Relazioni Pubbliche

Nasce la nuova Confederazione delle Relazioni Pubbliche (CERP)

Nuovi obiettivi e nuove cariche per la CERP, Confederazione Europea delle Relazioni Pubbliche, che riunisce tutte le principali associazioni nazionali di relazioni pubbliche in Europa. Nell'Assemblea che si è appena tenuta a Londra, Margaretha Sjöberg, Direttore Generale dell'Associazione Svedese delle Relazioni Pubbliche, è stata nominata Presidente.
E' stato anche rinnovato il Consiglio, del quale fanno parte Gianfrancesco Rizzuti, Responsabile Relazioni con i Media dell'Associazione Bancaria Italiana e Consigliere nazionale della FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana - in qualità di Vicepresidente unico e Colin Farrington (Direttore Generale del CIPR, la Ferpi britannica) in qualità di Segretario Generale.

Del Consiglio fanno parte dieci associazioni nazionali di relazioni pubbliche che operano in Svezia, Italia, Regno Unito, Irlanda, Romania, Spagna, Bulgaria, Turchia, Slovenia e Germania. Cerp si concentrerà subito sulle questioni europee. Primo punto in agenda, rispondere al Libro Bianco della Commissione Europea sulla definizione di una politica europea per le comunicazioni, recentemente presentato a Bruxelles.

Margaretha Sjöberg ha detto: "Sono felice di assumere la presidenza della CERP in un momento di particolare interesse per tutti coloro che si occupano di comunicazione in Europa".

La CERP, braccio europeo della Global Alliance for Public Relations and Communication Management, "consente adesso alle associazioni nazionali di avere una voce unica a livello europeo. Il nostro primo compito sarà quello di ottenere dei feedback a livello nazionale intorno al Libro Bianco sulla politica europea della comunicazione ed assicurare che la Commissione abbia a disposizione una giusta consulenza professionale sui piani da mettere in atto."

In collaborazione con Cerp, la Ferpi sta per avviare in diverse città italiane un roadshow sul Libro Bianco e si coordinerà con la rappresentanza italiana della Commissione Europea grazie a gruppi di lavoro ad hoc sui temi del Libro Bianco sulla Comunicazione.