Eventi

FCP ASSOTV il 6 novembre a Intersections 2025 con 'TV - le emozioni misurate e quelle vissute', il workshop che riconfigura la pubblicità televisiva per capire non solo cosa si guarda, ma anche perché e cosa si prova

Appuntamento dalle ore 10 alle 10:45, in Sala Brown 2 al MiCo sud, per scoprire, ricerche alla mano, come il valore della comunicazione nasce quando il bisogno emotivo del pubblico coincide con l’esperienza vissuta. I Direttori Marketing delle concessionarie di pubblicità di Rai, Mediaset, Sky e CairoRCS  spiegheranno come trasformare questa coerenza emotiva in valore per i brand, confermando la televisione come mezzo di fiducia, autenticità e connessione emotiva. In un momento in cui la TV e i video digitali stanno affrontando una trasformazione profonda – tra convergenza multischermo, dati sempre più granulari e aspettative nuove dal pubblico – i contenuti presenti all’iniziativa propongono un cambio di paradigma: non solo ottimizzare il dato, ma leggere e valorizzare le emozioni che quel dato rappresenta.

Il prossimo 6 novembre, a Milano, nel contesto de Intersections 2025, si terrà il workshop promosso da FCP‑ AssoTV dal titolo “Intelligenza co‑ creativa: dal dato all’emozione – TV. Le emozioni misurate e quelle vissute”.

Organizzato nell’ambito dell’edizione 2025 dell’evento (che si articola nei giorni 5 e 6 novembre), il workshop ha come fulcro la riflessione su come l’universo televisivo – e più in generale il mezzo video – possa integrare due dimensioni apparentemente distanti: i dati quantitativi (ascolto, attenzione, misurazione) e le emozioni del pubblico (coinvolgimento, identità, esperienza).

 

Un’agenda che connette due mondi

L’appuntamento si terrà dalle ore 10:00 alle 10:45, in Sala Brown 2 - MiCo sud, viale Eginardo GATE 2 - Milano.

I relatori saranno:

GIACOMO FUSINA, CEO Human Highway –  ANDREA SEMPI, CMO Emotiva – MARCO ROBBIATI, Marketing Director Rai Pubblicità – MATTEO CARDANI, Chief Marketing Officer MFE Advertising – MARCO CANZIAN, Marketing Director CairoRcs Media – LUCA CENTURIONI, Marketing Director Sky Media – MASSIMO SCAGLIONI, Professore Ordinario Storia ed Economia dei Media – UniCatt e Direttore CeRTA.

 

Perché “dal dato all’emozione”?

Negli ultimi anni, come evidenziato da ricerche recenti della stessa FCP‑ AssoTV in collaborazione con Human Highway ed Emotiva, è emersa un’evoluzione significativa del mezzo televisivo: non più solo un canale di massa, ma un veicolo capace di generare emozioni e valore relazionale con il pubblico.

Il titolo del workshop sintetizza questa trasformazione: da un approccio centrato esclusivamente sui numeri – audience, share, tempo di fruizione – a un orizzonte in cui le emozioni provate e vissute dallo spettatore diventano parte integrante della misurazione, della creatività e della relazione tra brand, contenuto e pubblico.

 

Sfide e opportunità per il mercato pubblicitario

Il pubblico oggi non si limita più a guardare: vuole essere coinvolto, vuole che il contenuto risponda a un bisogno – di evasione, informazione, riflessione – e non solo a un palinsesto. Le analisi recenti indicano che quando il contenuto soddisfa tale bisogno emotivo e riconosce il momento di visione, la fidelizzazione e il ricordo pubblicitario ne beneficiano.

Per i concessionari televisivi, le agenzie media e i brand, questo significa ripensare:

  •     la creatività degli spot e l’integrazione tra dati quantitativi e insight emotivi;
  •     la misurazione della performance pubblicitaria oltre gli indicatori classici, includendo metriche di attenzione ed emozione;
  •     la strategia di contenuto che parte dal bisogno emotivo dello spettatore e si propone come esperienza significativa, non solo trasmissione.

 

Dove e come partecipare

Accesso su prenotazione (QUI) fino ad esaurimento posti.