Gare

A Colnaghi & Manciani la comunicazione dell'Acquario di Genova. Budget di 300.000 euro

La scelta è stata fatta dopo una consultazione che ha coinvolto diverse agenzie: La Scuola di Emanuele Pirella, Bussolino Sitcap, Pbcom, Meloria Comunicazione. Il piano di comunicazione prevede stampa quotidiana e web.

La nuova campagna istituzionale dell'Acquario di Genova per l'anno 2007 è stata affidata da Costa Edutainment a Colnaghi & Manciani. La scelta è stata fatta dopo una consultazione che ha coinvolto diverse agenzie: la proposta è risultata vincente per la sua originalità, unicità e distintività.

Tra le agenzie coinvolte, La Scuola di Emanuele Pirella, Bussolino Sitcap, Pbcom, Meloria Comunicazione. L'investimento, di circa 300.000 euro, verrà pianificato principalmente sulla stampa quotidiana e sul web.

La nuova campagna proposta da Colnaghi & Manciani punterà a comunicare l'Acquario di Genova come struttura che ogni giorno offre al proprio pubblico novità ed emozioni diverse, unendo coinvolgimento e apprendimento secondo la filosofia edutainment, e utilizzerà un linguaggio nuovo e un'idea creativa di forte impatto. La direzione creativa è di Mauro Biagini (anche copy), l'art è Mauro Algeri.

Giunto al suo quindicesimo anno di attività, l'Acquario di Genova ha raggiunto i 15 milioni di visitatori, con una media annua di 1,3 milioni. L'Acquario di Genova si colloca al sesto posto per affluenza tra le principali mete turistico-culturali in Italia dopo Musei Vaticani, Scavi di Pompei, Palazzo Ducale a Venezia, Complesso Monumentale di Santa Croce e Galleria degli Uffizi (fonte: Dossier Musei 2006 del Touring Club Italiano). Presenta 71 vasche ed è la struttura che ospita la più grande esposizione di biodiversità ed ecosistemi in Europa, con i suoi 12.000 animali di 600 specie diverse tra mammiferi marini, pesci, invertebrati, uccelli, rettili, anfibi. L'Acquario di Genova è gestito da Costa Edutainment, società operante in Italia nella gestione di siti e grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e di ricerca scientifica.