e riscoprire il ruolo che la nostra industry deve avere: essere una fucina di idee che possano portare i brand fuori dalla crisi, con il coraggio della novità”.

Si svolgerà il 2, 3 e 4 ottobre, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, la prima edizione di IF! Italians Festival (http://www.italiansfestival.it/), evento ideato e promosso da ADCI - Art Directors Club Italiano (www.adci.it) e AssoCom - Associazione delle Aziende di Comunicazione (www.assocom.org) in collaborazione con Google (main partner del progetto), interamente dedicato al tema della creatività come elemento base e qualificante della comunicazione commerciale, pubblica e sociale.
Pensato per far incontrare e aggiornare il mondo dei professionisti della pubblicità in Italia (creativi, agenzie di comunicazione, centri media e aziende), ma anche per intrattenere un pubblico allargato di curiosi e fan della comunicazione multidisciplinare, il festival si avvale del patrocinio del Comune di Milano e della presenza di importanti aziende partner come il Gruppo Finelco, DoubleClick, Gallerie d’Italia, theBig Mama, IGP Decaux e Clear Channel Italy.
Numerosi gli ospiti internazionali che si alterneranno sul palco del Teatro Franco Parenti durante la tre giorni milanese: dallo statunitense Lee Clow, CEO e Global Director dell’agenzia TBWA che ha firmato alcune delle pubblicità più famose di tutti i tempi come lo spot '1984' e la campagna 'Think Different' della Apple, a Michael Yapp (fondatore di The Zoo, il team creativo di Google), Rob Newlan (responsabile EMEA di Facebook Creative Shop), Pete Blackshow (Global Head of Digital & Social Media di Nestlé), Mark Holden (PHD Worldwide Global Strategy & Planning Director), Christina Knight (creative director di Ingo Stockholm e autrice del libro 'Mad Women: Herstory of Advertising'), Simon Whalley (produttore esecutivo di Framestore Studio), Ali Ali (regista egiziano della pluripremiata agenzia Elephant), Karen Corrigan (Ceo dell’agenzia di comunicazione internazionale Happiness Brussels), Ignasi Girò (fondatore e direttore creativo dell’agenzia creativa Honest&Smile di Barcellona), Marcel Loko (Co-founder and Chief Creative Officer di The Hirschen Group/Germania), Anuraag Trikha (Head of global marketing communications di Heineken), allo scrittore e giornalista Mark Tungate, autore del bestseller 'Adland: a Global History of Advertising' e direttore editoriale degli Epica Awards, uno dei più prestigiosi premi creativi a livello internazionale.
Mentre tra gli ospiti italiani hanno confermato la loro partecipazione: il sociologo Francesco Morace (Future Concept Lab), lo scrittore e sceneggiatore teatrale Raul Montanari, l’umorista e autore per la tv e il cinema Walter Fontana, l’artista e ricercatore Bruno Zamborlin (inventore di Mogees), i popolarissimi The Jackal, gruppo di videomakers e youtubers napoletani ('Lost in Google', 'Gay ingenui', 'Gli effetti di Gomorra-La serie sulla gente') e una delle firme più prestigiose della narrativa italiana contemporanea come Gianrico Carofiglio.
Insieme a loro, numerosi creativi e pubblicitari tra cui: Gianpietro Vigorelli, Bruno Bertelli (Publicis), Luca Scotto di Carlo (M&C Saatchi), Sergio Rodriguez (JWT), Andrea Concato (True Company), Alfredo Accatino (Filmmaster Events), Luca Pannese e Luca Lorenzini (Saatchi&Saatchi), Massimo Lafronza e Elisa Richelmi (XXY), Sergio Spaccavento (Bcube), Marco Casale (LSD Photo), Mario Ermoli e i registi Federico Brugia (Filmmaster) e José Bagnarelli.
“La capacità di sognare e il coraggio di sbagliare sono due ingredienti fondamentali della creatività di oggi - commenta Nicola Lampugnani (nella foto), direttore creativo esecutivo TBWA\Italia e consigliere Adci. - E' da questa considerazione che nei prossimi giorni i migliori creativi italiani e internazionali si incontreranno a Milano ad IF!. Oggi più che mai in un momento dove l'incertezza fa parte ogni giorno delle nostre vite, è necessario volare alto e riscoprire il ruolo che la nostra industry deve avere: essere una fucina di idee che possano portare i brand fuori dalla crisi, con il coraggio della novità. In una parola: Flearning (Learning by failing)”.
IF! Italians Festival sarà anche l’appuntamento ufficiale che ospiterà la migliore creatività made in Italy con la nuova edizione degli ADCI Awards, il premio più ambito dai pubblicitari italiani, che celebrerà i suoi vincitori nella giornata conclusiva di sabato 4 ottobre.
E, nella mattinata di sabato, il festival dedicherà ad EXPO 2015 una tavola rotonda dal titolo 'Expo ed Expo in città: strategie di comunicazione globale ad impatto locale', con la partecipazione dell’Ass. Cristina Tajani, dell’Ass. Filippo del Corno, del Direttore Relazioni Istituzionali di Expo 2015 Roberto Arditti e del direttore di Wired Italia, Massimo Russo.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito (registrazione online sul sito www.italiansfestival.it/partecipa), mentre è possibile acquistare il 'Pass Pro', un abbonamento che garantisce l’accesso privilegiato a tutti gli eventi di IF!, di partecipare al programma di workshop, talk ed eventi business riservati ai PRO, e di usufruire delle lounge dedicate al B2B con free wifi e servizio concierge.
Ricordiamo che nell'ambito degli eventi PRO, venerdì 3 ottobre alle 19 è in programma il workshop 'Dove cercare le idee? Dibattito sulla funzione del crowdsourcing' con Massimo Guastini (ADCI), Daniela Piscitelli (Aiap), Emanuele Nenna (Assocom), Paolo Iabichino (Group Ogilvy& Mather), Matteo Sarzana (Zooppa), Bruno Pellegrini (Userfarm), Giovanna Maggioni (UPA). Modera Salvatore Sagone, presidente (ADC Group) (leggi news).
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul festival possono essere consultati online sul sito http://www.italiansfestival.it/, attraverso la pagina Facebook www.facebook.com/IFItaliansFestival, il canale YouTube del Festival e sul profilo Twitter @IFItaliansFest tramite l’hashtag ufficiale #ItaliansFestival.
SP