UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

Si aprono le porte dell’Assirm Research Forum. Focus su ‘Valore e Futuro della Conoscenza’

L’evento annuale dell’associazione, che si svolgerà il 30 ottobre a Milano, presso il centro congressi Abi di via Olona 2, si presenta per l’edizione 2014 in un format completamente rinnovato. In evidenza la sessione istituzionale dedicata all’analisi del mercato oggi, attraverso la testimonianza di aziende come Yahoo, Ibm, Ferrarelle e Pfizer, che faranno il punto su digital insight, big data e analisi dei consumatori. Da segnalare anche workshop paralleli e sessioni libere dedicate al confronto su strumenti, best practice, tendenze e prospettive future.
 
clicca per ingrandire
Come sta cambiando il mercato della conoscenza? Quali sono le nuove tendenze nel settore delle ricerche di mercato? Come possono le aziende conoscere meglio esigenze e desiderata di consumatori sempre più digitalizzati? A questi e a numerosi altri quesiti risponde l’Assirm Research Forum, l’evento organzizzato da Assirm, l’Associazione degli Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, in programma il prossimo 30 ottobre a Milano, presso il centro congressi Abi di via Olona 2.
 
“Il Valore e il Futuro della Conoscenza”, questo il focus della giornata di confronto e dibattito che vuole fare il punto sul ruolo strategico delle ricerche di mercato, non solo per le aziende e i consumatori, ma anche per l’analisi della società tout court.
 
L’evento annuale dell’associazione si presenta per l’edizione 2014 in un format completamente rinnovato: in evidenza la sessione istituzionale dedicata all’analisi del mercato oggi, attraverso la testimonianza di aziende come Yahoo, Ibm, Ferrarelle e Pfizer, che faranno il punto su digital insight, big data e analisi dei consumatori. Da segnalare anche workshop paralleli e sessioni libere dedicate al dibattito e al confronto su strumenti, best practice, tendenze e prospettive future.
 
“Il settore delle ricerche di mercato è in continua evoluzione - dichiara il presidente di Assirm Umberto Ripamonti (in foto) - e segue di pari passo il cambiamento epocale dei consumi e dei consumatori. Gli istituti di ricerca hanno il compito e la possibilità di analizzare la società da una visuale privilegiata e il presidio di questa conoscenza rappresenta oggi, ancor più che in passato, un patrimonio inestimabile su cui continuare ad investire. Come Associazione di categoria, dunque, sentiamo l’esigenza di cogliere e fare nostre le sfide future”. 

Gli istituti associati ad Assirm sono società private, indipendenti, senza sovvenzioni pubbliche, dotate di organizzazione e tecnologie adeguate, in possesso di conoscenze tecniche e metodologiche collaudate e, soprattutto, di risorse umane di alto livello. Gli Associati sono impegnati al rispetto di un codice di etica professionale molto articolato e di standard di qualità certificati e formalizzati sulla base di standard minimi di qualità condivisi.

MG