Digital

Yahoo! cede a Verizon i principali servizi internet e diventa Altaba. Marissa Mayer si dimetterà a operazione completata

La nuova realtà opererà come società di investimenti, una volta conclusa la cessione del core business a Verizon, manterrà una quota del 15% in Alibaba e il 35,5% in Yahoo Japan, sarà presieduta da Eric Brandt e il consiglio di amministrazione passerà da 11 a 5 membri.

Dopo una lunga trattativa, in atto per risollevare le sorti di Yahoo! in forte crisi, Verizon Communications ha stipulato un accordo del valore di circa 4,8 miliardi di dollari riguardante l'acquisizione del business pubblicitario, dei siti, delle applicazioni mobile e della posta elettronica. Acquisendo il core business del gigante del web, Verizon punta a diventare uno dei principali attori della pubblicità su internet alla pari di Google e di Facebook.

Oramai in dirittura d'arrivo, il processo di fusione non è stato facile soprattutto a seguito dei recenti scandali in tema di sicurezza lasciando titubante l’acquirente. L'accordo, infatti, era stato messo a rischio dopo l'emergere degli attacchi hacker alla rete di Yahoo! a settembre e a dicembre che hanno colpito un totale di 1,5 miliardi di utenti.

Il resto delle attività di Yahoo concernenti le sue partecipazioni in Alibaba e in Yahoo Japan, continueranno ad esistere all’interno di una società separata che prenderà il nome di Altaba e opererà come società di investimenti. A presiederla sarà Eric Brandt in sostituzione a Maynard Webb.

Secondo quanto riporta la stampa internazionale il Ceo di Yahoo! Marissa Mayer non entrerà nella nuova società. Il CEO si dimetterà dal consiglio di amministrazione della società quando la fusione con Verizon sarà stata completata. L’annuncio è ufficiale ed è stato depositato presso la SEC (Securities and Exchange Commission) lunedì 9 gennaio 2017. Con lei si dimetteranno anche David Filo, co-fondatore di Yahoo ed altri 4 membri del consiglio di amministrazione riducendo a 5, dagli 11 attuali, il nuovo Cda.

Altaba manterrà dunque una quota del 15% in Alibaba e il 35,5% in Yahoo Japan e il consiglio di amministrazione sarà composto da Tor Braham, Catherine Friedman, Eric Brandt, Thomas McIrney e Jeffrey Smith.

MF