Live Communication

PHD Evolutionary. Purassanta (Microsoft): 'La tecnologia leva strategica per innovare il business'

L'ad di Microsoft Italia, intervenuto questa mattina all'evento di PHD, ha raccontato di come la tecnologia, sempre più protagonista della quotidianità delle persone, possa diventare una leva strategica indispensabile per rispondere alle esigenze di clienti e di business in costante trasformazione. L’innovazione, infatti, è in grado di ispirare e abilitare nuove modalità di interazione tra brand e consumatori, all’insegna della flessibilità e della personalizzazione e capaci di creare valore.
 E' impossibile fare innovazione senza un partner tecnologico adeguato: è partito da qui Carlo Purassanta, Ad di Microsoft Italia, per raccontare il ruolo della tecnologia nel cammino verso modalità di business sempre più innovative. 

Il manager, intervenuto all'evento PHD Evolutionary, di cui Microsoft è stato main sponsor, nel suo speech  'The Future is Here' ha raccontato di come la tecnologia, sempre più protagonista della quotidianità delle persone, possa diventare una leva strategica indispensabile per rispondere alle esigenze di clienti e di business in costante trasformazione.

L’innovazione, infatti, è in grado di ispirare e abilitare nuove modalità di interazione tra brand e consumatori, all’insegna della flessibilità e della personalizzazione e capaci di creare valore.

"Nel 2014 nel mondo sono stati venduti 350 milioni di pc e 350 milioni di tablet, in media ognuno di noi controlla il suo smartphone 150 volte in una giornata e in futuro saranno 30 miliardi gli oggetti connessi presenti a livello globale - ha dichiarato Purassanta - . Ci sono oltre 4,5 miliardi di social user e ogni minuto vengono caricate su YouTube 100 ore di video. Numeri impressionanti, che danno idea di quanto il mondo stia viaggiando velocemente e di quanti strumenti ci siano a disposizione per intercettare il consumatore, anche se in questo mare magnum a disposizione di tutti non è facile proporre qualcosa di davvero significativo".

Sono ben noti i cambiamenti avvenuti nelle modalità di consumo. "Il 57% delle persone dichiara di concludere il processo decisionale prima di entrare in negozio e l'86% di essere disposta a pagare di più a fronte di una migliorr consumer experience - ha continuato il manager - , questo significa che bisogna cercare di raggiungere i potenziali consumatori nel modo più efficace possibile prima che si rechino sul punto vendita e, allo stesso tempo, lavorare ad una maggiore interazione nell'esperienza d'acquisto".

Come? Le soluzioni illustrate dall'Ad di Microsoft sono diverse. "Abbiamo lanciato il nuovo Msn (leggi news), che ora si presenta come una piattaforma personalizzata, sia nei contenuti che nell'advertising, collegata ai social e fruibile allo stesso modo sui vari device, e a fine anno daremo l'opportunità di offrire contenuti complementari o diversi a seconda della piattaforma - ha detto Purassanta -. Sul fronte retail, proponiamo vari modi per reinventare i punti vendita. Un esempio per tutti: grazie alla tecnologia Kinect, abbiamo applicato a un negozio di abbigliamento il concetto di gamification, ponendo in vetrina dei manichini in grado di replicare il movimento delle persone che vi si ponevano davanti".

E per entrare in contatto diretto con le tecnologie più innovative, Purassanta ha invitato i presenti a recarsi al nuovo Microsoft Technology Center italiano, un centro esperienziale ospitato presso la sede di Peschiera Borromeo e progettato come luogo di condivisione per fare vivere alle aziende scenari d’innovazione e aiutarle a comprendere come la tecnologia può generare concreti vantaggi di business. (leggi news).

Serena Piazzi