Live Communication

Si alza il sipario sulla prima edizione dell'EuBea Festival

 Quello che già viene chiamato il 'Cannes degli Eventi' si è ufficialmente aperto oggi, mercoledì 22 ottobre, a Siviglia, con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato le più importanti autorità locali. Circa 400 i delegati attesi da tutta Europa per assistere, giovedì 23, alla presentazione live dei progetti finalisti all'EuBea Awards (163 eventi iscritti) e al Bea Italia (107). Venerdì 24, spazio alla ricca proposta di contenuti presentati da Keynote speakers internazionali. Tutto il Festival: #EuBea2014.
L'EuBea Festival, il primo festival europeo dedicato alla live communication ideato, organizzato e promosso da ADC Group, ha fatto il suo debutto ufficiale stamattina, mercoledì 22 ottobre, a Siviglia con unaconferenza stampa alla presenza delle autorità e delle istituzioni locali.
 
Per informazioni sull'EuBea Festival, CLICCA QUI


logo.jpg
 
A presentare la manifestazione in programma giovedì 23 e venerdì 24 ottobre presso l'esclusivo Hotel Barcelo Sevilla Renacimiento, il presidente di ADC Group e ideatore del Festival Salvatore Sagone.
 
Accanto a lui, a rappresentare l'ospitalità di Siviglia:Antonio Castano, direttore del consorzio del Turismo Comune di Siviglia; Manuel Gonzales Lora, deputato della Direzione Provinciale di Siviglia, Arturo Serra eManuel Macias, rispettivamente presidente e direttore del Sevilla Congress & Convention Bureau.
 
Questo il parterre delle autorità locali che, con grande entusiasmo, hanno promosso e sostenutol'organizzazione dell'EuBea Festival; un modo per fare meglio apprezzare Siviglia e il suo territorio quale meta ideale per eventi di qualità, qualunque sia la loro finalità. 
 
Uno sforzo che ha contribuito a creare un programma ricco di eventi e di sorprese per i 400 delegati attesida ogni parte d'Europa.
 
MUST.jpg
(Da sinistra: Salvatore Sagone, presidente di ADC Group; Manuel Macias Arturo Serra, rispettivamente direttore e presidente del Sevilla Congress & Convention Bureau; Manuel Gonzalez Lora, deputato della Direzione Provinciale di Siviglia; Antonio Castano, direttore del consorzio del Turismo Comune di Siviglia)
 
 
L'EuBea Festival rappresenta una novità e si rivolge alla meeting industry europea come punto di riferimento per il settore.
 
ADC Group è l'unica società in Italia che organizza un Festival internazionale della comunicazione e propone questa prima edizione forte di un impegno decennale nel settore degli eventi
Un impegno che l'ha sempre vista schierata in prima fila innanzitutto nella 'battaglia' per il riconoscimento dell'Evento come mezzo di comunicazione a tutti gli effetti inserito nel media mix delle aziende, poi anche nel portare avanti l'unica e più accreditata ricerca di settoresugli eventi, annualmente condotta da AstraRicerche.
 
Ma non solo: l'impegno di ADC Group è stato anche nella diffusione di prodotti editoriali ad hoc, studiati in un'ottica di servizio BtoB per le aziende, le agenzie e tutti gli operatori del comparto, nella promozione di incontri, conferenze e tavole rotonde sui temi più caldi del mercato della live communication, fino alla creazione di quelli che, negli ultimi dieci anni, sono divenuti i più ambiti premi per la event industry italiana ed europea: il Bea Italia e l'European Bea.
 
L'EuBea Festival, insomma, rappresenta un passo importante, che dà una veste e una dimensione internazionale al 'blasonato' Bea e in particolare all'EuBea - European Best Event Awards, la'Champions League degli Eventi', che quest'anno ha fatto registrare un boom di iscrizioni, con una crescita di oltre il 56%.
 
bea1.jpg

“Siamo molto fieri dell’interesse che la community internazionale degli eventi ha mostrato nei confronti di questa iniziativa - afferma Salvatore Sagone -. Abbiamo iniziato a pensare in ottica globale nove anni fa quando abbiamo ideato EuBea - European Best Event  Awards, il Premio dedicato ai migliori eventi organizzati in Europa; negli anni, il Premio ha prodotto numeri eccellenti".

Come spiegato da Sagone, l’edizione 2014 dell'European Bea è la nona: l’evento negli anni ha coinvolto in giuria ben 180 tra i migliori professionisti dell’industria degli eventi e clienti corporate provenienti da tutte le nazioni.
Nel complesso, sono stati 941 gli eventi iscritti nella competizione da 250 agenzie di eventi, mentre sono stati consegnati 193 Awards. Un percorso storico che ha portato a un’awareness e a un gradimento indiscussi. 
A conferma di ciò, si pensi che quest'anno gli eventi iscritti all'EuBea sono 163.
 
Ampio spazio sarà dedicato dall'EuBea Festival ai due premi: giovedì 23, infatti, è prevista la riunione plenaria delle due giurie
- quella del Bea Italia 2014, guidata da Luca Corsi, responsabile comunicazione & eventi Vorwerk Folletto, che avrà il compito di valutare i 54 eventi (su 107 iscritti) entrati in short list
 
Per consultare i progetti in short list al Bea Italia, CLICCA QUI
 
- quella dell'European Bea 2014, guidata da Klaus Span, Executive CoE Product Management & Business Development IBM Power Systems Emea, che avrà il compito di valutare i 90 eventi entrati in short list su un totale di 163 progetti candidati

Per consultare i progetti in short list all'European Bea, CLICCA QUI
 
bar.jpg
(Hotel Barceló Sevilla Renacimiento)
 
In particolare all'European Bea, i progetti sono stati iscritti da ben 22 Paesi (vedi documento), con una prevalenza di Italia (32), Germania (24), Portogallo(16) e Spagna (15). 
In short list dominano Italia (17), Germania (16),Portogallo (8) e UK (8), che su 9 eventi candidati ne vede competere 8 al titolo di 'Best'.

