UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Mercato

Adam Singolda di Taboola interviene sul tema dell’intelligenza artificiale generativa

Il CEO & Founder della piattaforma attiva nel consigliare e indirizzare gli utenti alla scoperta di contenuti di loro interesse, è recentemente intervenuto in maniera articolata su questo tema urgente e attuale.

Negli ultimi mesi, praticamente tutti si sono chiesti cosa significhi l’Intelligenza Artificiale Generativa per il futuro della creatività e del lavoro – e persino per il futuro della stessa umanità. L’IA generativa ci renderà più produttivi, ci farà risparmiare tempo, ci aiuterà a essere più sani, più intelligenti, più felici? Oppure eliminerà la maggior parte dei posti di lavoro e costruirà uno Skynet tipo Terminator che ci controllerà?

Adam Singolda, CEO & Founder di Taboola - piattaforma impegnata nell’offerta di raccomandazioni per l’open web, attiva nel consigliare e indirizzare gli utenti alla scoperta di contenuti di loro interesse, è recentemente intervenuto in maniera articolata su questo tema urgente e attuale: 

Non è possibile fermare l’innovazione e l’IA generativa è quanto di più concreto possa esistere in termini di rivoluzione del mondo del lavoro, della cultura e della natura della creatività. È una trasformazione radicale per molti settori e sicuramente diventerà onnipresente nelle nostre case, come è già avvenuto con Siri e Alexa.

Mentre il mondo inizia a porsi domande su argomenti importanti come la scienza, la sanità e la politica, tecnologie come ChatGPT possono rappresentare una vera minaccia. Quello che conta davvero sono i “dati unici” su cui l’IA viene addestrata. Sono quelli a fare la differenza tra buono e cattivo, tra sicuro e pericoloso. Per le aziende che si occupano di navigazione stradale, potrebbe significare trovare un buon percorso invece di finire in un precipizio.

I Large Language Models su cui si basa l’IA generativa imparano a produrre conversazioni attraverso il testo, scremando le infinite fonti di dati del web, e in ultima analisi “prevedono quale sarà la parola successiva”, che avrà senso in base ai dati osservati fino a quel momento. C’è una questione fondamentale che riguarda il modello di business: come vengono accreditate e pagate le fonti indicizzate dall’IA generativa. C’è un modo di dire usato per esprimere il concetto, in informatica come in altri ambiti, che un input errato o di scarsa qualità produrrà sempre un output difettoso. Si dice “Garbage in, garbage out”, letteralmente “spazzatura dentro, spazzatura fuori”. È chiaro quindi quanto sia fondamentale che l’IA generativa venga addestrata su fonti di informazione valutate ampiamente e ad alto livello, per potersi fidare di ciò che dice.

È qui che devono entrare in gioco gli editori: infatti, è solo addestrando questi sistemi intelligenti sulla base di informazioni credibili e media di alta qualità, che l’IA generativa rifletterà il meglio che il mondo ha da offrire.

Ecco perché l’open web, gli editori, i redattori professionisti e le fonti giornalistiche affidabili sono fondamentali per il futuro dei nostri figli. In realtà in gioco c’è il futuro dell’intera umanità, ma il rischio non è tanto che l’IA generativa diventi Skynet, quanto piuttosto che i nostri figli vengano manipolati sui social network con false informazioni su argomenti cruciali come la sanità, la scienza o la politica. 

Sono ottimista e ripongo molta fiducia sull’open web e sugli editori per il ruolo che sono chiamati a svolgere in questa rivoluzione LLM. I nostri figli passeranno sempre più tempo con i robot alimentati dall’IA generativa: c’è da sperare che saranno tutti addestrati da abili editori in giro per il mondo”.