Relazioni Pubbliche
Boeing Italia si affida ad Aleteia Communication
L'agenzia guidata da Mauro Luchetti ha ottenuto l'incarico di seguire le attività di comunicazione e media relation dell'azienda per tutto il 2012 ed ha costituito uno special group dedicato guidato da Giovanni Parapini, Direttore Generale, e da Stefano Colarieti, Capo Progetto Boeing. Il working team è composto, tra gli altri, da Laura Falcinelli, che si occuperà dei rapporti con i mezzi d’informazione e da Cristina Rosso, che curerà i rapporti con l’azienda e la gestione degli eventi.
.jpg)
“Abbiamo individuato in Aleteia una realtà consolidata, di respiro internazionale e con un notevole radicamento sul territorio” dichiara in un comunicato stampa Marcello Bruni (foto 1), Direttore della Comunicazione Corporate Internazionale per l’Italia e il Sud Europa “perché in grado di soddisfare le nostre poliedriche esigenze con un approccio innovativo capace di dare maggiore visibilità alle attività dell’azienda e di valorizzare il nostro rapporto con il Paese”.
L'agenzia guidata da Mauro Luchetti, ha costituito uno special group dedicato guidato da Giovanni Parapini (foto 2), Direttore Generale Aleteia, e da
.jpg)
Aleteia Communication sarà a fianco di Boeing per garantire i servizi tradizionali e indirizzarla verso un nuovo tipo di comunicazione.
“Boeing e l’Italia: 50 anni di successi” è il messaggio chiave che accompagnerà la comunicazione lungo tutto l’anno, ideato proprio per sottolineare la relazione che Boeing ha costruito nel tempo con l’Italia. Un rapporto con radici lontane che risalgono agli anni cinquanta, con la presenza dei primi aerei Boeing nelle flotte delle compagnie aeree italiane. Boeing in questi decenni ha contribuito alla maggiore efficienza ed efficacia delle Forze Armate. Ha raggiunto importanti risultati grazie alle partnership industriali. Come il fatto che la fusoliera, l’innovativo aereo 787 Dreamliner sia costruito proprio in Italia da Alenia Aermacchi (Finmeccanica) nei suoi stabilimenti di Grottaglie (Taranto). Alenia Aermacchi svolge un ruolo di primo piano, partecipando al 14% dell’intero programma 787 Dreamliner.
Gli altri ambiti in cui si svilupperà la comunicazione per Boeing riguardano la sostenibilità ambientale e la CSR (Corporate Social Responsability), oltre ai servizi tradizionali.
A partire dal 2005, Boeing si è resa promotrice della ricerca per lo sviluppo di biocarburante (ricavato da biomassa, cioè da materiale vegetale) sotto la spinta delle urgenti necessità manifestate dalle compagnie aeree di tutto il mondo. Da allora, sono stati fatti grandi passi arrivando a compiere i primi voli alimentati con una miscela di carburante biologico e tradizionale.
Boeing crede molto nella CSR (Corporate Social Responsability). Ogni anno l’azienda dedica a queste attività un budget importante, sia a livello globale che locale. In Italia, è impegnata su due progetti di edutainment : “Natural…mente scuola” e “Svitati per l’ambiente” realizzati rispettivamente con la partecipazione di Alenia Aermacchi e di Umbra Cuscinetti. Entrambi si avvalgono del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
In ambito formativo, inoltre, Boeing intende ampliare la sua rete di collaborazioni con il mondo universitario.