UPDATE:
Cavalcare l’onda delle emozioni: quattro donne e un 'mare di idee' in Casta Diva per traguardare la comunicazione verso nuovi canoni. All'evento Gerety Live 2025 'Surfing New Waves' la creatività rispolvera il coraggio di osareGSE affida a Prodea Group per il secondo anno consecutivo l’Exhibition Stand alla 42° Assemblea Annuale ANCI di BolognaMoneyfarm porta in TV il suo Fondo Pensione con una nuova campagna firmata InGoodMacgregor Hastie (Havas Milan): "Care aziende, un’idea non si calcola, si valuta il suo valore nel tempo. Una relazione di fiducia non si negozia, si costruisce. Chi sceglie solo in base al prezzo compra esecuzione, chi in base al valore compra futuro"Dipartimento Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma: gara da 1,5 milioni di euro per il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo city branding turistico di Roma CapitaleZespri Kiwifruit rafforza la sua presenza nel tennis italiano annunciando la sua partecipazione al Fan Village della Coppa Davis Final 8 – Bologna 2025Cairo Communication: ricavi in calo e utile netto in linea con il 2024. La pubblicità sui canali La7 e La7d cresce del + 3,9% e vale 105,7 milioni. Confermato l'obiettivo di margini positivi nel 2025A Milano ha preso vita ‘Astra Playland – Welcome to the Cloud Fair!’, una luna park experience firmata Junglemm studio ha presentato le collezioni moda SS26 nella Greenhouse La Fenice ALMA, una serra in vetro realizzata da Privitera Eventi e installata all'interno del Parco Vittorio FormentanoFootball Business Forum: SDA Bocconi e La Gazzetta dello Sport, con il supporto di Deloitte ed eToro, portano la finanza e l’innovazione sul campo
Eventi

Urban HeArt: la videoarte conquista le città. Il 12 e il 13 giugno Urban Vision Group inaugura due giorni di videoarte no stop su tutti i suoi maxi led screen nella più grande mostra collettiva all’aperto

Le opere digitali di 21 artisti saranno esposte in esclusiva su tutti gli schermi della creative-tech media company a Milano, Roma, Napoli e Catania.

Ideata e prodotto da Urban Vision Group, la creative-tech media  company leader nel settore dell’Out Of Home e nella rigenerazione urbana anche attraverso  progetti di comunicazione creativi, URBAN HEART è una mostra collettiva che esporrà le  opere di videoarte di 21 artisti su tutti i maxi digital led di Urban Vision a Milano, Roma,  Napoli e Catania. 

Si dice che l’arte riesca a trasformare radicalmente la vita di una persona perché ha la  capacità di attivare esperienze capaci di mutarla in altro. Il progetto URBAN HEART, punta a questo: trasformare le città in musei all’aperto dove tutti possono godere della bellezza dell’arte

A partire dalle ore 19:00 di mercoledì 12 giugno fino alle ore 23:59 di giovedì 13 giugno, Urban Vision sospenderà la normale programmazione pubblicitaria dedicando tutti i suoi maxi digital led esclusivamente all’esposizione di videoarte: un’iniziativa senza precedenti che ha l’obiettivo di stupire, ispirare e coinvolgere le persone attraverso il linguaggio dell’arte  con l’intento di diventare un appuntamento annuale di ampio respiro negli anni a venire. 

Tutti gli artisti coinvolti hanno accolto con entusiasmo l’invito di Urban Vision a partecipare  alla collettiva URBAN HEART, ciascuno con la peculiarità della sua tecnica espressiva, con un  risultato trasversale e affascinante, nel segno dell’arte e del dialogo. 

Solo per menzionarne alcuni, tra gli artisti che esporranno le loro opere, anche Virgilio  Villoresi, Tommaso Ottomano, Florencia Brück, Simone Brillarelli, Anderson Tegon,  Alessandra Breviario, Alberto Maria Colombo, Lorenza Liguori, Donato Sansone, Megan  Volpe Stancanelli, Karol Sudolski, già noti nella scena contemporanea. 

Gianluca De Marchi, CEO e Founder di Urban Vision Group dichiara: “Con il progetto  URBAN HEART vogliamo lanciare una nuova modalità di fruizione dell’arte, rendendola  davvero accessibile a tutti. L’impegno nel promuovere un rinascimento urbano  contemporaneo si inscrive nel DNA di Urban Vision sia nella vocazione a rigenerare gli spazi  urbani, sia nell’essere sempre pionieri di creatività e innovazione. L’idea di URBAN HEART è,  a tutti gli effetti, una naturale espressione della nostra identità. La nostra mission è ‘Tomorrow’s Cities, Today’, ovvero rendere i contesti urbani luoghi d’incontro e di ispirazione  per chi li abita, agevolando un dialogo carico di bellezza e significato tra città e persone.  Con il progetto URBAN HEART, aggiungiamo quindi uno strato di arte nelle città, in una  contaminazione di linguaggi tra storia e avanguardia che è alla base della dialettica  urbana.”

Con URBAN HEART il linguaggio moderno della videoarte accompagnerà il patrimonio  artistico di cui Milano, Roma, Napoli e Catania sono ricche, in una contaminazione tra passato,  presente e futuro dal forte impatto visivo. 

URBAN HEART è un progetto attraverso il quale Urban Vision prosegue il suo impegno di  valorizzazione e rigenerazione del patrimonio artistico e culturale italiano e internazionale,  facendosi oggi ideatore, creatore e promotore di progetti artistici, e favorendo l’inclusione e  la partecipazione delle persone alla vita urbana. 

(ph. credit Urban Vision)