UPDATE:
Rai Pubblicità: partnership con Rockin’1000 per progetti di comunicazione integrata, brand experience ed eventi live. Poggi: "Vogliamo creare percorsi crossmediali che uniscano contenuti, emozione e interazione generando momenti memorabili per i brand"Marco Travaglia (UPA): “A Intersections costruiamo insieme il futuro della comunicazione e della misurazione pubblicitaria”. Prevista una crescita degli investimenti adv nel 2025 tra il 2,5 e il 3%Mondadori Retail acquisisce il 51% di MA RetailaltermAInd presenta a Intersections 2025 la nuova piattaforma SLASHNasce DAs Media, il nuovo smart media center di Digital Angels guidato da Donatello Guarino. Oltre 40 milioni di euro di billing gestitoNasce Mondadori Media Social TV, un ecosistema cross-brand che coinvolge GialloZafferano, MypersonalTrainer, The Wom e Webboh, con un palinsesto di 12 nuovi format video e oltre 200 puntate all’anno. Produzione a cura della nuova New Media PowerhouseIntersections. La pubblicità digitale supera i 6 mld di euro nel 2025 (+10%). CTV e Retail Media trainanti. Noci: "Serve un nuovo approccio nel planning che privilegi contesti di vita dei consumatori e obiettivi di comunicazione"Intersections 2025. Noseda: “L’intelligenza non è da possedere, ma da condividere. L’AI può essere un amplificatore delle nostre qualità”. Nasce l'Intersections Lab. Assirm tra gli organizzatori dal prossimo annoAscolti La7 ottobre 2025: con il 6,4% di share e oltre 1,2 milioni di telespettatori, il canale si conferma la terza rete assoluta in Prime TimeRadio Kiss Kiss lancia la nuova campagna multicanale nazionale per rafforzare la brand awareness e la presenza del brand tra le principali radio italiane
Eventi

Intersections 2025. Noseda: “L’intelligenza non è da possedere, ma da condividere. L’AI può essere un amplificatore delle nostre qualità”. Nasce l'Intersections Lab. Assirm tra gli organizzatori dal prossimo anno

Tanto più siamo bravi, tanto più il risultato che l'AI ci potrà dare sarà migliorativo. Apre con questo messaggio la seconda edizione dell'evento nato dall’unione di IAB Forum e IF! Italians Festival per iniziativa di IAB Italia, ADCI, UNA e UPA. Emergono i primi dati: adv in crescita positiva con investimenti nel digitale a oltre 6 miliardi. Fari puntati sulla connected tv.

Inizia con un “workout su sedia” per tutti i presenti la seconda edizione di Intersections, l’evento dedicato a marketing, comunicazione, creatività e tecnologia, nato dall’unione di IAB Forum e IF! Italians Festival

A inaugurare i lavori, Sergio Amati, General Manager IAB Italia e Monica Peruzzi, Anchor and reporter Sky Tg24, che hanno annunciato un’edizione “strepitosa e ricca di sorprese dove si esplorano le intersezioni tra marketing, creatività, tecnologia e dati in una piattaforma per affrontare il futuro senza paura. 

Titolo scelto per quest’anno, “The Power of Creative Co-intelligence”, che esplora la convergenza e la collaborazione tra l'ingegno umano e l'Intelligenza Artificiale (AI) in un mondo in continua trasformazione. Sempre sotto un comune denominatore. Come diceva Einstein, “La creatività è l’intelligenza che si diverte” e questo evento vuole informare, skillare e divertire. Come testimonia anche l’intervento in versione AI di Andrea Moccia, direttore editoriale Geopop, che ha salutato i presenti. 

I primi ospiti accolti sono Davide Arduini, Presidente UNA, Stefania Siani, Presidente ADCI, Carlo Noseda, Presidente IAB Italia e Marco Travaglia, Presidente UPA. 

