Relazioni Pubbliche
Reed Exhibitions Italia sceglie Hill+Knowlton Strategies per la 39° MCE
La società specializzata nell’organizzazione di eventi ha affidato la comunicazione della 39esima MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione internazionale biennale dedicata a impiantistica civile e industriale, climatizzazione ed energie rinnovabili, a Hill+Knowlton Strategies.
.jpg)
Le attività saranno coordinate dalla sede di Roma di H+K Strategies, scelta per la sua ventennale esperienza nel green & social marketing e nella comunicazione di tematiche legate alla sostenibilità, energia e tecnologia.
L’agenzia accompagnerà MCE in un percorso di comunicazione lungo quattordici mesi che culminerà con la 39° edizione della manifestazione internazionale che ogni due anni mette a confronto l’intera filiera produttiva e distributiva del settore idrotermosanitario, del riscaldamento, delle energie rinnovabili, del condizionamento, della refrigerazione e delle tecniche sanitarie; appuntamento che vede espositori da tutto il mondo mettere in mostra i prodotti, le soluzioni e i servizi tecnologicamente avanzati dell’abitare e che nell’edizione 2012 ha fatto registrare oltre 2.000 espositori di cui 881 esteri e ha accolto più di 150.000 visitatori provenienti da più di 136 paesi.
“La scelta di Hill+Knowlton Strategies è stata dettata dalla capacità dell’agenzia di coniugare il posizionamento e l’autorevolezza del brand MCE con un approccio innovativo - ha commentato Massimiliano Pierini (in foto), business unit director Reed Exhibitions Italia - capace di valorizzare gli sforzi e gli investimenti di tutte le aziende che con prodotti realmente innovativi contribuiscono al successo della manifestazione”.
“Sono certo - ha concluso Pierini - che il team scelto ci aiuterà a presentare al grande pubblico, e non solo agli addetti ai lavori, l’importanza di un approccio nuovo del costruire e le soluzioni più innovative legate al caldo, freddo, acqua ed energia perché oggi più che mai la comodità deve sposare l’efficienza energetica, la fantasia, la razionalità d’uso e la tecnologia avanzata nel rispetto dell’ambiente”.
MG