Mercato

Fiat festeggia 125 anni 'Smiling to the future'. Al Lingotto debuttano la Grande Panda con un video di M&C Saatchi scandito da 'La Felicità' di Al Bano e la 500e Giorgio Armani con un nuovo spot

Durante l'evento celebrativo a “La Pista 500” di Torino, ieri Olivier Francois, CEO FIAT e Chief Marketing Officer Global Stellantis, ha annunciato il ritorno del brand nel mercato mainstream globale sulla base di 3 pilastri: design e sviluppo italiani, piattaforme globali e rilevanza locale e anticipato l'arrivo di una vettura elettrica al di sotto dei 25mila euro. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha ricordato come il brand, per il terzo anno, sia il marchio numero uno del Gruppo per volume, leader in Italia, Brasile, Turchia e Algeria. A

L'evento “Smiling to the future” tenutosi ieri al Lingotto, a Torino, ha celebrato il 125° anniversario di FIAT e aperto un nuovo capitolo della lunga storia del marchio numero uno di Stellantis in termini di volume per il terzo anno consecutivo e leader nei quattro mercati domestici nel mondo: Italia, Brasile, Turchia e Algeria.

Francois

Olivier Francois (nella foto sopra), CEO di FIAT e Chief Marketing Officer Globale di Stellantis, ha dichiarato: “FIAT è stata sinonimo di rilevanza sociale negli ultimi 125 anni, offrendo ai nostri clienti ciò di cui hanno realmente bisogno, coerentemente con i tempi che vivono. I nostri clienti vogliono city car iconiche e accessibili, compatte frugali e inclusive, mobilità per le famiglie, veicoli commerciali e, infine, Abarth per il divertimento quotidiano, che è esattamente ciò che FIAT offre. Oggi abbiamo annunciato il ritorno di FIAT nel mercato mainstream globale sulla base di 3 pilastri: design e sviluppo italiani, piattaforme globali e rilevanza locale - e la Grande Panda è la prima vettura della nostra nuova famiglia globale. Pertanto, nel prossimo decennio, avremo l'offerta giusta per ogni cliente. Perché per noi il Cliente è al centro di tutto".

Il debutto della Grande Panda è affidato a un long video  che risulta essere firmato da M&C Saatchi e che, sulle note di 'Felicità' di Al Bano e all'insegna del claim  “Everyday Life Easier”,  racconta le caratteristiche principali della nuova vettura full electric (a cui seguirà la hybrid adal 2025), come la velocità di ricarica in soli 30 minuti, gli interni spaziosi in materiali riciclati e un design che unisce tradizione e modernità. 

Fiat500e Armani

 L'evento al Lingotto è stata l'occasione per annunciare un'importante partnership tra  FIAT e Giorgio Armani.

Questi due marchi italiani riconosciuti a livello globale, che avevano già collaborato nel 2020 con il lancio di un esclusivo modello unico della 500e, hanno unito le forze per creare quella che potrebbe essere la massima espressione del Made in Italy su quattro ruote: la 500e Giorgio Armani, presentata con uno spot realizzato a quattro mani con lo stilista.

Come suggerito dallo spot proiettato ieri, la nuova 500e Giorgio Armani è una Limited Edition che avrà una distribuzione globale coniugando l’eccellenza del “Made in Italy” con la mobilità sostenibile. E' una vettura  da indossare, non da guidare,  e un tributo alla maestria di Giorgio Armani e del Centro Stile FIAT di Torino.

Il designer ha lavorato per mesi a stretto contatto con il team di FIAT per condensare le anime dei due marchi in un'unica auto. Sono state qui utilizzate la stessa attenzione ai dettagli e cura per i materiali, i colori e lo stile, che solitamente vengono dedicate a nuove vetture o a collezioni di moda.

La nuova 500e Giorgio Armani è disponibile esclusivamente in versione hatchback in due colori unici: il Verde scuro micalizzato e il Greyge ceramico, una tonalità sofisticata e raffinata, inventata da Armani, che fonde il grigio e il beige, dando origine sia al colore che al nome.

L’11 luglio 1899 a Torino, veniva firmato l’atto costitutivo della "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili - Torino". Oggi, dopo milioni di auto prodotte, esiste un fil rouge che lega passato, presente e futuro del Brand, ovvero quel particolare modo di concepire l'auto che tuttora è un tratto distintivo del marchio a livello globale. Nascono così creazioni che semplificano la vita di ogni giorno e portano la gioia nelle strade del mondo.

All'evento per i 125 anni di Fiat sono state trasmesse le prime immagini reali degli altri due modelli della nuova famiglia globale – un SUV e una fastback - che erano stati presentati lo scorso febbraio, sottoforma di concept, e che ora sono già in una fase di sviluppo avanzato per essere lanciati nei prossimi anni.

John Elkann ha dichiarato: “Fiat nasce nel 1899 dalla passione per il progresso. Fu tra le poche società che riuscì a passare da una fase artigianale all’era industriale. Ha rappresentato per milioni di persone la libertà di spostarsi ovunque, e di farlo con stile. Per 125 anni non abbiamo mai smesso di lavorare, di cercare soluzioni, di credere nel nostro futuro e di difendere con tenacia quello che abbiamo costruito. Vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno permesso che quella startup torinese potesse diventare oggi Stellantis, uno dei più grandi costruttori di automobili al mondo."

