Live Communication
Partono I martedì del Corriere della Sera
La Fondazione Corriere della Sera organizza una serie di incontri, I Martedì del Corriere della Sera, spazio settimanale di confronto in cui si mettono a tema le problematiche che maggiormente suscitano divergenze di analisi e di prospettiva. La formula scelta è quella della conferenza-dibattito con partecipazione del pubblico. La prima serie di Martedì ha inizio il 31 gennaio, con Milano: anime, tracce, vocazioni, destini, un ciclo di quattro incontri sullo "stato dell'arte" della città e sugli aspetti problematici dello sviluppo urbano e metropolitano.
Apre il ciclo un'indagine sulla Milano delle grandi istituzioni culturali (La città della cultura, 31 gennaio); segue un incontro sulle situazioni di disagio e di emarginazione, misura dello sviluppo cittadino (La città ai margini, 7 febbraio); si esplorano poi le diverse anime di Milano, le sensibilità collettive, le contraddittorie percezioni che della città hanno i suoi abitanti (Le voci della città, 14 febbraio); si valuta infine la metropoli nella sua fisicità, sotto il profilo dello sviluppo architettonico e della pianificazione urbanistica (La forma della città, 21 febbraio).
Gli incontri si svolgono al Corriere della Sera, in Sala Montanelli alle 18. I posti sono limitati, l'ingresso è su prenotazione al numero 02 6597979.
Di seguito i dettagli degli incontri di febbario:
31 GENNAIO: La città della cultura, con Sergio Escobar, Stéphane Lissner, Sergio Scalpelli. Modera: Armando Torno
7 FEBBRAIO: La città ai margini, con Don Virginio Colmegna, Paolo Del Debbio, Francesca Zajczyk. Modera: Giangiacomo Schiavi
14 FEBBRAIO: Le voci della città con Maurizio Cucchi, Luca Doninelli, Aldo Nove. Modera: Armando Torno
21 FEBBRAIO: La forma della città, con Gae Aulenti, Stefano Boeri, Mario Botta. Modera: Pierluigi Panza