UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Next Different: grazie a Next Different One e al sistema Conversational Signage ogni evento può diventare una fonte di dati strategici, misurabile e attivabile nel tempoTriennale Milano presenta le attività nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026Toys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Digital

Un febbraio da record per Il Post: 44 milioni di pagine viste e 12 milioni di browser

Successo della campagna ideata dalla concessionaria System24 del Gruppo 24 ORE in occasione del lancio del film “The Post”.

Febbraio 2018 è stato il mese dei record per “Il Post”, la testata fondata e diretta da Luca Sofri, che sul totale mese ha raggiunto il suo picco storico sia per pagine viste, superando i 44 milioni, che per audience con oltre 12 milioni di Browser Unici (fonte Google Analytics); le visite sono aumentate del 99% rispetto allo stesso mese del 2017. L’exploit è stato dato da molteplici fattori: dagli interventi sulla campagna elettorale, molto condivisi sui social network, al picco di traffico del Festival di Sanremo, che ha portato Il Post ad avere oltre 12,5 milioni di Pagine Viste (+75% su anno precedente) nella settimana di svolgimento del Festival, a conferma di come la sempre più ampia e fedele community del sito viva Il Post non solo come un sito di news e attualità ma come una guida indispensabile anche per le tematiche più popolari e leggere.

Sul fronte social l’ampia e sempre crescente community del Post (oltre 515mila follower su Twitter e 322mila su Facebook) è stata quella che ha portato il recente articolo del vicedirettore Francesco Costa
“Guardiamoci negli occhi” http://www.francescocosta.net/2018/02/19/guardiamoci-negli- occhi/ a poter vantare “la palma del post più virale di questa campagna elettorale” per stessa proclamazione da parte di un concorrente come Repubblica (sul numero di martedì 27 febbraio). Ed altrettanto forte risonanza ha avuto anche lo scoop fatto dal Post sui plagi del programma del M5S https://www.ilpost.it/2018/02/07/plagio-programma- m5s/ , ripreso da tutti i media nazionali e anche esteri.

L’altro fattore di crescita del sito è stato dato dall’inaugurazione dei “VideoPost”, le pillole video realizzate dalla redazione dedicati ai più svariati argomenti: politica, news, curiosità, recensioni. La sezione è stata inaugurata dal video intitolato “Berlusconi e le tasse: a love story” https://www.ilpost.it/2018/01/30/berlusconi-tasse/ che solo su Facebook ha superato i 2,6 milioni di visualizzazioni.

Sempre su febbraio Il Post ha registrato un record di apprezzamenti per l’operazione di lancio del film “The Post”: i risultati della creativa promozione della pellicola di Steven Spielberg sulla homepage del Post
sono stati ottimi sotto tutti i profili. Il progetto è stato ideato da System24 – Gruppo 24 ORE, la
concessionaria pubblicitaria del Post, intuendo le opportunità dell’assonanza tra il titolo del film – relativo al Washington Post e a una storica vicenda che lo riguardò negli anni Settanta – e la testata del giornale online italiano fondato otto anni fa. Un lavoro che ha poi coinvolto concessionaria, redazione e inserzionista ha permesso di creare una speciale homepage del Post in cui la testata era sostituita da quella usata per la promozione del film e le notizie si riferivano alla storia dei “Pentagon Papers” raccontata nel film e ad altri eventi collocati negli stessi giorni del 1971.

Il tipo di comunicazione – che integrava la promozione del film con contenuti giornalistici e un progetto grafico – è stato apprezzato dai lettori, che potevano poi accedere alla normale homepage del Post con un clic.
Il progetto è stato presentato nella sua selezione delle migliori “creatività” da Adform
http://showroom.adform.com/creative-space/5a8ea83a167ea0f859474b36 , una delle maggiori società di tecnologia per la pubblicità online, che lo aveva creato, presentandolo come un modello di successo non solo per la bellezza del formato ma anche per l’alto numero di click through (21,5% su Desktop, 20 volte superiore alla media; 2% su Mobile, 3 volte superiore alla media) e l’elevato tasso di engagement (63.53% su Desktop, 38.40% su Mobile) e soprattutto per l’alto numero di interazioni che ha generato con i lettori: che sul Post comprendono una estesa comunità di lettori fedeli ed esigenti, anche sul piano della qualità dei contenuti pubblicitari. Ed è un ottimo incentivo per il Post, per chi lavora con la pubblicità e per gli inserzionisti, che hanno l’opportunità di realizzare branded content e progetti editoriali originali e creativi in sinergia con Il Post e la concessionaria System24.