
Eventi
Unstoppable Women. Torna in presenza l’11 aprile l’evento di StartupItalia dedicato all’imprenditoria femminile e ospitato dal partner Le Village by Crédit Agricole. Patrocina il Comune di Milano
Il ruolo delle donne tra scienza, informazione, divulgazione e nuovi media ai delicati e difficili tempi dell’emergenza sanitaria e della guerra. Temi che, ancora una volta, sottolineano il gender-gap. Spaccati che ritroviamo negli speech, nelle interviste e nei talk che animano Unstoppable Women. Con un focus su questi argomenti e un format esclusivamente dal vivo, l’edizione 2022 torna il prossimo 11 aprile. In partnership con Le Village by Crédit Agricole Milano, l’appuntamento si tiene nell’hub milanese di Corso di Porta Romana 61, nato per sostenere la crescita delle startup e accelerare l’innovazione delle aziende.
Si discute anche di startup al femminile che, analizzando i dati del MISE, nei primi mesi del 2022 vedono quasi 1.900 nuove imprese fondate da donne o a prevalenza femminile, mettendo a segno un 30% in più rispetto all’inizio del 2020. Segnali incoraggianti, ma non ancora sufficienti, visto che si tratta di società che operano quasi esclusivamente nel settore dei servizi. Un’altra fotografia del nostro Paese indica che, nonostante siano quasi il 59% le laureate, quelle che seguono un percorso di studi scientifico sono solo il 19% contro il 40% degli uomini come sottolinea l’Indagine sul Profilo dei Laureati di Almalaurea 2021. L’Istituto Europeo per la Parità di Genere- EIGE si spinge oltre con l’analisi dell’occupazione femminile: concentrandosi sul mondo dell’ICT emerge che solo due impieghi su dieci sono occupati da donne. E poiché il mondo del lavoro va sempre più verso professioni tecnologiche-innovative diventa urgente coinvolgere le studentesse in percorsi a vocazione STEM. È altresì importante coltivare e far crescere la leadership al femminile per svincolarla dal legame con i business familiari e per aumentare le dimensioni delle ancora troppo piccole/piccolissime imprese fondate da donne.
Le storie da sempre al centro di Unstoppable Women diventano protagoniste anche del nuovo canale Instagram @weareunstoppablewomen, che sarà lanciato in occasione di Unstoppable Women 2022.
In un’ottica di incontro e conoscenza, il pomeriggio di lavori prende il via alle 14:00 con il Bootstrap, quattro tavoli (Missione e strategia; Comunicazione e promozione; Finanziamento, funding e risorse umane; Execution e technology) in cui esperte e ispiratrici metteranno a disposizione di giovani startupper le proprie competenze.
Protagoniste figure istituzionali, imprenditoriali e manageriali come Layla Pavone, appena nominata dal Comune di Milano al coordinamento del board per l’innovazione e la Trasformazione Digitale; Gabriella Scapicchio, Marketing manager, Head of Innovation e Mayor di Le Village by Crédit Agricole Milano; Darya Majidi, CEO e owner di DaxoGroup; Gloria Seveso, Startup Community Lead de La Carica delle 101; Cristina Crupi, fondatrice dello Studio legale Crupi e Partner & Legal Expert di PoliHUB; la giornalista Silvia Pagliuca e altre mentor.
Alle 17:30 la parola passa al Main Stage di Unstoppable Women, con un dibattito incentrato sui grandi temi dell’attualità dei nostri tempi e moderato da due volti della redazione di StartupItalia: la vice direttrice Chiara Trombetta, e la giornalista Valeria Dalcore. Sul palco, dopo l’introduzione affidata a Layla Pavone e a Gabriella Scapicchio, si alterneranno interpreti femminili, come come la docente di Space Economy e direttrice del SEE Lab all'Università Bocconi Simonetta Di Pippo, la filosofa Maura Gancitano, Sabrina Tinelli, Head of Editorial Content di Chora Media, Chiara Luzzana con una performance musicale, Bianca Arrighini e Livia Viganò co-founder di Factanza e altre ospiti. Spazio anche alla formazione in tutte le sue sfumature, tema chiave di SIOS 2022 che viene inaugurato proprio da Unstoppable Women.
“Dopo l’esperienza più che positiva delle sessioni di mentoring di #SIO2021 Winter Edition, Unstoppable Women segna un’ulteriore tappa nel suo percorso evolutivo: non più solo un appuntamento annuale, ma una community che si snoda su più canali, per dare vita a una discussione e uno scambio costante tra tutte le donne che vogliono innovare, fare business e quelle che mettono a disposizione il loro tempo e le loro specializzazioni per contribuire all’evoluzione della leadership femminile”, dichiara Chiara Trombetta, responsabile eventi & vice direttrice di StartupItalia. “Negli anni Unstoppable Women è cresciuto anche nella volontà di partecipazione e nell’importanza di fare rete delle diverse professionalità ed esperienze. L’evento 2022 è dal vivo e, dalla settimana successiva, continuerà sui canali digitali e social con un video-reportage che racconterà il pomeriggio di confronto. Spazi digitali che durante tutto l’anno raccolgono confronti, racconti e progetti realizzati anche grazie all’impegno di tutta la community di Unstoppable Women. Partecipazione e formazione sono le parole chiave che animano il progetto che stiamo costruendo e che si esprime pienamente nell’appuntamento in partnership con Le Village by Crédit Agricole Milano”.
“Il nostro ecosistema ospita attualmente 60 startup residenti e oltre il 50% di loro ha un team rosa con, in particolare, 12 co founder donne” - commenta Gabriella Scapicchio, Sindaco di Le Village by Crédit Agricole Milano. “Siamo solo un esempio di come l’innovazione, e Le Village in primis, inizi a dare il giusto spazio all’imprenditoria e alla managerialità femminile. Io stessa, come la nostra Ecosystem manager Isabella Strada, sono un’Unstoppable Woman, e quindi non potevamo mancare a questo appuntamento dal forte valore comunicativo per il mondo femminile e non solo”.
Unstoppable Women ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Comune di Milano ed è realizzata con il sostegno di Bayer, Flos, Iride Acque, Gruppo PerMare e The Spiritual Machine. Oltre alla partnership con Le Village by Crédit Agricole Milano, l’iniziativa è supportata da La Carica delle 101.
Per iscrizioni qui.