In entrambe le giurie sarà possibile per i concorrenti(per la gran parte esponenti di agenzie di eventi e comunicazione) presentare live i propri progetti.
Questo format, che a Malta ha visto un'altissima risposta da parte delle agenzie italiane (circa 20 le realtà volate sull'isola del Mediterraneo per presentare i lavori), viene dunque esteso anche all'European Bea.
Il format consente di selezionare i vincitori e scoprire il loro ‘e factor’ (event factor) in maniera innovativa e coinvolgente.
 
A questa fase, infatti, potranno assistere anche i Delegates (partecipanti al Festival) beneficiando di un momento di formazione e aggiornamento unico e irripetibile. A seguito del loro voto verrà assegnato un premio introdotto quest’anno: il Delegates Award.
Ma non solo: la giuria Emea del Premio, grazie alle presentazioni live da parte delle agenzie concorrenti, rappresenta anche una grande opportunità di business per le agenzie stesse che partecipano.
 
c4.jpg

L'EuBea Festival proseguirà venerdì 24 con un ricco programma con tematiche e relatori di spicco.
"Come promesso - ha aggiunto Sagone -, il programma  si focalizza su tre concetti: 
- Live Show
- Interaction
- Networking".

Ciò significa che tutti i momenti e le attività previste all'EuBea Festival saranno concepite e organizzate tenendo in considerazione sia le esigenze di business e networking del pubblico sia l'importanza di uno storytelling efficace, coinvolgente ed esperienziale.

La prima sessione inizia alle ore 9:40 con l’incontro 'Ispirazione creativa: costruire eventi davvero memorabili’. Sul palco, tre guru della event industry: 
-  Yves Delacollette, President - Chief Spectator Officer Franco Dragone Entertainment Group, intratterrà i presenti su come l’innovazione possa contribuire alla memorabilità degli eventi; 
- Miwa Matreyek, Animator and Filmmaker, illustrerà alla platea come da una grande idea iniziale è possibile dare vita a momenti di arte e immaginazione,  
- Luc Petit, Luc Petit Productions, parlerà del potere delle emozioni. 

Alle ore 10:40 Alfredo Accatino, artistic & creative director di Filmmaster Events parlerà di tecnologie integrate, effetti speciali e intrattenimento nello show'Enigma  - The Content (R)Evolution', in scena a Roma presso Cinecittà World.
 
1.jpg
 
Alle ore 11:20, tavola rotonda su diversi temi:
- Digital, web e social media, con Lilach Bullock, Co-Founder commsaxis.com; Forbes Top 20 Women Power Influencers
- L'arte dell'allestimento: innovazione e grandi schermi, con Andrew Smith, Creative Director a-vision UK
- Destinazioni ed eventi, con Barbara Jamison, Head of Business Development Europe London and Partners
- Dal digitale all'esperienza live: come generare engagement, con Kevin Jackson, Vice President, Sales and Marketing George P. Johnson
- Il ROI degli eventi, con Elling Hamso, Managing Partner Event ROI Institute
 
A seguire, alle ore 12:10, Shuang Zou, scrittore freelance, regista e produttore, parlerà del business dello scenario della event industry in Asia: chiavi di sviluppo, e di sopravvivenza, nel mercato. Come catturare l'attenzione dei consumatori cinesi e come accrescere l'eco di un evento attraverso i mezzi digitali.
 
Alle ore 14, dibattito pan-europeo ‘La multiculturalità nei progetti europei e internazionali: la comprensione dei nuovi ruoli digitali per il superamento delle barriere e delle differenze culturali’. 
Sul palco: 
- Milo Vergucht, ceo 27Names
Barbara Jamison, Head of Business Development Europe London and Partners
Stefan Kozak, Vice-President BTL Communications
Maarten Schram, Managing Director IDEA - Independent Dutch Event Association
 
Alle ore 14:40, invece, Benoit Conti, manager alla Euro Tasc Consulting, parlerà delle gare e dei bandi dell'Unione Europea per il mercato degli eventi: caratteristiche, tipologie di appalti, know-how per vincere e gestire gli incarichi, perché lavorare per l'Unione Europea e perché no.
 
c5.jpg
 
Alle 15 è la volta di Colja Dams, director dell'agenzia tedesca Vok Dams, che parlerà dei nuovi trend di comunicazione e dei sistemi per combinare il tradizionale know-how di produzione di un evento con le nuove tecnologie.
 
Alle ore 15:40 Jonathan Brigden, managing director The Giggle Group, parlerà di produzioni video: dare forma all'innovazione e al futuro attraverso le video produzioni come mezzo di espressione artistica.
 
Infine alle 16 sarà la volta di una discussione su temi quali l'innovazione dell'immagine del brand e i touchpoint per un efficace engagement prima, durante e dopo un evento, con:
Björn Wigforss, Global Events Director & Head of Publishers Microsoft
- Luca Favetta, Senior Director, HP Events Hewlett-Packard
Beatrice Carli Moretti, Head of Communications Southern Europe GlaxoSmithKline

c3.jpg
 
Ricco, infine, il programma sociale, con cene di gala ed escursioni (queste ultime previste sabato 25) nei più suggestivi luoghi e location di Siviglia.

Numerosi gli sponsor e i partner che hanno deciso di sostenere la manifestazione.
Per consultare l'elenco, CLICCA QUI