Csr

Casta Diva Group lancia una campagna per la salute mentale: le persone si confidano più con l'IA che con gli esperti

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre, la multinazionale della comunicazione, tramite la divisione ESG Pact, vuole sensibilizzare sull’importanza di ricevere un supporto professionale nei percorsi di psicoterapia.

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Salute Mentale, dedicata a sensibilizzare sull’importanza del benessere psicologico e delle relazioni umane. In questa occasione, Casta Diva Group, multinazionale attiva nel mondo della comunicazione, tramite la divisione ESG Pact, ha realizzato una campagna per sensibilizzare sui limiti di rivolgersi a sistemi di intelligenza artificiale piuttosto che intraprendere un percorso di psicoterapia.

Una tendenza molto presente soprattutto tra i più giovani: Il Fatto Quotidiano riferisce che circa il 20% della Generazione Z usa regolarmente ChatGPT o chatbot simili al posto della terapia e diversi studi – tra cui un sondaggio di Telefono Azzurro – hanno dimostrato che il 25% degli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni si è avvalsa di una chatbot per “parlare dei propri sentimenti o problemi” e di questi, un’ampia maggioranza (77%) ha dichiarato di averlo trovato utile.

Le motivazioni sono varie: parlare con un’intelligenza artificiale elimina la paura di essere giudicati o fraintesi e il timore di apparire deboli ed è facilmente accessibile. Inoltre, molti usano la conversazione per “mettere in ordine” le idee e come primo passo verso un percorso strutturato di psicoterapia.

Ma chiedendo a ChatGPT è l’intelligenza artificiale stessa a sottolineare “anche se posso offrire ascolto, riflessione e strategie di autocomprensione, non sostituisco uno psicoterapeuta. Un professionista umano può fornire diagnosi, supporto emotivo profondo e un percorso di cura personalizzato, cose che io non posso fare”.

Casta Diva, nell’ambito delle attività ESG, ha sempre prestato molta attenzione al benessere mentale delle proprie risorse, mettendo a disposizione percorsi di psicoterapia gratuiti, o a condizioni agevolate, già da diverso tempo e in occasione della Giornata della Salute Mentale 2025 lancia una campagna di sensibilizzazione che sarà pubblicata sui profili social dell’azienda a partire dal 10 ottobre 2025.

casta diva

Il claim di campagna recita: “La salute mentale merita ascolto vero”, accompagnato da un invito a rivolgersi a professionisti e diversi visual che riportano esempi di conversazioni tra utenti e intelligenza artificiale, allo scopo di sottolineare come le risposte fornite dai chatbot abbiano tutte carattere generale e non possano dunque rappresentare un supporto concreto per chi cerca aiuto.

Il benessere mentale è sempre stato uno dei pilastri della nostra politica in tema di ESG”, commenta Giulia Pasca (nella foto), Sustainability Expert di Casta Diva Group. “Ecco perché, non appena ci siamo resi conto di questa tendenza ci è venuto spontaneo pensare a una campagna di sensibilizzazione rivolta sia alle risorse interne di tutto il Gruppo Casta Diva sia all’esterno sui nostri canali social. L’obiettivo è rimarcare l’importanza di accedere a un percorso di psicoterapia strutturato e supervisionato da un professionista del settore”.