Educational

Un affresco della Milano anni Ottanta nel romanzo di Francesco Pellizzari

L'autore, economista veneziano ma milanese d'adozione, ha presentato oggi a Milano il suo libro, intitolato 'Fra cinque anni chissà'. Sullo sfondo di una Milano anni Ottanta, dove finanza, marketing, comunicazione e politica d'assalto si intrecciano, prendono vita le vicende dei personaggi.

Igor, Greta, Smith, Orso e Marianna: questi i nomi dei protagonisti del primo romanzo di Francesco Pellizzari, 'Fra cinque anni chissà', che è stato presentato oggi a Milano.

Sullo sfondo di una Milano anni Ottanta, dove finanza, marketing, comunicazione e politica d'assalto si intrecciano, prendono vita le vicende dei personaggi. Tutto ha inizio durante una grande festa di fine estate 1987, quando il giornalista Igor conosce e si innamora di Greta e incontra Smith, uno yuppie di periferia. Nella stessa occasione si conoscono anche Orso, l'architetto amico-nemico di Igor e Marianna, giornalista e collega di Igor.

In un susseguirsi di tradimenti, ricatti, atti d'amore e crolli di borsa le vite dei protagonisti cambiano, fino a raggiungere un nuovo equilibrio.

Pellizzari, economista, ma anche grande viaggiatore, conduce una riflessione su vari aspetti di un'epoca, a tratti demonizzata, a tratti mitizzata, che ha contribuito a plasmare il tempo attuale.

L'autore, curioso per natura, ha visitato numerosi luoghi e, grazie anche all'attività di consulente, ha conosciuto moltissime persone. I suoi interessi sono innumerevoli e lo hanno portato ad imparare molto, in molti campi. Il suo libro è anche frutto di tutte queste esperienze di vita.