
Digital
Mister Gadget Daily compie 2 anni e festeggia con Spotify l’ingresso nel programma prime di Spreaker e il superamento di 1 mln di download nel 2021
Il podcast quotidiano Mister Gadget Daily sul mondo della tecnologia e dell’elettronica di consumo, compie due anni e continua a crescere. Ogni mattina, sette giorni su sette, 365 giorni all’anno, Luca Viscardi, in 3 minuti, racconta le principali novità tecnologiche della giornata.
È il podcast prodotto da Next Digital Publishing che, dopo aver superato nel 2021 il 1.000.000 di download, quest’anno cresce ulteriormente ed eccellerà grazie allo spazio e all’interesse mostrato dalle principali piattaforme podcast. Il valore e la cura dei contenuti e la periodicità quotidiana, fanno sì che Mister Gadget Daily sia stato scelto da Spotify e inserito da febbraio nella “compilation” giornaliera Il mio Daily, che unisce e mixa in un'unica programmazione musica e podcast. I podcast sono scelti dall’algoritmo di Spotify, tra quelli preselezionati dal Team Editoriale, in base ai gusti e alle preferenze dei singoli ascoltatori.
Da inizio anno anche Spreaker ha deciso di valorizzare la produzione podcast di Next Digital Publishing scegliendo Mister Gadget Daily e Mister Gadget Stories per entrare a far parte del Programma Prime. Senza dimenticare che Mister Gadget Daily è stabilmente tra i top nelle classifiche di podcast dedicatati a tecnologie e innovazione di Google podcast e Apple podcast. Mentre ormai da mesi, Amazon Music lo segnala tra i podcast d’interesse di produzione quotidiana.
Grazie all’intelligenza artificiale sul sito mistergadget.tech il servizio quotidiano è presente sia attraverso il player per l’ascolto sia in versione trascrizione automatica testuale per rendere accessibile il podcast a tutti e per ottimizzarne l’indicizzazione.
Negli ultimi 30 giorni l’ascolto totale di Mister Gadget Daily è stato così ripartito tra i diversi dispositivi: smartphone 70,07%, smart speaker 12,88 %, smart tv 9,38 %, desktop 3,55%, tablet 2,71 %, smart watch 0,08%, altro 1,33%. Con importanti picchi nel fine settimana.
“La nostra presenza nel mondo dei podcast con prodotti editoriali originali e per conto terzi si sta consolidando sempre di più, il nostro punto di forza consiste nel mettere a disposizione la conoscenza e l’esperienza acquisite in anni di produzioni editoriali. Quello che riscontriamo è che, pur esistendo da anni, il mercato dei podcast sta trovando la sua concreta dimensione solo ora in Italia; purtroppo, come succede agli albori di ogni nuovo comparto, in molti casi si riscontra un’assenza diffusa di qualità, professionalità e trasparenza, che spesso portano a prezzi insostenibili ed ingiustificati, sia verso il basso che verso l’alto. Condizioni necessarie per consolidare questo mercato è fornire soluzioni complete in tutte le sue componenti (creatività, testi, narrazione, voci, musiche, grafiche, registrazione, montaggio, …) a prezzi “corretti” sia per chi produce che per chi acquista, proporzionati alla qualità ed allo sforzo richiesto." commenta Massimo Pietro Colombo, CEO di Next Digital Publishing.