UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Live Communication

Roberto Liscia (Netcomm): il digitale può cambiare il sistema Paese in uno scenario in cui è il consumatore che guida

Il presidente del consorzio, sul palco del convegno organizzato a Milano da Class Editori 'Dall’e-commerce all’e-business’, ha tracciato lo scenario internazionale in cui si muove il nuovo consumatore digitale. Oggi siamo di fronte al Super Consumatore, che utilizza tutti i mezzi a disposizione lungo un percorso d'acquisto che si è fatto più complesso e articolato. Ed è in questo contesto che le imprese devono fare il salto di qualità integrando il digitale nelle proprie strategie gestionali. L'importante è riuscire a farsi trovare da un consumatore sempre più sfuggente e, perché no, anche internazionale. 
clicca per ingrandireChe sia necessario investire tanto nel digitale, e molto di più di quanto fatto fino ad ora, per cambiare la competitività di imprese e sistema Paese ne è convinto sostenitore il presidente di Netcomm Roberto Liscia che, sul palco del convegno organizzato a Milano da Class Editori 'Dall’e-commerce all’e-business’, ha tracciato lo scenario internazionale in cui si muove il nuovo consumatore digitale. Un osservatorio privilegiato quello del consorzio di cui fanno parte oltre 200 imprese, in rappresentanza di tutta la filiera dell'industry digitale, che intende porsi come knowledge hub per tutto il Paese.

"Il vero cambiamento oggi è dettato dal consumatore che guida" continua Liscia, "costringendo le imprese ad agire in sintonia con esigenze ed aspettative del consumatore globale che fa di internet il mezzo privilegiato per informarsi, relazionarsi con le marche e, sempre più, anche finalizzare l'acquisto. A livello globale le persone che comprano su internet sono 1,2 miliardi e la crescita mondiale dell'e-commerce nel 2013 è stata pari a +13,5%. La crescita maggiore l'ha avuta la zona Asia pacific (+16,7%), seguita a ruota dall'Europa con +22,7% e 360 milioni di persone che comprano online. Stiamo parlando del 5,7%sul totale vendite retail, con percezione da parte delle imprese che tra 4 anni arrivi a quota 30% mentre per i consumatori la stima è maggiore e sfiora il 50%. Un numero importante, motivo per cui le aziende del Vecchio Continente devono adeguarsi ai nuovi modelli di business e consumo perché il proprio Pil torni a crescere, così come è avvenuto ad esempio in Germania".

Uk, Germania e Francia sono i paesi che attraggono il maggiore numero di compratori transnazionali e rappresentano da sole il 60% dell'e-commerce europeo. In tutto questo dove si posiziona l'Italia? In fondo alla lista ha precisato Liscia, sottolineando come le esportazioni italiane attraverso l'e-commercesiano minime: "Noi non siamo considerati un Paese da cui acquistare su internet (sono solo il 4% gli europei che comprano online in Italia) e questo è drammatico perché siamo un Paese esportatore. Purtroppo le nostre imprese non sono ancora attrezzate. Basti pensare che ad oggi sono solo 30 mila quelle chevendono online. Poche rispetto ad esempio alle 150 mila dei nostri vicini francesi. Sfatiamo una volta per tutte la convinzione che sia l'e-commerce la causa della chiusura dei negozi. E' semmai un mancato adeguamento degli stessi ai nuovi modelli di consumo che presuppongono la convergenza di tutti i canali di vendita. Oggi siamo di fronte al Super Consumatore, che utilizza tutti i mezzi a disposizione lungo un percorso d'acquisto che si è fatto più complesso e articolato. Il 67% delle persone inizia un percorso d'acquisto su un device (sfruttandone sempre più la mobilità) per terminarlo su un altro".

In Italia gli shopper online sono già 16 milioni. Dal 2006 ad oggi l'e-commerce in Italia è cresciuto double digit anno su anno, con l'abbigliamento come categoria merceologica che fa da traino. Ma il potenziale di crescita è ancora enorme, considerando l'elevata penetrazione dei device mobili nel nostro Paese e la piena soddisfazione degli acquirenti sul web che nel 93% dei casi hanno dato un voto alto alla compravendita. 

Guardando oltre confine il presidente di Netcomm conclude ponendo l'accento sui paesi che mostrano il maggior potenziale di crescita dell’export italiano: "Usa, Giappone e Cina sono i tre mercati con le maggiori opportunità di sviluppo del contesto online dove siamo poco presenti e rappresentano una grande opportunità per l'Italia".

Maria Ferrucci