Mercato
National Geographic Channel partner del Festival della Scienza di Genova
Un connubio naturale. All'insegna dell'avventura, della ricerca e della tecnologia. National Geographic Channel sbarca a Genova e partecipa alla quarta edizione del Festival della Scienza (26 ottobre – 7 novembre), punto di riferimento nazionale ed internazionale della divulgazione scientifica. E lo fa secondo il suo stile originale e capace di attirare l'attenzione del grande pubblico, confermandosi ancora una volta come il canale per eccellenza dei documentari di grandissima qualità.
Domenica 29 ottobre alle ore 19.00, presso la suggestiva sede dell'Acquario di Genova, verrà proiettato in première italiana Una vita con le balene (titolo originale: A life among whales; durata 1 ora). Un documentario unico nel suo genere, poiché racconta la vita di questi mastodontici e nello stesso tempo dolci mammiferi marini attraverso gli occhi e gli studi di Roger Payne, il più illustre cetologo al mondo, diventato famoso per aver scoperto che i suoni delle balene corrispondono a veri e propri canti. Il documentario andrà in onda su National Geographic Channel (canale 402 di SKY) il 3 dicembre 2006 alle ore 21.00.
Sempre domenica 29 ottobre National Geographic Channel organizza l'evento "Una notte con gli squali". Sotto un gioco di luci soffuse ed ombre sarà possibile trascorrere l'intera notte accanto alla vasca degli squali dell'Acquario di Genova: un'esperienza indimenticabile che permetterà di conoscere i comportamenti notturni dei terribili predatori del mare. Per saperne di più visitare il sito di National Geographic Channel (www.ngcitalia.it).
National Geographic Channel ha inoltre contribuito attivamente a "definire l'immagine" del Festival della Scienza. La sigla grafica e lo spot (30 secondi) ufficiali del Festival sono infatti firmati proprio dai grafici e dai producer che compongono il team di National Geographic Channel Italia. Inoltre National Geographic Channel sponsorizza la tavola rotonda del 4 novembre "Dai geni agli ecosistemi" sul rapporto tra ecologia ed evoluzione delle specie secondo la teoria darwiniana, cui parteciperanno studiosi italiani e stranieri di diverse discipline scientifiche, tra cui uno dei massimi esperti di genetica, il Professor T. Ryan Gregory.
National Geographic Channel sarà poi presente con una serie dei suoi grandi documentari anche in due sezioni della Rassegna "Fotogrammi di Scienza", rivolte agli studenti delle scuole medie. La prima sezione affronterà il tema delle origini della specie umana, mentre per la seconda il tema portante sarà il deserto. Senza dimenticare che il documentario di National Geographic Channel sulla vita della primatologa Dian Fossey verrà proiettato all'interno della sezione "Women and Science", dedicata a tute quelle donne che hanno contribuito allo sviluppo della scienza.