
Eventi
Netcomm Forum 2022. Shopify lancia il proprio sistema di POS ed entra nel retail fisico in Italia. Picazio: "Capacità digitali, piattaforme tecnologiche e dati rappresentano il “nuovo” terreno della competitività di business"
Alla mattinata d'apertura del Netcomm Forum 2022, di cui ADC Group è media partner, tra le personalità di spicco del settore, è salito sul palco anche Picazio Paolo, Country Lead Italia di Shopify, per portare la sua esperienza e visione su come le capacità digitali, le piattaforme tecnologiche ed i dati, che rappresentano il “nuovo” terreno della competitività di business, ancor di più nel Digital Commerce, guidino una nuova globalizzazione delle imprese e una nuova geopolitica dei paesi.
Il digitale cambia le imprese, i mercati, le economie dei singoli paesi e lo scenario economico mondiale, generando nuove prospettive, opportunità e punti di attenzione per le imprese italiane e per la digitalizzazione del Paese.
Debora Rosciani, Giornalista, Radio24 ha introdotto l'intervento di Picazio dal titolo "Le nuove facce del made in italy: tra omnicanalità, social e community", nato con il fine di fornire strumenti per affrontare i continui cambiamenti nel comportamento di acquisto degli utenti, che determinano per le aziende interventi in grado di sviluppare il proprio business in ogni luogo, proprio perché, come afferma il manager "Il retail oggi è ovunque".
“Il social commerce nel 2023 triplicherà” – ha ricordato Picazio Paolo – “E le App per il live streaming sono cresciute del 61%. In Italia l'ecommerce è in forte aumento, trascinato in parte anche dalla voglia di acquistare prodotti nostrani, con i quali ci ritroviamo a sostenere un brand condiviso quale il Made In Italy, sinonimo di qualità. C'è voglia di prendere questo nostro patrimonio e diffonderlo nel mondo.”
Secondo il Country Lead Italia di Shopify, adottare un vero approccio omnicanale, abbracciare nuovi formati come il social commerce e puntare sulla propria community sono le chiavi del successo per una brand, un'azienda. Lo era già prima, ma dopo la pandemia è risultato lapalissiano come la tecnologia non sia più un vincolo, ma fattore in grado di inaugurare nuove possibilità. In questa direzione è stato lanciato dall'azienda Shopify POS (vedi news): un tool che permette di accettare pagamenti in store e gestire il proprio negozio online e offline da un’unica interfaccia.
Il lancio dello strumento segna l’ingresso della società nel retail fisico anche in Italia, una scelta che permette all’azienda di supportare i propri merchant nella vendita su tutti i canali: dall’e-commerce con dominio proprio ai principali marketplace, passando per i social network e, da ora, anche i negozi offline. Un tassello importante che si aggiunge all’offerta di Shopify per l’Italia, un mercato che – sotto la guida del responsabile dello sviluppo in Italia, Paolo Picazio – riconferma la propria centralità all’interno della strategia di crescita dell’azienda a livello globale. Con alcune evidenze su tutte: nel 2021, i merchant italiani di Shopify hanno generato un impatto sull’economia del Paese pari a 2,9 miliardi di euro (+61,8% rispetto al 2020) e creato 16.000 posti di lavoro (+54,7% vs. 2020).
Il manager ha proseguito sottolineando come stiano lievitando i costi di acquisto dei dati con l'uscita di scena dei coockies di terze parti. Ed è per questo che secondo Picazio le community diventeranno ancora più determinanti. All'interno di questa visione il professionista ha evidenziato come la GenZ acquisti unicamente su piattaforme che garantiscano una privacy assoluta, ma al contempo questi utenti sono ben disposti a comunicare i propri dati a quei brand rappresentativi di valori condivisi, tra tutti: sostenibilità, inclusione, attenzione al sociale e all'ambiente.
In chiusura, un focus importante sui Digital Native Brand che aprono nuove strade e sulle imprese più tradizionali, che grazie agli strumenti digitali, si ridefiniscono riuscendo a creare nuove audience di consumatori con i quali creare relazioni feconde.
Davide Riva