
Eventi
Tutto pronto per il Wired Next Fest di Firenze, realizzato in collaborazione con Audi. Raccolta a +10%. Piano B firma l’exhibit & design production
Il Wired Next Fest torna a Firenze per il secondo anno consecutivo dopo il successo dell'edizione milanese dello scorso maggio. Il 29 e 30 settembre e il 1° ottobre 2017 il festival dedicato alla cultura dell’innovazione animerà Palazzo Vecchio. Il tema di quest'anno sarà “i Confini”: mentre ci sono leader e movimenti che difendono barriere e alzano muri, le tecnologie digitali continuano ad abbatterle, offrendo gli strumenti per disegnare le nuove frontiere della società contemporanea. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi e registra per questa edizione fiorentina una crescita del 10% della raccolta sul 2016.
“Come dimostrano le recenti cronache - dalla Catalogna alle decisioni di Donald Trump, fino alla Brexit - il tema dei Confini è di grande attualità. Le frontiere (geografiche e non) della nostra società sono in forte crisi anche a causa delle tecnologie digitali. I governi nazionali, per esempio, fanno sempre più fatica di fronte alle sfide poste dall’innovazione, alle quali è impossibile spesso trovare soluzioni nazionali, come nel caso delle politiche fiscali. È necessario quindi ripensare il mondo, ridisegnare i nuovi “confini” della convivenza (le regole), e decidere che nella maggior parte dei casi difendere l’esistente è solo miope e perdente, e toglie opportunità alle future generazioni. Ma è un’operazione tutt’altro che semplice: necessita di competenza, visione e soprattutto grandi leader”, spiega Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
“Per due giorni – dichiara il sindaco Dario Nardella – Firenze tornerà ad essere la capitale dell’innovazione e delle nuove tecnologie digitali. Ospiteremo grandi personalità della politica e della scienza, della società, dello sport e della musica, e ci auguriamo di superare il successo dello scorso anno, quando parteciparono oltre 60 mila persone e migliaia vi presero parte in streaming. In un momento storico in cui è più facile erigere muri che non costruire ponti di dialogo e fraternità, il Wired Next Fest, dedicato quest’anno proprio ai ‘Confini’, mi sembra un ottimo punto di partenza per condividere non solo innovazione ma una diversa visione del mondo, più umana, più solidale, più vera”.
Il tema dei Confini sarà esplorato anche all’interno del prossimo numero di Wired – recentemente eletto “Magazine dell’anno” agli SPD Awards di New York – in edicola a fine settembre.
Ospiti italiani e stranieri, professionisti in diversi settori, si confronteranno sul tema del festival, alternandosi tra il palco del Salone dei Cinquecento, la Sala D’Arme, la Sala Macconi e i cortili di Palazzo Vecchio, offrendo spunti e riflessioni in diversi campi: dalla tecnologia all'arte, dalla musica alla scienza, dal cinema all'economia, dallo Spazio alla politica passando anche dallo sport.
Venerdì 29 settembre, nel pomeriggio, ci sarà un'anteprima del festival con protagonista il compositore e pianista Stefano Bollani.
Ad aprire invece i lavori sabato 30 settembre la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Oltre a talk, performance artistiche, laboratori, exhibit, stampa 3D, realtà virtuale ed esperienze di intelligenza artificiale, ci sarà una serata musicale unica - in acustico - sabato 30 settembre, nel cuore di Palazzo Vecchio, il Salone dei Cinquecento.
Tutti i talk potranno essere seguiti in streaming su Wired.it e sul profilo Facebook di Wired Italia.
Clicca qui per accedere al programma.
*******************************************************
PARTNER DEL WIRED NEXT FEST
Audi e Wired Next Fest rappresentano un binomio consolidato. Anche quest’anno infatti, la Casa dei quattro anelli partecipa al festival più innovativo d’Italia, con il quale condivide valori e idee come l’attenzione e l’impegno per migliorare il futuro. Per Audi, l’obiettivo dell’avanguardia tecnologica è essere al servizio della sostenibilità e della mobilità del futuro. Per questo, il Brand pone al centro della propria strategia l’uomo e la sua relazione con l’ambiente, con una concreta visione del domani, in un futuro che può essere già considerato presente e in cui elettrificazione, digitalizzazione e guida autonoma caratterizzeranno la mobilità. Durante l’evento verranno esposte la nuova Audi A5, in cui l’evoluzione del design e delle soluzioni high-tech fanno della vettura la massima espressione di eleganza, sportività e intelligent assistance, e la Audi Q7 e-tron, primo ibrido plug-in al mondo con motore V6 TDI e trazione quattro, in grado di conciliare i vantaggi di un motore a combustione e quelli di un motore elettrico con la sicurezza della trazione integrale quattro.
