UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

Popai: Shopper on the move, il cliente dei non luoghi

Alla 3^ edizione del convegno Popai sul Travel Retail, durante il quale è emerso che eroporti e stazioni stanno progressivamente perdendo la connotazione quali semplici luoghi di transito, trasformandosi sempre più in veri e propri spazi commerciali, allineati alla città che li ospita. Il traffico passeggeri è destinato ad aumentare e di conseguenza il mercato legato al travel retail, per creare un ambiente sempre più accogliente per il viaggiatore-consumatore. 
Si è conclusa  la 3^ edizione del convegno Popai sul Travel Retail, svoltosi l'8 ottobre nella Sala Reale della Stazione Centrale di Milano.

L’evento ha visto emergere numerosi spunti di interesse, a partire dalla definizione stessa di non luogo, termine che ha sempre caratterizzato aeroporti e stazioni e che inizia a rivelarsi sempre più limitativo.

Oggi, infatti, aeroporti e stazioni stanno progressivamente perdendo la connotazione quali semplici luoghi di transito, trasformandosi sempre più in veri e propri spazi commerciali, allineati alla città che li ospita.

Il traffico passeggeri è destinato ad aumentare e di conseguenza il mercato legato al travel retail, per creare un ambiente sempre più accogliente per il viaggiatore-consumatore.

Dopo l’introduzione del presidente di Popai, Daniele Tirelli (nella foto), ha inaugurato i lavori Remo Lucchidi Gfk Eurisko, che ha sottolineato il ribaltamento degli ultimi anni nei ruoli nel rapporto tra domanda e offerta: i retailer devono conquistare un consumatore sempre più esigente e sensibile ai cambiamenti e interpretare i desideri dei nuovi viaggiatori.

A seguire, l’intervento di Tomaso de Abbondi di Sea, che ha illustrato il restyling in atto al Terminal 1 di Malpensa, progetto che ha già visto l’inaugurazione di una Luxury Court e che vedrà inaugurate anche una Food Court e un Duty Free che debutterà per EXPO.

Stefano Mereu di Grandi Stazioni ha spostato il focus sulle stazioni, delle vere e proprie piazze dedicate non solo ai viaggiatori, ma anche ai cittadini. Oggi le stazioni possono offrire a quanti vogliono promuovere i propri prodotti e il proprio brand la possibilità di realizzare un progetto innovativo, secondo modelli di business customizzati.

Interessanti le case histories riportate dai due retailer, MAC e CelioPaolo Deponti di MAC Cosmetics ha sottolineato come il travel retail si stia imponendo come il luogo perfetto dove fare acquisti, soprattutto per il consumatore-beauty, maggiormente incline agli acquisti di impulso.

Gennaro Bruno di Celio ha riportato invece le strategie dalla catena di abbigliamento francese nei luoghi di transito: nuove opportunità e un diverso target (il cliente viaggiatore). Diventa dunque di primaria importanza lo studio mirato a nuovi formati.

L’evento è stato moderato da Andrea Aiello di Retail&Food.