Sponsorizzazioni

Garmin, l'official sponsor ti guida ai Campionati mondiali di sci nordico 2013

Sponsorizzazione europea per lo specialista di dispositivi satellitari che ha messo a disposizione tecnologie ed atleti per rendere sempre più accessibile e performante la kermesse mondiale in Val di Fiemme. Garmin investe circa 2,5 mln di euro all'anno in comunicazione nel nostro Paese, pari al 5% circa del giro d'affari che ammonta a 50 mln di euro, dedicando sempre più spazio alle attività sul web che nell'ultimo quarter dell'anno arrivano a interessare il 20% del budget. In prossimità delle feste natalizie focus su web e pdv.
Ai prossimi Campionati Mondiali di Sci Nordico 2013 in programma in Val di Fiemme nel ruolo di Official Sponsor ci sarà Garmin, l’azienda di riferimento nella navigazione satellitare. Una sponsorship europea, che vede l'Italia come Paese ospitante, con cui lo specialista di dispositivi satellitari, in linea con il proprio approccio strategico di vicinanza al mondo dello sport, ha messo a disposizione tecnologie ed atleti per rendere sempre più accessibile e performante la kermesse mondiale.

L’annuncio è stato dato durante la conferenza stampa tenutasi a Milano in presenza degli organizzatori dell’evento iridato e del management dell’azienda che ha illustrato le iniziative previste per la manifestazione sportiva che si svolgerà dal 20 febbraio 2013 al 3 marzo 2013 in Val di Fiemme. Attesi oltre 300.000 tifosi a supportare i propri atleti e per assistere all’evento dal vivo, mentre milioni di spettatori seguiranno le gare in diretta televisiva in tutto il mondo. Leggi la news sulla manifestazione su e20express.

Con questa sponsorizzazione Garmin ha messo a diposizione le proprie tecnologie per sviluppare applicazioni dedicate all'evento e scaricabili gratuitamente che guideranno gli ospiti tra piste, location ed eventi speciali all'interno della manifestazione.

"Forniremo al comitato organizzatore e a tutti gli appassionati le indicazioni per arrivare in modo sicuro e veloce in Val di Fiemme" ha concluso Maria Aprile (in foto), marcom manager Garmin Italia "fornendo anche informazioni di carattere generale ma molto utili per muoversi in una località che, per due settimane, si riempirà di eventi non solo sportivi. Sicuramente una partnership che servirà a Garmin per consolidarsi ancora di più come marchio di riferimento nello sci nordico. A supporto della sponsorship una comunicazione fondamentalmente digitale fatta da un minisito dedicato, da un concorso a premi, attività di digital pr e social networking. Offline è prevista solo l'uscita stampa sull'unica rivista specializzata in sci di fondo, ma saremo presenti con iniziative presso il punto vendita e materiali POP appositamente realizzati."

In Italia Garmin investe circa 2,5 milioni di euro all'anno in comunicazione, pari al 5% circa del giro d'affari che ammonta a 50 milioni di euro, dedicando sempre più spazio alle attività sul web che nell'ultimo quarter dell'anno arrivano a interessare il 20% del budget. In prossimità delle feste natalizie, il marchio è online con "Il Garmin che vorrei" un progetto digitale sviluppato a livello internazionale e declinato in Italia da Killbit, l'agenzia di riferimento per la comunicazione online, digital pr e social networking. Red Hot Ideas è invece l'agenzia che firma la creatività delle campagne offline. Molte le iniziative organizzate in chiusura d'anno presso i puntiu vendita in ottica di vicinanza al consumatore nel momento più caldo dell'anno per gli acquisti.

Per Gramin le attività in comunicazione sono dedicate soprattutto alla sponsorizzazione di eventi sportivi e anche per il 2013 il marchio affiancherà in qualità di official timing le principali maratone e mezze maratone italiane e i più importanti eventi ciclistici, sport in cui Garmin è presente con un proprio team a livello internazionale.

Mappatura Garmin dei tracciati

Durante la presentazione di questa mattina, Matteo Bortesi, Product Marketing Manager di Garmin Italia ha annunciato che i percorsi di gara saranno mappati e messi a disposizione di tutti gli appassionati tramite la tecnologia Garmin.

"La possibilità di accedere liberamente a tutti i tracciati di fondo sarà sicuramente apprezzata dagli amanti dello sci di fondo - ha commentato Matteo Bortesi - mappe e dati tecnici, come la distanza e profilo altimetrico, saranno disponibili sia sul sito ufficiale della manifestazione che sul nostro portale Garmin Connect, e i possessori di un GPS potranno quindi scaricarli sui loro dispositivi, dando la possibilità di allenarsi sulle orme dei grandi professionisti che vedremo presto in gara in Val di Fiemme". Inoltre il materiale prodotto da Garmin, compreso tracciati profili, mappe e altimetrie, sarà a disposizione delle emittenti televisive per supportare i commentatori nelle proprie analisi tecniche durante lo svolgimento delle competizioni.

Localizzazioni dei più importanti punti d’interesse

Garmin fornirà indicazioni di diversi punti di interesse (POI), comprese tutte le strade principali della Val di Fiemme, un elenco di tutti gli hotel convenzionati con la manifestazione sportiva, informazioni sulle norme di circolazione durante l'evento e tanto altro. Il tutto sarà scaricabile gratuitamente, per tutti i possessori di un GPS Garmin compatibile, dal sito www.garmin.com.

Garmin Adevntures: l’avventura a portata di mano

Da oggi grazie alla nuova versione di BaseCamp, il software cartografico per tutte le attività outdoor di Garmin che permette di pianificare un’escursione e di gestire in 3D i dati cartografici e di percorso, è possibile vivere il mondo outdoor in una nuova dimensione. Con Garmin Adventures, l’esclusiva funzionalità della nuova release di BaseCamp, oltre a accedere a moltissime informazioni come ad esempio la rappresentazione del profilo altimetrico contestualizzato alla traccia, sarà possibile condividere in modo interattivo tutte le escursioni, siano esse a piedi (alpinismo, trekking, trail…) o arricchite da profili vari, come una mountain bike o una gita con le pelli, ma anche una mountain bike o in sella a un cavallo. Si potranno così combinare tracce, punti di interesse, commenti, foto georeferenziate e persino video linkati a YouTube in un unico “contenitore” per la propria avventura, facilmente portabile dal PC al GPS, e condividere la propria esperienza con i compagni più stretti o con gli amici della rete, da facebook a Twitter.

Maria Ferrucci