Live Communication
Pirelli, lo pneumatico diventa street art. L'esposizione all'HangarBicocca di Milano
Tre artisti di Arte Urbana hanno interpretato gli pneumatici raccontandoli attraverso tre opere, esposte dal 26 al 28 febbraio presso HangarBicocca. Nel Bilancio 2014, il lavoro degli street artist troverà spazio sia attraverso immagini inserite nell’edizione cartacea, sia tramite video nell'edizione digitale. Per l’occasione, infine, Pirelli ha lanciato l’iniziativa social #TakePArt.
.jpg)
La brasiliana Marina Zumi, il tedesco Dome e il russo Alexey Luka, tre dei nomi più interessanti del nuovo panorama dell'Arte Urbana, hanno interpretato gli pneumatici raccontandoli attraverso tre opere assemblate in un’unica installazione: un tronco di piramide, alto circa cinque metri, con tre facce di oltre20 metri quadrati ciascuna, che sarà visibile dal 26 al 28 febbraio presso HangarBicocca.
Un’opera incontinuità con le forme di comunicazione che contraddistinguono la cultura di impresa Pirelli e che ha trovato lo spazio ideale per la sua realizzazione in questo luogo.
Nella sua storia, Pirelli ha spesso raccontato gli pneumatici rappresentandoli non solo per gli aspetti legati alla loro funzionalità, ma decontestualizzandoli, per renderli capaci di evocare mondi, valori, aspirazioni e sogni in grado di donare un’anima di gomma a un oggetto che appare 'solo' tondo e nero.
Nel Bilancio 2014 il lavoro degli street artist troverà spazio non solo attraverso le immagini che saranno inserite nell’edizione cartacea, ma anche attraverso una serie di video che, nell’edizione digitale, racconteranno il progetto, i suoi protagonisti, le sue fasi di realizzazione ‘dietro le quinte' e le opere finite.
Pirelli ha inoltre lanciato l’iniziativa social #TakePArt, una campagna che punta acoinvolgere i visitatori di HangarBicocca, invitandoli a riprendere l’opera dei tre street artist e a condividerlasui social media utilizzando l’hashtag #TakePArt. Gli scatti più originali verranno pubblicati sui canali social Pirelli. Perché ogni singolo sguardo, in fondo, è un’opera d’arte.
Leggi la notizia su e20express