UPDATE:
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone weekend esperienziali tra invenzioni, esperimenti e creativitàWyler Vetta diventa sponsor del Modena FCNasce il Superstudio Photo Award: una call internazionale sul tema “Metamorfosi, dall’abito alla pelle: DIVERSAMENTE IO” che celebra Oliviero Toscani e i nuovi talentiOPPO e Live Nation presentano un progetto che celebra la potenza dei concerti e l’arte di catturare ogni momento con la OPPO Find X9 SeriesMen of the Year 2025: arriva in Italia la quarta edizione dell'evento di GQ che celebra le personalità più influenti nei mondi della musica, del cinema, dello sport e dell’intrattenimentoVarilux Immersion Roadshow, il tour esperienziale firmato Essilor prosegue in tutta ItaliaQuasi 300 professionisti e 204 aziende al Synergy – The Retreat Show. L'edizione 2026 “Il potere curativo della natura” sbarca in Croaziaadidas presenta The Sound of Altitude: quattro luoghi iconici italiani, protagonisti della prossima stagione invernale di sport, vengono convertiti in tracce musicaliQuando la creatività umana incontra l’AI agentica: Teads e Lenovo mostrano a Intersections 2025 come innovazione, dati e collaborazione possano trasformare la pianificazione media, creando campagne più efficaci e impattanti per le persone e i brandRai Pubblicità: partnership con Rockin’1000 per progetti di comunicazione integrata, brand experience ed eventi live. Poggi: "Vogliamo creare percorsi crossmediali che uniscano contenuti, emozione e interazione generando momenti memorabili per i brand"
Industry

Malta si conferma una destinazione strategica per eventi sostenibili grazie a infrastrutture green, valorizzazione culturale, gastronomia a km zero e incentive responsabili

La sostenibilità è diventata una priorità essenziale nella pianificazione degli eventi MICE. In questo scenario, Malta si afferma come destinazione ideale grazie alla sua capacità di unire la ricca storia con un forte impegno per l'ambiente e infrastrutture moderne.

Nel mondo degli eventi aziendali, le priorità degli organizzatori non si limitano più alla sola efficienza logistica o all’impatto visivo: oggi, la sostenibilità è diventata una componente centrale nella pianificazione di qualsiasi evento. Aziende, agenzie e destinazioni stanno riscrivendo le regole, cercando soluzioni che coniughino impatto positivo, responsabilità ambientale e autentica connessione con il territorio.

In questo senso Malta, grazie alla sua attenzione nei riguardi del territorio, emerge come una destinazione ideale per eventi sostenibili, capace di fondere il fascino millenario della sua storia con infrastrutture moderne e un forte impegno verso pratiche eco-responsabili.

Sostenibilità per gli eventi MICE

La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici, le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale ha portato le aziende a ripensare il modo in cui organizzano eventi e viaggi incentive. Ma non si tratta solo di ecologia: la sostenibilità è anche economica, sociale e culturale.

Infatti, da tutti i settori si cerca di contribuire a questo miglioramento:

  • Organizzatori: cercano soluzioni logistiche a basso impatto, eventi zero waste e collaborazioni con fornitori locali.
  • Aziende: vogliono trasmettere i propri valori ESG (Environmental, Social and Governance) attraverso ogni attività.
  • Città ospitanti: competono per attirare eventi internazionali offrendo infrastrutture green e un patrimonio da valorizzare in chiave sostenibile.

Malta: una perla nel Mediterraneo che unisce storia e sostenibilità

Situata nel cuore del Mediterraneo, Malta è da secoli crocevia di culture. Oggi, questa identità storica si combina con un crescente impegno per l’ambiente, rendendola una scelta strategica per eventi MICE. Le tecniche adottate vanno a influenzare diversi campi dalle infrastrutture alla riqualificazione enogastronomica.

Tutto è organizzato secondo un unico obiettivo: promuovere Malta come destinazione sostenibile.

Infrastrutture moderne e green

Malta vanta centri congressi, hotel certificati per la sostenibilità ambientale, spazi all’aperto riconvertiti per eventi, e trasporti sempre più orientati alla mobilità elettrica.

Valorizzazione del patrimonio culturale

Organizzare un evento in una fortezza medievale, un antico palazzo o una cava riconvertita è possibile e sostenibile. Il restauro conservativo e l’uso intelligente degli spazi storici riducono l’impatto ambientale e offrono esperienze uniche, autentiche e memorabili.

Gastronomia a km zero

I fornitori locali, gli chef e i produttori maltesi collaborano attivamente con gli organizzatori di eventi per offrire catering sostenibili, stagionali e a basso impatto ambientale. Il cibo diventa così parte dell’esperienza e della narrazione green dell’evento.

Incentive esperienziali e responsabili

Le attività incentive a Malta possono includere: workshop artigianali locali, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici. Esperienze autentiche, a basso impatto ambientale, che non solo valorizzano il territorio e le sue tradizioni, ma creano anche un legame significativo con la destinazione.