Live Communication

Si aprono le porte dell’Assirm Research Forum. Focus su ‘Valore e Futuro della Conoscenza’

L’evento annuale dell’associazione, che si svolgerà il 30 ottobre a Milano, presso il centro congressi Abi di via Olona 2, si presenta per l’edizione 2014 in un format completamente rinnovato. In evidenza la sessione istituzionale dedicata all’analisi del mercato oggi, attraverso la testimonianza di aziende come Yahoo, Ibm, Ferrarelle e Pfizer, che faranno il punto su digital insight, big data e analisi dei consumatori. Da segnalare anche workshop paralleli e sessioni libere dedicate al confronto su strumenti, best practice, tendenze e prospettive future.
 
clicca per ingrandire
Come sta cambiando il mercato della conoscenza? Quali sono le nuove tendenze nel settore delle ricerche di mercato? Come possono le aziende conoscere meglio esigenze e desiderata di consumatori sempre più digitalizzati? A questi e a numerosi altri quesiti risponde l’Assirm Research Forum, l’evento organzizzato da Assirm, l’Associazione degli Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, in programma il prossimo 30 ottobre a Milano, presso il centro congressi Abi di via Olona 2.
 
“Il Valore e il Futuro della Conoscenza”, questo il focus della giornata di confronto e dibattito che vuole fare il punto sul ruolo strategico delle ricerche di mercato, non solo per le aziende e i consumatori, ma anche per l’analisi della società tout court.
 
L’evento annuale dell’associazione si presenta per l’edizione 2014 in un format completamente rinnovato: in evidenza la sessione istituzionale dedicata all’analisi del mercato oggi, attraverso la testimonianza di aziende come Yahoo, Ibm, Ferrarelle e Pfizer, che faranno il punto su digital insight, big data e analisi dei consumatori. Da segnalare anche workshop paralleli e sessioni libere dedicate al dibattito e al confronto su strumenti, best practice, tendenze e prospettive future.
 
“Il settore delle ricerche di mercato è in continua evoluzione - dichiara il presidente di Assirm Umberto Ripamonti (in foto) - e segue di pari passo il cambiamento epocale dei consumi e dei consumatori. Gli istituti di ricerca hanno il compito e la possibilità di analizzare la società da una visuale privilegiata e il presidio di questa conoscenza rappresenta oggi, ancor più che in passato, un patrimonio inestimabile su cui continuare ad investire. Come Associazione di categoria, dunque, sentiamo l’esigenza di cogliere e fare nostre le sfide future”. 

Gli istituti associati ad Assirm sono società private, indipendenti, senza sovvenzioni pubbliche, dotate di organizzazione e tecnologie adeguate, in possesso di conoscenze tecniche e metodologiche collaudate e, soprattutto, di risorse umane di alto livello. Gli Associati sono impegnati al rispetto di un codice di etica professionale molto articolato e di standard di qualità certificati e formalizzati sulla base di standard minimi di qualità condivisi.

MG