Spiega Noseda: “Due anni fa eravamo qui insieme, e come vedete le cose sono cambiate: non sono più solo, ma siamo in quattro. Le sfide che ci aspettano sono importanti e per avere la risposta giusta serve confrontarsi. Il confronto oggi è più che mai necessario. ‘Cointelligenza creativa’ è il titolo che abbiamo scelto per quest'anno: siamo sempre stati abituati a vedere l'intelligenza come qualcosa di nostro che possediamo, in realtà l'intelligenza da oggi diventa qualcosa che condividiamo, che condividiamo con gli altri e soprattutto dobbiamo avere l'umiltà anche di condividere quello che pensiamo con un nuovo companion, che è l'intelligenza artificiale, che ricordo essere un amplificatore delle nostre qualità. E tanto più siamo bravi, tanto più il risultato che l'AI ci potrà dare sarà migliorativo. Come dicono gli inglesi, trash in, trash out, se il prompt che faccio è mediocre, l'output sarà sicuramente altrettanto mediocre. Per cui la sfida che abbiamo davanti è meravigliosa, se sappiamo come affrontarla. Tra l’altro, oggi cade un compleanno speciale, quello della nascita dell’AI che ha ben 70 anni. Era il 1955 quando a una conferenza al Dartmouth College fu pronunciata per la prima volta la parola “intelligenza artificiale. Poi è riemersa nel 2022-2023, era che abbiamo definito l'era del wow e siamo stati tutti molto entusiasti di questa nuova tecnologia tanto che c'è stato un hype incredibile, hype che poi si riflette anche nel valore di borsa che hanno le aziende che oggi lavorano nel mondo dell'AI. Infine, 2024-25 sono stati anni invece che abbiamo definito come l'era dell’ how, per cui abbiamo imparato ad adottare questa intelligenza artificiale all'interno anche delle organizzazioni aziendali e l'abbiamo portata nella nostra vita di tutti i giorni. Ora inizia l'era del now.”.

image1 2

 

Non è l’unico compleanno quello che si festeggia oggi. ADCI compie infatti 40 anni, portati benissimo. Racconta Siani: “Festeggiamo un quarantesimo che abbiamo sentito tantissimo. Prima dicevate che la creatività è l'intelligenza che si diverte e davvero noi ci divertiamo da 40 anni a portare avanti questa professione straordinaria. La creatività è il centro del sistema, tutto ruota intorno all'output creativo e quando le intelligenze convergono per co-creare si crea la magia. E si lavora con anche le tecnologie e con i dati per dare vita a una creatività potente e su scala. Abbiamo un grandissimo lavoro culturale da fare insieme. Domani per gli ADC Awards, abbiamo 2.000 registrazioni, la sala ne contiene 1.500, quindi speriamo bene!”. 

Arduini conferma che “Saranno due giorni di numeri straordinari perché esploreremo la co-intelligenza creativa, abbiamo oltre 100 workshop, abbiamo dei palchi tematici che abbiamo chiamato Market in Horizon dove parleremo di CTV, di intelligenza artificiale, di entertainment, di influencer marketing, di audio, abbiamo numerosi partner nell'area espositiva e il Retail Media Village, che è la novità di quest'anno”. Michele Cornetto spiega che UNA ha voluto amplificare l'evento non soltanto a Milano ma in tutte le regioni d'Italia. “Sono 18 sedi locali di Intersections sparse nel Paese, e sono collegate per fare un saluto a tutti”.

Dopo i saluti, Travaglia di UPA ha commentato che “E’ un vero piacere esserci, quest’anno ci impegniamo nell’organizzazione e siamo molto contenti di poter rappresentare la forza di questa filiera che conta più di 1.600 soci. Dobbiamo essere un esempio di coesione, dobbiamo intersecarci, perché oggi nessuno vince da solo. Anche per portare le nostre idee per far crescere il settore sui banchi istituzionali. Tra l’altro, c’è una novità: l’anno prossimo qui con noi ci sarà uno sgabello in più e sarà quello di Assirm, l'Associazione nata nel 1991 che riunisce le aziende italiane che svolgono ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale. Enzo Frasio, il presidente, è in collegamento da Chicago. “Sono dall’altra parte del mondo, ma ci tengo a ringraziarvi tutti per aver accolto con entusiasmo Assirm all’interno di Intersections. L’anno scorso rimasi molto colpito dalla ricchezza di contenuti, dalle opportunità di networking e soprattutto dal valore aggiunto creato per il settore e quindi, ecoci qui, a portare il valore degli insight mettendolo a fattor comune per accrescere la conoscenza”. 

image2

 

Un’anticipazione su dati che verranno commentati nel corso dell’evento. “Grazie al lavoro tra UPA, UNA e il Politecnico abbiamo una visione uniforme dei dati adv del mercato. Pur in un periodo di oggettive difficoltà internazionali, ha una crescita positiva e gli investimenti nel digitale si attestano a oltre 6 miliardi. Per il futuro vi sono ottime prospettive di crescita, soprattutto per la connected tv, che vi invito a tenere d’occhio con attenzione”. 

Infine, si chiude con una novità: la nascita di Intersections Lab, che è stato creato per andare oltre la full immersion di due giorni all’anno. “Intersections è momento di upskilling e reskilling dell’industry, come se aggiornassimo il nostro software, ma non si deve fermare qui. Vi invitiamo a seguire il Lab e a segnarvi già le date dell’edizione dell’anno prossimo: 28 e 29 ottobre 2026!”, 

Serena Roberti