Live Communication
Popai: Shopper on the move, il cliente dei non luoghi
Alla 3^ edizione del convegno Popai sul Travel Retail, durante il quale è emerso che eroporti e stazioni stanno progressivamente perdendo la connotazione quali semplici luoghi di transito, trasformandosi sempre più in veri e propri spazi commerciali, allineati alla città che li ospita. Il traffico passeggeri è destinato ad aumentare e di conseguenza il mercato legato al travel retail, per creare un ambiente sempre più accogliente per il viaggiatore-consumatore.
.jpg)
L’evento ha visto emergere numerosi spunti di interesse, a partire dalla definizione stessa di non luogo, termine che ha sempre caratterizzato aeroporti e stazioni e che inizia a rivelarsi sempre più limitativo.
Oggi, infatti, aeroporti e stazioni stanno progressivamente perdendo la connotazione quali semplici luoghi di transito, trasformandosi sempre più in veri e propri spazi commerciali, allineati alla città che li ospita.
Il traffico passeggeri è destinato ad aumentare e di conseguenza il mercato legato al travel retail, per creare un ambiente sempre più accogliente per il viaggiatore-consumatore.
Dopo l’introduzione del presidente di Popai, Daniele Tirelli (nella foto), ha inaugurato i lavori Remo Lucchidi Gfk Eurisko, che ha sottolineato il ribaltamento degli ultimi anni nei ruoli nel rapporto tra domanda e offerta: i retailer devono conquistare un consumatore sempre più esigente e sensibile ai cambiamenti e interpretare i desideri dei nuovi viaggiatori.
A seguire, l’intervento di Tomaso de Abbondi di Sea, che ha illustrato il restyling in atto al Terminal 1 di Malpensa, progetto che ha già visto l’inaugurazione di una Luxury Court e che vedrà inaugurate anche una Food Court e un Duty Free che debutterà per EXPO.
Stefano Mereu di Grandi Stazioni ha spostato il focus sulle stazioni, delle vere e proprie piazze dedicate non solo ai viaggiatori, ma anche ai cittadini. Oggi le stazioni possono offrire a quanti vogliono promuovere i propri prodotti e il proprio brand la possibilità di realizzare un progetto innovativo, secondo modelli di business customizzati.
Interessanti le case histories riportate dai due retailer, MAC e Celio. Paolo Deponti di MAC Cosmetics ha sottolineato come il travel retail si stia imponendo come il luogo perfetto dove fare acquisti, soprattutto per il consumatore-beauty, maggiormente incline agli acquisti di impulso.
Gennaro Bruno di Celio ha riportato invece le strategie dalla catena di abbigliamento francese nei luoghi di transito: nuove opportunità e un diverso target (il cliente viaggiatore). Diventa dunque di primaria importanza lo studio mirato a nuovi formati.
L’evento è stato moderato da Andrea Aiello di Retail&Food.