BNL Gruppo BNP Paribas è, per il quinto anno consecutivo, main partner del Wired Next Fest. Dopo l’edizione milanese, che a maggio ha visto protagonista l'intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni, la Banca animerà anche il Wired Next Fest di Firenze con numerosi appuntamenti: 7 dei 15 workshop, talk ed eventi in programma sono targati BNL e si svolgeranno in uno spazio “senza confini” nel cuore del Festival a Palazzo Vecchio: il “BNL Square”. Tutti gli eventi in programma saranno trasmessi in diretta streaming sul sito Wired.it e sulla pagina Facebook BNL People, oltre che su Twitter. Il tema conduttore di questa edizione sarà il concetto di confine: come limite da superare o da rispettare, fisico o concettuale. Confini che diventano anche luogo d'incontro: tra tecnologia ed esperienza, tra digitale e fisico, tra passato e futuro. Negli eventi all’interno del “BNL Square” si parlerà, tra le altre cose, di smartworking, solidarietà 3.0, banche etiche e aziende no profit, nuove idee per le energie rinnovabili e progetti di realtà aumentata. La Banca condivide con il Wired Next Fest valori come l'innovazione sostenibile, l’approccio positivo e umano alla tecnologia e l’attenzione e la vicinanza al mondo dell’innovazione, della creatività e del cambiamento. Tutti elementi che rappresentano i pilastri di un ponte ideale che porta le persone e i loro progetti dal presente ad un futuro sempre migliore ed evoluto.
Enel partecipa per il secondo anno al Wired Next Fest a testimonianza dell’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità come elementi distintivi delle proprie strategie di business. Un impegno riconosciuto dalla rivista Fortune che ha inserito Enel, unica utility e sola italiana, nella lista “Change the World”, che classifica le 50 principali aziende nel mondo che hanno un impatto sociale positivo grazie alle attività di business. In particolare la rivista ha sottolineato l’obiettivo nel diventare carbon free entro il 2050 e i progetti come Cerro Pabellon, il primo impianto geotermico del Sud America e l’Hub Vehicle-to-grid (V2G) in Danimarca, che convoglia l’energia inutilizzata dai veicoli elettrici verso la rete. L’Hub del V2G è un esempio della collaborazione che Enel ha con le start-up innovative in 80 progetti in tutto il mondo. Enel è un'azienda elettrica multinazionale e leader integrato nei mercati globali dell’energia, gas e fonti rinnovabili. È la più grande utility europea in termini di capitalizzazione di mercato e figura tra le principali società energetiche europee in termini di capacità installata ed EBITDA reported. Il Gruppo è presente in oltre 30 paesi nel mondo, producendo energia con oltre 85 GW di capacità gestita. Enel distribuisce energia elettrica e gas attraverso una rete di oltre 2 milioni di chilometri. Con oltre 65 milioni di clienti aziendali e domestici a livello mondiale, il Gruppo vanta la più grande base clienti tra i concorrenti europei. La divisione delle rinnovabili, Enel Green Power, gestisce quasi 39 GW di impianti eolici, solari, geotermici, a biomasse ed idroelettrici in Europa, nelle Americhe, in Africa, in Asia, ed ha recentemente fatto il suo ingresso in Australia.
Dopo il successo dell’edizione milanese, Huawei rinnova la sua partecipazione al Wired Next Fest di Firenze, di cui sarà Mobile Partner. Per questo appuntamento, Huawei andrà oltre i confini dell’intelligenza artificiale, esplorando le sue straordinarie potenzialità applicate alla tecnologia di consumo, al fine di sviluppare dispositivi intelligenti e di fornire così una user experience di livello superiore. Durante la manifestazione, i visitatori inoltre potranno provare tutte le novità del brand e immergersi in una full experience targata Huawei. Infine, come Mobile Partner, Huawei sarà presente con uno stand espositivo e garantirà a tutti coloro che parteciperanno al WNF la possibilità di rilassarsi ricaricando il proprio smartphone con le postazioni di fast charging di Huawei.
“Nastro Azzurro è, da sempre, ‘proud supporter’ del talento italiano e, da molti anni anche del Wired Next Fest.” commenta Sabrina Fontana, Marketing Manager del brand “Nastro Azzurro è nata con l’ambizione di andare lontano ed è arrivata ad essere la birra premium italiana più bevuta al mondo. Il nostro pubblico è quello della Moving Forward Generation, generazione di giovani talenti che sanno mettersi in gioco, che non si accontentano e che hanno il coraggio di inseguire i propri sogni. Proprio questo ci lega a Wired, ‘hub’ di contenuti innovativi e punto di riferimento nel settore, a livello internazionale, a dimostrazione che il talento italiano è senza confini” e conclude “In occasione del Wired Next Fest di Milano, lo scorso maggio, Abbiamo parlato di Nastro Azzurro Crowd, la piattaforma di Crowdfunding appena nata, in collaborazione con Eppela; qui a Firenze vi racconteremo del successo che sta riscuotendo e di quanto innovazione e tecnologia, a supporto del talento, siano importanti nella strategia digital del brand. Durante il talk del 30 settembre parleremo del progetto “Ri-Cicli” dell’Associazione fiorentina Ulisse, che recupera vecchie bici destinate alla rottamazione per farle rigenerare dai detenuti degli istituti penitenziari fiorentini e rimetterle sul mercato come pezzi unici e di design. È il primo step che li porterà a creare un portale che venda prodotti dell'artigianato di ricerca”.