Stellantis
Carlos Tavares (nella foto), CEO di Stellantis, ha sottolineato: "Sono lieto di essere nella casa di FIAT a Torino per celebrare i suoi 125 anni e condividere l'emozione di un simile evento con tutti gli stakeholder. FIAT è uno dei marchi più iconici della nostra costellazione Stellantis e porta l’italianità nel cuore dei nostri clienti in tutto il mondo. Il suo obiettivo è offrire una mobilità pulita, sicura ed accessibile ai cittadini di tutto il mondo. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno a cuore FIAT da generazioni e che lavorano duramente ogni giorno per garantire altri 125 anni ricchi di storia. Il team Fiat condivide la stessa passione e lo stesso desiderio di offrire un sorriso ai nostri clienti".

Ha chiuso l’evento celebrativo torinese una suggestiva parata di vetture d’epoca e attuali di FIAT divise per gruppi – icone, cittadine, utilitarie, familiari e veicoli commerciali leggeri – che hanno sfilato sulla leggendaria pista del Lingotto in rappresentanza dell’immenso patrimonio tecnologico e storico del marchio globale italiano. D’altronde fin dalle sue origini FIAT ha mostrato la sua forte vocazione all’internazionalità, con modelli che sono stati prodotti in tutto il mondo, ma sempre mantenendo “testa e cuore” nel capoluogo piemontese dove è nata. E oggi, grazie alle sinergie e alle opportunità presenti nel Gruppo, con la Grande Panda parte una nuova stagione per FIAT caratterizzata da inclusività, ingegnosità, stile italiano e spirito globale.

 

Casa FIAT: un luogo iconico per immergersi nell’universo FIAT

La celebrazione del 125° anniversario è stata l’occasione per inaugurare il nuovo percorso museale Casa FIAT, progetto realizzato dalla Pinacoteca Agnelli in collaborazione con FIAT. Lo spazio racconta la storia del brand intrecciandola a quella del Lingotto, leggendaria fabbrica e luogo iconico per la produzione industriale del marchio nella città di Torino, progettato da Giacomo Matté Trucco negli anni Venti e ristrutturato da Renzo Piano negli anni Novanta.

Grazie all’utilizzo di un display interattivo, l’esposizione si dirama in più percorsi tematici - Car Design, Architecture, Society e Kids - dando la possibilità ai visitatori di immergersi nell’universo FIAT a 360°. All’interno del museo, FIAT è la protagonista delle narrazioni, le quali vanno dagli albori del marchio fino alle più recenti evoluzioni. Casa FIAT si muove simbolicamente intorno alla 500 Master Model in legno, con un percorso espositivo che ha inizio con l’anno di fondazione dell’azienda, il 1899, quando i fondatori si riunirono per sottoscrivere l’atto di Costituzione della Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili – Torino, da cui deriva l’acronimo FIAT.

Il racconto procede per decadi, attraverso la presentazione dei momenti nodali come la produzione delle auto più iconiche del brand, tra cui la Fiat Nuova 500, la compatta berlina a due posti lanciata nel 1957, e la FIAT Panda, l’auto versatile e innovativa realizzata nel 1980 dal designer Giorgetto Giugiaro. Attraverso questo percorso espositivo FIAT ribadisce l’importanza del passato e delle proprie radici, senza spostare mai il proprio sguardo verso il futuro, come dimostra la nuova Grande Panda. Con Casa FIAT, quindi, la storia non finisce qui.

 

FIAT è Partner di Torino Capitale della cultura d’impresa 2024

Dal lontano 1899, la storia di FIAT si è sempre intrecciata con quella del Capoluogo piemontese e, nell’anno in cui ricorre il 125° Anniversario della sua fondazione, FIAT è partner di “Torino Capitale della cultura d’impresa 2024”. Assegnato da Confindustria e ottenuto grazie all’impegno dell’Unione Industriali Torino, il prestigioso riconoscimento valorizza non soltanto la grande tradizione manifatturiera di questo territorio, ma anche la capacità delle imprese torinesi di guardare al futuro e di affrontare le grandi sfide della contemporaneità, come la transizione ecologica e digitale, il confronto sull’intelligenza artificiale, il percorso per una società più sostenibile e inclusiva. FIAT è orgogliosamente Partner di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 e vi partecipa con alcune iniziative inserite nel programma della manifestazione. Tra queste ricordiamo che, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, va in scena la mostra "Torino al futuro. La cultura d'impresa, la cultura dell'innovazione" aperta al pubblico gratuitamente fino al 29 settembre. La rassegna si snoda attraverso sette sezioni multimediali e grafiche installate nel corridoio monumentale della Camera Italiana del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, alla scoperta della storia dell’industrializzazione torinese. L’emozionante viaggio si conclude con una sezione immersiva dedicata alle prospettive future dell'imprenditoria torinese.