Eventi

Bea Festival, Aversano (Comune di Milano): gara per una cartografia interattiva di 25 piazze cittadine. Sportello unico sempre più semplificato e digitalizzato

Organizzare un evento in uno spazio pubblico o privato a Milano è oggi ancora più semplice. Grazie ai passi avanti fatti dallo Sportello Unico Eventi (SUEV) che permette di presentare, con un unico modulo online, le richieste di autorizzazioni/concessioni necessarie per lo svolgimento. Semplificazione e digitalizzazione le parole d’ordine del 2017. Entro fine anno anche una gara per la realizzazione di una cartografia interattiva di 25 piazze cittadine ove sono ricorrenti eventi.

Già da tempo per organizzare un evento culturale, musicale, sportivo, ecc.. in uno spazio pubblico o privato a Milano, è possibile rivolgersi allo Sportello Unico Eventi (SUEV), che permette di presentare, con un unico modulo, tutte le richieste di autorizzazioni/concessioni necessarie allo svolgimento di un evento sul territorio di Milano, che altrimenti sarebbero da richiedere ai diversi uffici competenti. A fare il punto al Bea Festival sullo stato dell’arte dello Sportello e sulle novità che lo riguardano Patrizia Aversano, direttore area Sportello Unico Eventi de Comune di Milano, coadiuvata da Nicola Corricelli, ambassador del Club degli Eventi e business development director/presidente Mktg Dentsu Aegis Network.

Obiettivo dello Sportello è assistere gli operatori fornendo le informazioni utili al fine di assolvere a tutti gli adempimenti previsti e offrendo consulenza amministrativa, logistico e organizzativa. In particolare offre: consulenza e accompagnamento nell’organizzazione di eventi; coordinamento e mediazione tra gli operatori e gli uffici comunali; verifica e compatibilità con programmazione spazi cittadini; rilascio: concessione suolo pubblico,  licenza spettacolo, licenza  vendita somministrazione; supporto nella relazione con gli enti esterni  (Amsa, A2A, Ats, Atm, Siae)

Leggi la notizia completa su e20express.it