Sponsorizzazioni

Formula E fa tappa a Roma il 13 aprile e Viessmann conferma la partnership con il Panasonic Jaguar Racing Team

L'azienda tedesca che produce innovativi sistemi di riscaldamento e climatizzazione residenziali, industriali e commerciali è partner ufficiale del team Jaguar con il logo del brand sulla livrea delle autovetture in gara. Le due realtà, accomunate dalla stessa passione per le tecnologie innovative e per l’impegno costante verso la sostenibilità, dimostrano concretamente che la gestione intelligente ed efficiente dell’energia è già una realtà in vari ambiti della vita quotidiana.

Il Campionato mondiale ABB FIA Formula E, arrivato alla sua quinta edizione, scatena gli ormai noti motori elettrici delle monoposto protagoniste dell’unica gara total green del settore automobilistico. La stagione 2018-19 è partita lo scorso 15 dicembre dall’Arabia Saudita nella città di Ad Diriya, prevede 13 competizioni in 12 città di 4 diversi continenti nel mondo, per terminare il 14 luglio prossimo a New York. Sulle griglie di partenza, Viessmann è pronta a correre, in qualità di partner ufficiale, insieme al Panasonic Jaguar Racing Team che schiera, anche per questa stagione, il neozelandese Mitch Evans, affiancato ora dal britannico Alex Lynn (in foto) che, proprio a partire dall’E-Prix di Roma, farà parte della squadra, prendendo il posto del pilota brasiliano Nelson Piquet Jr.

“Fare parte del Panasonic Jaguar Team è una grande opportunità per me”, ha affermato Alex, che prosegue “Voglio lavorare sodo insieme a Mitch, gli ingegneri e tutti i tecnici per concludere la stagione con ottimi risultati”.

È così che dopo le tappe in Marocco, Cile, Messico e Cina, l’E-Prix approda in Italia per la sua settima corsa, sabato 13 aprile nel circuito cittadino dell’EUR a Roma. Un’occasione da non perdere per gli appassionati della gara che, lungo la strada del circuito romano, vedranno sfrecciare le Panasonic Jaguar Racing I-TYPE 3 con un motore più potente. Un risultato ottenuto grazie al potenziamento dell’unità MGU (motore elettrico) che, avendo raggiunto i 30.000 giri al minuto, consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e di avere un motopropulsore più performante, in grado di erogare fino a 250 kW.

Una partnership quella tra Viessmann e il Panasonic Jaguar Racing Team, siglata dalla presenza del logo Viessmann sulla livrea delle autovetture Jaguar in gara.

Le due realtà, accomunate dalla stessa passione per le tecnologie innovative e per l’impegno costante verso la sostenibilità, dimostrano concretamente che la gestione intelligente ed efficiente dell’energia è già una realtà in vari ambiti della vita quotidiana. Nell'ambito specifico dell'e-mobility, Digital Energy Solutions, la joint venture tra Viessmann e il Gruppo BMW, sta sviluppando soluzioni integrate di ricarica per auto elettriche: la proposta comprende le colonnine di ricarica per auto elettriche, l'impianto fotovoltaico completo di sistema di accumulo per lo sfruttamento dell'energia elettrica autoprodotta nonché di pensilina per l'installazione dell'infrastruttura completa e soprattutto un software per la gestione intelligente dei flussi di energia prodotta e consumata. Una soluzione pensata in modo particolare per le attività commerciali, che vedono nel servizio di ricarica dell'auto elettrica per i propri clienti un'opportunità di business.

Questa è l’idea di futuro di Viessmann: puntare su soluzioni energetiche e tecnologiche innovative, volte a preservare e tutelare il pianeta per le generazioni future.

Da sempre attenta al proprio impatto sull’ambiente, Viessmann ha infatti adottato negli anni una serie di iniziative finalizzate a rendere l’azienda stessa sempre più sostenibile: il quartier generale di Allendorf (Eder) in Germania, infatti, ha raggiunto già dal 2012 gli obiettivi climatici fissati dal Governo tedesco per il 2050, con una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2 e l'aumento del 70% della quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.