UPDATE:
BeGreat a Torino con “Head in the Game”, la nuova tappa del suo roadshow dedicata alla promozione di una cultura del benessere e della salute come fondamento essenziale della performance sportiva e della crescita dei giovani talenti italianiElle Italia e Lancia insieme a Milano per l'evento “Insieme per proteggere. Creiamo Futuro, non barriere”ENIT: l'Italia si conferma la prima destinazione mondiale per i viaggi di nozze luxury e registra una forte crescita nel settore del Destination WeddingDole Italia rafforza il suo impegno nello sport e nelle nuove generazioni diventando Title Sponsor del settore Minibasket di APU Basket Udine per la stagione 2025-2026Underwater Sunshine: tre ballerini della Grande Mela danzano nella piscina da record Y-40 The Deep Joy di PadovaIntred presenterà alla Milan Games Week una netiquette per una rete sicura e inclusiva, elaborata nell'ambito del progetto "Cyberbullying is not a game" realizzato con la Polizia PostaleIn occasione del debutto della nuova serie internazionale Sandokan, le vetrine degli store Coin di Milano e Roma si trasformano in set espositivi immersiviLa nona edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts raddoppia la sua programmazioneE' online la nuova Campagna di Natale di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: Fai brillare il Natale di AidenNuovi ingressi nell'Executive Committee di Maisons Du Monde con Bénédicte Jeanneau, Executive Director Product, Purchasing, Style & Engagement e Anne-Marie Gaultier, Executive Director Brand
Eventi

Un viaggio virtuale per le vie di Milano: al via il tram dell’Innovazione di Women&Tech ETS durante la Milano Digital Week 2024

Dal 10 al 14 ottobre sarà possibile vivere un’esperienza interattiva e partecipare a talk e tavole rotonde su Intelligenza Artificiale, robotica, blockchain, sostenibilità, parità di genere, professioni del futuro

In occasione della Milano Digital Week 2024, in programma dal 10 al 14 ottobre, il Tram dell’Innovazione, organizzato da Women&Tech ETS - Associazione Donne e Tecnologie in collaborazione con ABB, Banca Generali, Banca Mediolanum, ETT, Fastweb, Iride Acque, Mediobanca Innovation Services, SAP, TeamSystem, e con il supporto tecnico di DKTS, torna a viaggiare nel Metaverso sulla piattaforma leader a livello mondiale The Nemesis.

Ideato nel 2018 da Gianna Martinengo, presidente dell’Associazione, come “luogo in mobilità” in cui i cittadini potessero entrare in contatto con i protagonisti della trasformazione digitale, il tram in sei edizioni ha coinvolto, fisicamente o virtualmente, oltre 20.000 partecipanti che hanno potuto ascoltare le testimonianze di 113 esperti, attraverso talk, tavole rotonde, workshop. 

Grazie al metaverso, il tram si evolve in un luogo che permette a chiunque, da qualunque parte del mondo, di salirvi e vivere un’esperienza interattiva e coinvolgente che coniuga la tradizione – il tram – con l’innovazione, rappresentata dal futuro ‘tecnologico’ che attende cittadini, istituzioni, aziende, facendo viaggiare la conoscenza nello spazio fisico, sociale e cognitivo.

Il programma dell’edizione 2024 prevede un ricco calendario di appuntamenti con rappresentanti delle istituzioni, di aziende, della scuola, dell’Università e della ricerca che si daranno il cambio alla guida virtuale del tram per parlare dei temi attualmente al centro dell’innovazione: Intelligenza Artificiale, robotica, blockchain, sostenibilità, parità di genere, professioni del futuro. La serie di eventi sarà introdotta dai saluti istituzionali di Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano.

Lo storico tram d’epoca dell’ATM e i nuovi Tramlink ricreati nel metaverso si muoveranno in uno spazio virtuale che si ispira alle vie centrali di Milano e che parte e arriva in Piazza della Scala, luogo iconico della città. I partecipanti potranno salire a bordo utilizzando avatar personalizzati e interagire in tempo reale con i relatori e gli altri utenti. Avranno la libertà di muoversi all'interno dell'ambiente virtuale, esplorare diverse aree e partecipare attivamente alle iniziative presenti.

Il Tram dell’Innovazione si propone, inoltre, di coinvolgere le giovani generazioni con attività di gamification durante le corse del Tram, ad esempio un clean up virtuale nella città che gli utenti possono esplorare liberamente e in cui possono raccogliere plastica, carta e altri piccoli rifiuti in cui si imbattono.

A completare l’esperienza, la mattina del 14 ottobre, presso Palazzo Giureconsulti, si terrà, inoltre, un evento fisico di tipo “speed date”, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, dedicato alla generazione Z. Studentesse, studenti, giovani potranno incontrare e dialogare con i protagonisti dell’innovazione e del cambiamento di aziende, istituzioni, università e mondo della ricerca, ricevere consigli preziosi, ispirazioni e visioni sul futuro della tecnologia e dell’innovazione. Un appuntamento ispirazionale, ma anche un’occasione per favorire il networking e la costruzione di relazioni che possono influenzare positivamente le carriere dei giovani. L’incontro tra mentor e mentee sarà aperto dai saluti istituzionali di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. Interverranno Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech® ETS e Chiara Benedetta Cormanni, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

“Le nuove tecnologie rivoluzionano la nostra vita ogni giorno. Data la velocità dell’innovazione, tuttavia, non è sempre facile comprenderne le potenzialità o in che modo influenzerà la nostra vita, con il rischio che ne venga fatto un uso improprio o che le nuove tecnologie lascino indietro alcune persone. Il Tram dell’Innovazione è nato con il desiderio di permettere a tutti i cittadini e le cittadine di entrare in contatto con i protagonisti dell’innovazione, per comprendere e confrontarsi”. Ha dichiarato Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, che ha aggiunto: “siamo molto felici che dalla scorsa edizione, proprio l’innovazione tecnologica, ci abbia permesso di far diventare il nostro tram ancora più grande, andando oltre i confini milanesi per raggiungere persone ovunque nel mondo”.

L’esperienza sarà accessibile sia da smartphone iOS e Android, sia tramite browser iscrivendosi a questo link. I talk saranno, inoltre, trasmessi sul sito della Milano Digital Week.

Sarà possibile accedere al metaverso e rivedere i contenuti di talk e tavole rotonde sino alla prossima edizione di Milano Digital Week, nel 2025.

Media Partner dell’edizione 2024 del Tram dell’Innovazione sono DigiTech.News, Donna Moderna, QN Il Giorno.