UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Relazioni Pubbliche

ActionAid sceglie INC per la comunicazione al vertice FAO

L''incarico è stato assegnato attraverso una gara. Ideata per rilanciare HungerFree, la campagna internazionale dell’ONG contro la fame nel mondo, l’operazione realizzata da INC ha avuto il suo centro nell’ideazione e produzione di uno striscione con su scritto 'Stop al business della fame', aperto a ridosso della FAO dagli attivisti ActionAid

Uno striscione di protesta di 200 mt esposto la mattina del 3 giugno al Circo Massimo, sotto la FAO, all'apertura del vertice, sotto gli occhi di tutti i leaders politici del mondo. Una massiccia operazione di feed verso i media presenti al summit. Il posizionamento di sei sagome - contenenti i messaggi chiave della campagna - davanti ai luoghi simbolo della politica italiana.

Un'efficace penetrazione sul web ottenuta attraverso la partnership con il web magazine Repubblica.it e una contemporanea operazione di viral marketing per sfruttare la pervasività dei social media. Sono questi gli elementi centrali della campagna che INC - la società di RP guidata da Pasquale De Palma - ha curato per ActionAid.

Ideata per rilanciare HungerFree, la campagna internazionale dell'ONG contro la fame nel mondo, l'operazione realizzata da INC ha avuto il suo centro nell'ideazione e produzione di uno striscione con su scritto 'Stop al business della fame', aperto a ridosso della FAO dagli attivisti ActionAid.

L'alto contenuto simbolico e spettacolare dello striscione (i 200 mt indicano il rischio di 200 milioni di nuovi affamati) ha consentito di sfruttare in pieno diverse leve della comunicazione, da quelle tradizionali come le media relations a quelle più innovative quali il viral, la guerrilla e il word of mouth marketing. Il risultato dell'azione è stato il rilancio del piano anti crisi alimentare di ActionAid negli spazi mediatici più influenti dell'informazione italiana e nel dibattito mondiale sulla crisi alimentare.

Scelta al termine di una consultazione, INC per questa operazione ha messo a frutto l'expertise maturata in 34 anni di attività nel settore no profit e social communication. Sul progetto Action Aid ha lavorato un team di professionisti INC coordinati dal partner Paolo Mattei composto da Chiara Centamori, Deborah Sgrò e Alberto Bobbio.