Innovare nel Welfare vuol dire anche ascoltare la società civile per costruire insieme nuove soluzioni per il benessere. Per questo a Firenze Reale Mutua lancerà in collaborazione con Wired il concorso “Welfare Together” per promuovere idee imprenditoriali capaci di creare soluzioni e servizi innovativi per rispondere ai bisogni di benessere delle persone. Un programma che persegue la strada dell’open innovation, dialogando con quelle start-up e imprenditori che operano nel tessuto sociale, offrendo loro un aiuto economico a fondo perduto e soprattutto un percorso di tutorship e di incubazione. A Firenze Reale Mutua presenterà al WNF anche RealmenteWellness, il primo programma che mentre protegge le persone, le aiuta a stare bene e allo stesso tempo a risparmiare.
RealmenteWellness unisce infatti la protezione dei prodotti Reale Mutua ad una piattaforma digitale, integrata con le principali app e wearable, che aiuta e stimola le persone a tenersi in forma, registrando i propri progressi e partecipando a sfide per ottenere vantaggi e sconti sul rinnovo delle polizze. I visitatori del Wired Next Fest potranno scoprire il programma sullo stand di Reale Mutua all’interno di Palazzo Vecchio.
Sky è main partner del Wired Next Fest, nel segno dell'innovazione, della tecnologia, della creatività. Nello spazio Sky a Palazzo Vecchio il pubblico del festival potrà provare in anteprima l'esperienza immersiva di “Gomorra VR – We own the streets”, una produzione in realtà virtuale realizzata da Sky e Think Cattleya, in concorso all'ultimo Festival del cinema di Venezia. Un viaggio a 360 gradi nel mondo di Gomorra - La Serie in compagnia dei protagonisti. Inoltre sarà possibile apprezzare in anteprima la qualità di visione di alcuni contenuti in Ultra HD HDR di Sky, per un’esperienza di visione sempre più vicina alla realtà. Infine, tutti gli appassionati di Game of Thrones avranno la possibilità di fotografarsi seduti sul Trono di Spade e sul Trono di Roccia.
Per il quinto anno consecutivo, Vodafone Italia conferma la partnership con il Wired Next Fest. In prima fila per la digitalizzazione del Paese attraverso lo sviluppo della banda larga, oggi Vodafone raggiunge il 97,4% della popolazione con la propria rete 4G e offre servizi in fibra in oltre 1.000 comuni italiani. In particolare nel corso dell’appuntamento di Firenze, prima città d’Italia in cui Vodafone ha lanciato la rete mobile 4.5G fino a 800 Megabit per secondo, Manlio Costantini, Direttore Enterprise , interverrà domenica 1 ottobre illustrando come, nel mondo della Digital Transformation, l’infrastruttura a banda larga sia l’abilitatore per eccellenza per favorire lo sviluppo sostenibile anche delle PA. Ne sono un esempio i Vodafone Analytics. L’analisi BigData dei flussi di traffico infatti, apre a nuovi scenari nei diversi settori, dalle smart cities, per predire e ottimizzare la mobilità urbana o la raccolta dei rifiuti, al turismo, per conoscere meglio le dinamiche degli spostamenti di chi visita città d’arte come Firenze e favorire in tal modo l’intero ecosistema turistico, restituendo al territorio il valore delle informazioni raccolte.
Da oltre cinquant’anni AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori - 63% donne e 52% ‘under 40’ - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e duecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2017). AIRC è partner scientifico del WNF.
*******************************************************
Wired Next Fest è realizzato con il Patrocinio del Comune di Firenze
Diretto da Federico Ferrazza
A cura di Omar Schillaci, Emiliano Audisio
Tutto il Festival è organizzato in collaborazione con Audi
Main Partner: BNL Gruppo BNP Paribas, Enel, Huawei, Nastro Azzurro, Reale Mutua, Sky, Vodafone
Partner Istituzionale: Regione Puglia, Puglia Sviluppo
Official Timekeeper: Tag Heuer
Partner: Elica, Lineapelle UNIC - Unione Nazionale Industria Conciaria, Unieuro
Partner Scientifico: AIRC
Event Supporter: Audible, DOING, Elmec Informatica, IED – Istituto Europeo di Design, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, SixthContinent, Yougenio
Official Radio: RDS
Partner Tecnico: Verso
Grazie a: Ditta Artigianale, La Marzocco
Exhibit & Design Production: Piano B