Eventi

Tornano gli appuntamenti di CasaCorriere. Il 28 settembre “L’immagine e l’immaginario” al Chiostro di Santa Patrizia

La terza tappa degli appuntamenti di CasaCorriere dedicati ai 20 anni del Corriere del Mezzogiorno coinvolge i protagonisti della produzione culturale per discutere di come Napoli stia diventando una delle capitali dell’immaginario e allo stesso tempo non sia ancora capace di tradurre tutto ciò in un’industria culturale capace di competere sui mercati internazionali.

 Riprendono gli appuntamenti di CasaCorriere dedicati ai 20 anni del Corriere del Mezzogiorno, con l’incontro “L’immagine e l’immaginario”, in programma giovedì 28 settembre alle 18 al Chiostro di Santa Patrizia.

In un momento nel quale Napoli è ambientazione e ispirazione di produzione letteraria, moltissimi film e serie - ben sette solo le pellicole presentate all’ultimo Festival di Venezia preceduti dal successo della fiction I Bastardi di Pizzofalcone tratta dall’omonimo libro di Maurizio de Giovanni - Casa Corriere dà voce ai protagonisti di questo rinascimento napoletano che ricorda antichi fasti ma con nuovi codici di lettura e narrazione.

Dopo gli eventi del 2016 in luoghi emblematici come la Biblioteca dei Girolamini o Palazzo Donn’Anna, per citarne due, nel 2017 la comunità del Corriere del Mezzogiorno si è incontrata al Palazzo dello Spagnuolo il 25 maggio, per parlare di “Riscatto della creatività”, e al Mann il 19 giugno, per celebrare il ventennale della testata nel giorno esatto della sua prima uscita in edicola nel 1997.  L’incontro del 28 settembre avrà luogo nel  Chiostro di Santa Patrizia, oggi sede dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che dopo un lungo restauro si aprirà alla città proprio in occasione di questo evento.

La terza tappa del 2017, “L’immagine e l’immaginario”,  coinvolge i protagonisti della produzione culturale per discutere di come Napoli stia diventando una delle capitali dell’immaginario e allo stesso tempo non sia ancora capace di tradurre tutto ciò in un’industria culturale capace di competere sui mercati internazionali.

Aprirà l’incontro un’introduzione di Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno. Seguirà la conversazione sul tema “L’immagine e l’immaginario” con: Gabriella Buontempo (Clemart, produttrice de I bastardi di Pizzofalcone), Lorenzo Mieli (Fremantlemedia, produttore de L’amica geniale), Carlo Macchitella (Madeleine, produttore di Passione di Turturro e di Ammore e malavita dei Manetti Bros), Luciano Stella (Mad Entertainment, produttore de La gatta Cenerentola),Giuseppe Paolisso (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) e con gli scrittori Maurizio de Giovanni e Diego De Silva.

Chiudono questa puntata di CasaCorriere un’esibizione del cantautore Enzo Gragnaniello e la proiezione della video installazione “La città possibile. La Narrazione culturale dei luoghi”, a cura dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (responsabili scientifici Patrizia Ranzo, Roberto Liberti e Maria Antonietta Sbordone; fotografo Raffaele Mariniello; video maker Agnes Pokua Agyeman).

Per l’edizione 2017 di CasaCorriere l’artista Mimmo Paladino ha appositamente disegnato un’illustrazione dedicata al tema di ogni appuntamento.

La partecipazione agli incontri da CasaCorriere è libera, con prenotazione fino a esaurimento posti su casacorriere@corriere.it.