Relazioni Pubbliche

La fusione Ketchum-Pleon dà vita al nuovo network per la comunicazione globale

Con l'accordo nasce una realtà con più di 2.000 dipendenti, attiva in 66 paesi con 103 uffici in tutto il mondo. La società opererà come Ketchum a livello globale e come Ketchum Pleon nel Regno Unito e in tutta l'Europa continentale esclusa l'Italia. Raymond L. Kotcher, senior partner e CEO di Ketchum, mantiene la leadership dell'organizzazione, Timo Sieg, presidente e CEO di Pleon, diventa CEO europeo.

Con un accordo che segna una delle più grandi fusioni mai realizzate nel mondo delle relazioni pubbliche, Ketchum, una delle principali società del settore a livello mondiale, e Pleon , il più grande gruppo di consulenza strategica di comunicazione in Europa, annunciano la fusione. Con questa operazione nasce uno dei network di comunicazione più grandi al mondo e di gran lunga il più grande gruppo di consulenza di comunicazione in Europa.

Con la fusione prende corpo una realtà con più di 2.000 dipendenti, attiva in 66 paesi con 103 uffici dislocati in tutto il mondo. In Italia la cooperazione tra le due società si farà molto stretta e, anche se per il momento le due agenzie resteranno separate, si creeranno grandi sinergie.

La fusione combina grandi valori e competenze: la forte capacità di gestione globale, la cultura collaborativa e creativa di Ketchum con lo  stile imprenditoriale e la competenza nel business della comunicazione strategica di Pleon.

"Oggi, le organizzazioni di tutto il mondo riconoscono il valore competitivo che efficaci programmi di relazioni pubbliche e di comunicazione possono offrire - ha  spiegato Raymond L. Kotcher (nella foto a sx), senior partner e CEO Ketchum - I clienti, ad ogni latitudine e con ogni tipo di cultura, guardano alle agenzie in grado di offrire servizi efficaci ed efficienti a livello locale e nazionale e coerenti ed integrati a livello globale. Di fronte alla complessità dello scenario attuale, i clienti sono alla ricerca di consulenti esperti e di soluzioni innovative per essere affiancati nel raggiungere i propri obiettivi e per cogliere le migliori opportunità di mercato. Unendo le forze dei due network, abbiamo creato una piattaforma che garantisce nel futuro la continuità di offerta e di collaborazione con i nostri clienti ovunque sia il loro business".

"La nostra esperienza combinata arricchisce la nostra offerta europea con un'ampia disponibilità di talenti e al tempo stesso fornisce a clienti multinazionali con base in Europa uno dei più forti Network di comunicazione a livello mondiale - ha  dichiarato Timo Sieg (nella foto a dx), senior partner e CEO Europa di Ketchum Pleon - Insieme trasformeremo i nostri business e costruiremo una società di consulenza di comunicazione unica, con una cultura che ci permetterà di massimizzare i risultati".

La nuova società opererà come Ketchum a livello globale e come Ketchum Pleon nel Regno Unito e in tutta l'Europa continentale con l'esclusione dell'Italia. Raymond L. Kotcher, senior partner e CEO, Ketchum, mantiene la leadership dell'organizzazione e Timo Sieg, presidente e CEO di Pleon, diventa CEO europeo. David Gallagher viene nominato presidente europeo e continua nel suo ruolo di senior partner della società e CEO della sede di Londra. Il quartier generale globale viene mantenuto a New York. La sede europea viene stabilita a Düsseldorf in Germania.

SP