Eventi

ELLE weekly al festival del cinema di Tavolara

A partire dal 18 luglio il magazine racconterà ogni giorno dalle ore 18.30 sul sito e sui social media del brand il mondo del cinema contemporaneo documentando e intervistando live i protagonisti di tutti gli eventi che si terranno nella piazzetta di Porto San Paolo. Piera Detassis, in Hearst da inizio maggio con il ruolo di Editor at large cinema e entertainment per il settimanale e Geppi Cucciari incontreranno il pubblico e si confronteranno con attori e registi su quanto visto nelle proiezioni e sul cinema contemporaneo.

 Il settimanale Elle sarà presente all’edizione 2019 del Festival Cinematografico di Tavolara, “una notte in Italia", la manifestazione fondata dai fratelli Marco e Augusto Navone con la direzione artistica di Piera Detassis, che quest'anno dal 16 al 21 luglio festeggia la 29esima edizione.

Il celebre appuntamento ha sempre avuto al suo centro, oltre alle proiezioni serali nell'isola di Tavolara, gli incontri pomeridiani con gli ospiti del Festival che quest’anno saranno in collaborazione con Elle: a partire dal 18 luglio Elle racconterà ogni giorno dalle ore 18.30 sul sito e sui social media del brand il mondo del cinema contemporaneo documentando e intervistando live i protagonisti di tutti gli eventi che si terranno nella piazzetta di Porto San Paolo. 

Due protagoniste del mondo dello spettacolo, Piera Detassis, in Hearst da inizio maggio con il ruolo di Editor at large cinema e entertainment per il settimanale Elle e Geppi Cucciari incontreranno il pubblico nella piazzetta di Porto San Paolo e si confronteranno con attori e registi su quanto visto nelle proiezioni e sul cinema contemporaneo. Sarà sicuramente un dialogo spumeggiante tra la giornalista e scrittrice che racconta da vicino il cinema italiano ed è ormai un punto di riferimento per la critica cinematografica internazionale e l'attrice e conduttrice televisiva sarda che si è sempre contraddistinta per la sua verve e per il suo umorismo intelligente capace di affascinare il pubblico.

Gli ospiti di Piera Detassis e Geppi Cucciari, oltre a Donatella Finocchiaro, madrina del festival, saranno Alba Rohrwacher, Francesco Pannofino, Silvio Soldini, Angela Fontana, Walter Veltroni, Gianfranco Gallo, Letizia Battaglia, Lucia Mascino, Stefano Fresi, Claudio Giovannesi, Carolina Raspanti, Benito Urgu e i protagonisti di L’uomo che comprò la luna.

 

UNA NOTTE IN ITALIA: il programma.

Il festival  2019 inizia martedì 16 luglio alla Peschiera di San Teodoro, nell'oasi naturalistica, con la presentazione del libro 20 STORIE DI NATURA, a cura di Domenico Ruiu, a seguire il cortometraggio IL NOSTRO CONCERTO di Francesco Piras, in collaborazione con la Fondazione Accademia del cinema italiano - Premi David di Donatello, per terminare con DAFNE di Federico Bondi, presente la protagonista, Carolina Raspanti.

Mercoledì 17 luglio verrà proiettato il corto di Gianfranco Gallo DENISE AL DI LA' DEL VETRO alla presenza dell'attore ora anche regista, e a seguire SHOOTING THE MAFIA di Kim Longinotto con Letizia Battaglia, presente al Festival.

Giovedì 18 luglio verrà proiettato il corto prodotto da OffiCine (IED e Anteo) in collaborazione con Antrax IT, FULMINI E SAETTE con Carolina Crescentini e Mario Sgueglia, regia Daniele Lince e TROPPA GRAZIA di Gianni Zanasi con Alba Rorhwacher presente alla rassegna.

Venerdì 19 luglio le proiezioni saranno all'isola di Tavolara con: IO LEONARDO, MAKING OF, anteprima di SKY ARTE, presenti Francesco Pannofino e Angela Fontana, LA PARANZA DEI BAMBINI di Claudio Giovannesi, presente al Festival, e con FAVOLA di Sebastiano Mauri, protagonista Lucia Mascino ospite della manifestazione.

Sabato 20 luglio, verrà consegnato il premio EcoMovcinematavolara speciale alla carriera a Benito Urgu, in collaborazione con Sardinia Film Commission. in programma il corto OffiCine (IED e Anteo) in collaborazione con MINI: UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA con Matilde Gioli, Ivano Marescotti, Erica Del Bianco, alla presenza del regista Giuseppe Cardaci e del direttore artistico del progetto, Silvio Soldini. A seguire, il film, campione d'incassi in Sardegna, L'UOMO CHE COMPRO' LA LUNA di Paolo Zucca. ad accompagnare il film ci saranno il regista, Geppi Cucciari e Jacopo Cullin.  C'E' TEMPO di Walter Veltroni, presente il regista, chiuderà la serata.

Domenica 21 luglio, verrà consegnato il premio EcoMovcinematavolara a Stefano Fresi, in collaborazione con SardiniaFilm Commission; si vedranno le immagini in anteprima del primo film italiano di Goran Paskaljevic  NONOSTANTE LA NEBBIA con Donatella Finocchiaro, a seguire il corto FRONTIERA di Alessandro di Gregorio in collaborazione con la Fondazione Accademia del cinema italiano - Premi David di Donatello. Si conclude con l'anteprima del film TUTTI PAZZI PER YVES di Benoît Forgeard.

 Il Festival di Tavolara è organizzato delle Associazioni Argonauti e Cinematavolara, in collaborazione con Sky Arte HD, MINI e la Fondazione di Sardegna, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,  dal Ministero dell'Ambiente, dall'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, dalla Regione Autonoma della Sardegna, con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e dai tre Comuni coinvolti: Olbia, San Teodoro e Loiri - Porto San Paolo. 

A sostenere l'evento, presente nel circuito degli eventi cinematografici in Sardegna, Le Isole del cinema, Eni, Sinergest, Moys Marina di Olbia, Edugov, Moby, Tirrenia, Immobilsarda, Cantine delle Vigne di Piero Mancini, Wella, Intesa Sanpaolo e Naima e  Sardinia Film Commission. 

MINI rivive la settima arte presentando in anteprima assoluta il progetto MINI FILMLAB, dedicato ai giovani film-maker, con il supporto di OffiCine (progetto culturale nato dalla collaborazione di Anteo spazio Cinema e Istituto Europeo di Design). I cortometraggi sono stati realizzati sotto la Supervisione Artistica del regista Silvio Soldini.