Sponsorizzazioni

Mai Tai e i partner del progetto Cargo Bike danno vita a un'iniziativa che unisce sostenibilità e inclusività

Il progetto ha permesso a giovani con disturbi dello spettro autistico di essere coinvolti attivamente nelle fasi di assemblaggio e costruzione delle cargo bike. L'obiettivo è quello di formare operatori specializzati e autonomi.

A seguito della vittoria del bando “Bike, to Work & City Logistics 2024” promosso dalla Camera di Commercio di Milano, Mai Tai (www.mai-tai.it), agenzia di eventi e unconventional marketing, ha dato vita a un progetto che va oltre la mobilità sostenibile, abbracciando i valori dell’inclusione sociale.

La forza di questa iniziativa risiede nella collaborazione con TrikeGo cargobike 100% Made in ItalyVelomodena e l’associazione Ampia aps. Velomodena nasce dalla sinergia tra Ampia aps e Amazzonia Sviluppo OdV, con il contributo scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Modena (Unimore) per lo studio sulle batterie rigenerate, creando un ecosistema unico di competenze tecniche e sociali che da anni promuove percorsi di inserimento lavorativo per persone neurodivergenti. 

Giovani con disturbi dello spettro autistico sono stati coinvolti attivamente nelle fasi di assemblaggio e costruzione delle cargo bike acquistate grazie ai fondi del bando, trasformando quella che poteva essere una semplice fornitura in un'opportunità di crescita professionale e personale.

Questo progetto rappresenta un passo concreto verso un modello produttivo realmente inclusivo,” spiega Luca Rostovi, presidente di Ampia aps “Non si tratta solo di ‘dare una mano’, ma di riconoscere e valorizzare competenze spesso sottovalutate delle persone neurodivergenti: precisione, attenzione ai dettagli, ordine e sistematicità, qualità che in ambito produttivo diventano veri e propri punti di forza.”

La partnership con TrikeGo e Velomodena ha permesso di integrare queste competenze in modo strutturato, affiancando i ragazzi a professionisti esperti in un ambiente di lavoro pensato per rispettare routine, tempi e processi adatti alle loro esigenze. L'obiettivo è quello di formare operatori specializzati e autonomi, in grado di ricoprire ruoli di responsabilità in team inclusivi, dove la meritocrazia e l'adattabilità del contesto lavorativo sono alla base della collaborazione.

Un progetto possibile anche grazie alla generosità della famiglia Magelli, proprietari della Emmegiquadro Srl:, azienda di imballaggi e montaggio di Modena, che ha dato a disposizione a titolo completamente gratuito gli spazi e il supporto logistico per lo sviluppo di questa iniziativa, garantendo condizioni lavorative eque e sicure per tutti i partecipanti.

Crediamo in un modo di fare impresa dove impatto ambientale e impatto sociale camminano insieme” conclude Angelo Mazzi, Partner & Head of Human Growth di Mai Tai “Le nostre cargo bike sono il simbolo concreto di questo approccio: non solo mezzi per muoversi, ma per raccontare e costruire un futuro più giusto e sostenibile.”

CREDITS
 
Partner Agenzia: Andrea Mastropaolo e Angelo Mazzi
Partner progetto: TrikeGo, Velomodena, Ampia aps, Amazzonia Sviluppo OdV, Emmegiquadro Srl e Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Modena