UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

PHD al Festival Italiano della creatività con #Gamification, #SocialTv, #SharingEconomy

Il centro media di Omnicom Media Group parteciperà al  Festival Italiano della Creatività con tre appuntamenti:  intervverà su The future of work is Play di Mark Holden, Global Strategy & Planner Director PHD Worldwide, un approfondimento sulla Gamification come possibile soluzione alla creazione di “engagement”; il workshop Social TV: prospettive e scenari con Daniela Della Riva, Direttore Strategico di PHD Italia, per una lettura del fenomeno e la focalizzazione sulle nuove strategie di contenuto.  Game Changer: la rivoluzione della Sharing Economy curato da Vittorio Bucci, Managing Director di PHD , che  parlerà delle nuove frontiere della collaborazione, di come l’evoluzione dei comportamenti di consumo ha impattato sulla nascita di nuovi modelli di business, con la conseguente necessità di ripensare le strategie di contenuto e di comunicazione.
Ci siamo quasi: la creatività salirà sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano dal 2 al 4 ottobre per l’edizione di esordio di IF! ITALIANS FESTIVAL, il Festival Italiano della Creatività ideato e promosso da ASSOCOM, Associazione Delle Aziende Di Comunicazione e ADCI, Art Director’s Club Italiano.

Gli “sconfini della Creatività”: è questo il tema di questa prima kermesse, una tre giorni di respiro internazionale, per presentare il volto trasmediale e contaminato della creatività contemporanea
influenzata dalle nuove tecnologie e dai nuovi media.

Eventi, workshop, speech e approfondimenti dedicati ai nuovi linguaggi e legati tutti al tema comune della creatività come strumento generatore di valore e di business: più di 100 gli ospiti del mondo della comunicazione che racconteranno gli scenari di innovazione, le prospettive e le nuove tendenze. La partecipazione è gratuita, per la registrazione o maggiori informazioni sui contenuti è possibile consultare il sito dedicato www.italiansfestival.it.

Ad arricchire il ricco programma, in calendario anche gli eventi PRO, più di 20 gli appuntamenti con taglio formativo pensati e riservati ai professionisti del settore - in particolare aziende, agenzie e centri media - ai quali sarà possibile accedere attraverso un abbonamento speciale (al costo di 150 euro) da acquistare presso il Teatro durante i giorni dell’evento.

Nella fitta agenda, conferma la sua presenza e partecipazione anche PHD, agenzia media e di comunicazione di Omnicom Media Group, con protagonisti locali e internazionali: venerdì 3 ottobre sarà chiamato sul palco Mark Holden, Global Strategy & Planner Director PHD Worldwide, con The future of work is Play, un approfondimento sulla Gamification come possibile soluzione alla creazione di “engagement”. Holden illustrerà come le dinamiche di gioco possono non solo essere applicate con successo al business ma anche migliorare la qualità della nostra vita. Nella stessa giornata, tra gli eventi PRO, il workshop Social TV: prospettive e scenari con Daniela Della Riva, Direttore Strategico di PHD Italia, per una lettura del fenomeno e la focalizzazione sulle nuove strategie di contenuto. Qual è il futuro della Tv? Quanto impattano le dinamiche di interazione in real time? Come è possibile trarre vantaggio dalla relazione con i consumatori?

Queste solo alcune delle domande cui Daniela cercherà di rispondere nel suo approfondimento. Sabato 4 ottobre, ancora nell’area PRO, il seminario I nuovi Game Changer: la rivoluzione della Sharing Economy curato da Vittorio Bucci (nella foto), Managing Director di PHD Italia. Bucci parlerà delle nuove frontiere della collaborazione, di come l’evoluzione dei comportamenti di consumo ha impattato sulla nascita di nuovi modelli di business, con la conseguente necessità di ripensare le strategie di contenuto e di comunicazione.